Buongiorno a tutti, vi ho scoperti per caso, ma ho visto discussioni veramente interessanti. Devo passare da ADSL di TIM a fibra FTTH su rete Open Fiber, ho la necessità di raggiungere dispositivi di casa tramite port forwarding come faccio attualmente con la ADSL. Leggendo le varie offerte degli operatori BIG praticamente non viene menzionato che tipo di indirizzamento fornisco per la l'interfaccia internet. Gli operatori presi in considerazione sono stati Vodafone, Wind, Tiscali e Aruba. Vodafone scartata in anticipo per politiche sui Router WiFi che impongono SSID con "Vodafone-" come prefisso della rete. Wind ho chiamato 2 volte il call center per chiedere info su IP e condizioni in cui forniscono il router (se ci sono blocchi e se l'utente può metterci mano a piacimento), ma dire una totale incompetenza e ignoranza è dire poco, quindi li scarterei proprio perchè non si capisce cosa forniscano. Aruba mi sembrava buona come offerta e forniscono "Dual stack con IPv4 e IPv6 su indirizzamento dinamico" che andrebbe più che bene, ma non forniscono servizio di telefonia. La restante è Tiscali, parlando più volte con gli operatori mi hanno assicurato che forniscono IP dinamico a tutti e statico a pagamento, ma non hanno saputo dirmi se l'IP sia statico che dinamico se è di tipo IPv6 o IPv4 e nella documentazione contrattuale non viene menzionato minimamente, il che mi lascia piuttosto dubbioso. Qualcuno di voi che ha Tiscali mi può confermare se il proprio router acquisisce un IP pubblico e non un indirizzo tipo NAT su rete privata? L'IP che viene assegnato è IPv4 o IPv6 o entrambi?
Vi ringrazio anticipatamente tantissimo per tutte ne informazioni che mi possiate dare.