Credo che si stiano facendo un sacco di discussioni che non aiutano
la situazione, come in tutte le FTTH, con ONT esterno è la seguente:
---> fibra sulla borchia ---> ONT ---> router --> LAN (ETH e/o wifi ed evantuali dispositivi VoIP)
Ora (semplificando), l'ONT è il modem a tutti gli effetti: converte la fibra che esce dalla borchia in Ethernet e che - in linea di massima - non può essere cambiato perché quello è il punto di confine tra la rete dell'ISP e la rete dell'utente: a valle di questo serve solo un router (e non un modem) per gestire la LAN interna (assegnazione degli indirizzi IP dei dispositivi collegati in rete e, come nel caso dei Fritz oppure anche del Netgear, fornire un'interfaccia al VoIP, e - se necessario - creare una rete WiFi per i dispositivi che si collegano a questo dispositivo).
Nel caso specifico, OP ha già un router che sembra avere degli ottimi valori di targa come router (non conoscendolo, non posso dare un giudizio oggettivo) e che comunque gli fornisce già connessione WiFi e funzioni in DHCP/firewall.
A questo punto, credo che la soluzione per cui io opterei per minimizzare sia la spesa che la complessità, sarebbe (come già suggerito sopra), di aggiungere un ATA VoIP per la telefonia al suo setup attuale (router Netgear) oppure, se si vuole il VoIP con funzionalità DECT per i cordless, una base Gigaset IP che si trovano a costi molto bassi anche sull'usato - per dire, ho preso abbastanza recentemente due basi Gigaset C610IP su ebay a 16€ + spedizione dall'Italia).
Certo, sia la soluzione ATA che quella Gigaset richiedono un ulteriore alimentatore e l'impegno di una porta LAN sul router Netgear (ma sarebbe lo stesso per aggiungere in cascata un Fritz per fare le stesse oprazioni)...
My 0.02$