EmanueleRossi perché complicarsi la vita con un altro router in mezzo se c'è l'hai gia?
Metti come hanno suggerito un grandstream per il voip a 40 euro e sei a posto
Scelta modem router, quale?
[cancellato]
no dai consigliare un prodotto vecchio d 4 anni rispetto ad un progetto 2020-2021 con supporto wifi 6 che potenzialmente ti fa spingere il wifi a piena banda della FTTH e 2 porte voip vs 1... non lo posso leggere
Al momento il vx220-g2v è superiore, ma per distacco, rispetto al 7530, ma è normale ci sono anche 4 anni di sviluppo nel mezzo
[cancellato]
L'unica parte dove AVM rimane interessante sono le funzioni DECT e miniPBX dei Fritz, ovviamente se interessano. Per il resto ormai c'è di meglio, e ovviamente in FTTH tutta la parte xDSL è inutile.
Da questo punto di vista c'è da notare che la differenza fra l'adozione del VoIP in aree come quella Tedesca ha fatto sì che AVM puntasse su quelle funzionalità, mentre la minore importanza in altre aree - come quella USA fa sì che altri produttori aggiungano solo le funzioni base, o neanche quelle.
Tra i due probabilmente sceglierei il TP-Link poiché lato hw è migliore ed è decisamente più recente.
Non capisco però a cosa ti serva se hai già un XR700, non potresti acquistare un access point nel caso tu voglia semplicemente espandere la copertura WiFi?
grazie per le risposte. qual'ora scegliessi il 7530, posso innestare ont nella lan1 e poi un secondo cavo ethernet nella lan2 che va nella wan del xr700
cosi da avere xr700 per il gaming e 7530 per il resto.
grazie
[cancellato]
Così però neutralizzi qualsiasi vantaggio del Netgear che dipenderà dal 7530. Avrai doppio NAT, le funzioni "anti bufferbload" del Netgear saranno molto meno utili perché il Fritz farà buffering anche lui, il QoS del Netgear dipenderà da quello del Fritz e via così.
Puoi collegare direttamente il Netgear all'ONT - per quale motivo vuoi un altro router? Vuoi separare le attività di gaming dalle altre? Se vuoi dare la priorità al traffico gaming è quello che deve essere il router principale, non viceversa. Non c'è neanche bisogno di un secondo router se il QoS del primo funziona bene - e se si vogliono subnet separate ci sono dispositivi migliori del Fritz che non ha le funzionalità necessarie per funzionare da router puro.
Se spieghi quali sono le necessità si può consigliare cosa è meglio fare.
- Modificato
itreb lo so perfettamente... ma non capisco neanche perché vuole prendersi un 7530 per una FTTH per l'appunto, in quanto è più orientato su FTTC, ma la mia rimane sempre una opinione: può andare direttamente su un 7590. Poi sinceramente quell'altro dispositivo ha pure un hardware recente seppur di dubbia qualità, ma da quello che so lato software (qualità e stabilità negli aggiornamenti si intende, per le funzionalità penso che abbia qualcosa in più) non è paragonabile al Fritz!OS... Ecco perché del "se vuoi qualcosa di meglio". Ma ovviamente sono solo mie esperienze, sono pronto a smentite e sentire opinioni altrui... Sempre disposto a una diatriba costruttiva.
Credo che si stiano facendo un sacco di discussioni che non aiutano
la situazione, come in tutte le FTTH, con ONT esterno è la seguente:
---> fibra sulla borchia ---> ONT ---> router --> LAN (ETH e/o wifi ed evantuali dispositivi VoIP)
Ora (semplificando), l'ONT è il modem a tutti gli effetti: converte la fibra che esce dalla borchia in Ethernet e che - in linea di massima - non può essere cambiato perché quello è il punto di confine tra la rete dell'ISP e la rete dell'utente: a valle di questo serve solo un router (e non un modem) per gestire la LAN interna (assegnazione degli indirizzi IP dei dispositivi collegati in rete e, come nel caso dei Fritz oppure anche del Netgear, fornire un'interfaccia al VoIP, e - se necessario - creare una rete WiFi per i dispositivi che si collegano a questo dispositivo).
Nel caso specifico, OP ha già un router che sembra avere degli ottimi valori di targa come router (non conoscendolo, non posso dare un giudizio oggettivo) e che comunque gli fornisce già connessione WiFi e funzioni in DHCP/firewall.
A questo punto, credo che la soluzione per cui io opterei per minimizzare sia la spesa che la complessità, sarebbe (come già suggerito sopra), di aggiungere un ATA VoIP per la telefonia al suo setup attuale (router Netgear) oppure, se si vuole il VoIP con funzionalità DECT per i cordless, una base Gigaset IP che si trovano a costi molto bassi anche sull'usato - per dire, ho preso abbastanza recentemente due basi Gigaset C610IP su ebay a 16€ + spedizione dall'Italia).
Certo, sia la soluzione ATA che quella Gigaset richiedono un ulteriore alimentatore e l'impegno di una porta LAN sul router Netgear (ma sarebbe lo stesso per aggiungere in cascata un Fritz per fare le stesse oprazioni)...
My 0.02$
- Modificato
vi spiego, ho il modem xr700 con geolocalizzazione e quindi adatto puramente per il gaming ma non ho innesti voip
mentre un ruouter a monte avrebbe tali funzioni e una sezione voip interna. cio che non vedo nel xr700
Potrei usufruire di un dispositivo ata tipo questo? o consigliate altro?
[https://www.amazon.it/Grandstream-HT-812-2-FXS-Gateway-NERO/dp/B01M2ZJQAF/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=ata&qid=1619806100&s=pc&sr=1-5](https://)
ma posso avere le funzioni che possiete il fritz per quanto rigarda la linea telefonica?
grazie
EmanueleRossi quali funzioni ti servono nella fonia?
[cancellato]
EmanueleRossi ho il modem xr700 con geolocalizzazione e quindi adatto puramente per il gaming
Ma blocca qualsiasi connessione fuori dal geofencing o solo verso i server dei giochi? Nel secondo caso mi sembra un po' una "boiata pazzesca" se non per giocatori con una linea dedicata. Tra l'altro è più utile la funzioni di misurazione del ping che una semplice scelta basata sulla distanza, perché non si sa mai che razza di giro reale possa fare un pacchetto.
Comunque come detto sopra se lo metti in cascata ti ritrovi con il QoS e il buffering del Fritz - a qual punto il costo del Netgear ha senso per il solo geobocking? Ti converrebbe fare il contrario casomai - se il geofencing è intelligente e non stupido.
EmanueleRossi ma posso avere le funzioni che possiete il fritz per quanto rigarda la linea telefonica?
No, se vuoi le funzioni da base DECT e mini-centralino del Fritz quello non le ha.
MaxBarbero telefonate, mettere in attesa, vedere il numero... avere una segreteria.
[cancellato]
- Modificato
Alcune funzioni possono essere erogate dal servizio VoIP remoto, ma dipende dal provider - in genere gli ISP consumer non offrono un gran ché. Il numero chiamante è supportato da tutti gli ATA ma adesso gli ISP chiedono qualche euro per il servizio.
Gli ATA di solito si affidano al server VOIP (un PBX locale o uno remoto) per gli altri servizi - il Fritz funziona da miniPBX e quindi ne offre alcuni.
Poi ci sono dispositivi VoIP (es. Gigaset DX800A - non costa poco, o il Gigaset S850A GO che costa un po' meno) che offrono gli stessi servizi dei Fritz.
EmanueleRossi non hai già un cordless che fa già questo di suo? Se si lo attacchi al grandstream. Altrimenti potresti prendere un cordless voip. Non so cosa conviene. Sicuramente cordless + grandstream costano meno di un fritz