• [cancellato]

  • Modificato

edofullo Beh oddio Hetzner non pare niente male dato il costo...

[cancellato] Con una roba del genere fai da MTA per un ufficio da 2-3000 persone! Se non servono altri servizi ovviamente...

    • [cancellato]

    • Modificato

    edofullo Ripropongo

    Aveva risposto con modifica:

    [cancellato] (Non blocchiamo fisicamente le porte, ma solo da tos)

    • [cancellato]

    [cancellato] appunto è quello che sto dicendo

    Se si è piccoli ci sono anche soluzioni da 3€/mese. L' idea che costa tanto perchè ti devi colocare in un DC è roba da anni 90-'2000

    [cancellato] MTA per un ufficio da 2-3000 persone

    Su 50GB? Sono 17MB a casella...
    Lo usi solo come relay al massimo

      [cancellato] Poi si spendono fiumi di inchiostro (digitale) per lamentarsi che internet sia un oligopolio e che i grandi giocatori facciano buon mercato dei nostri dati. Il cloud, come sappiamo tutti, altro non è che il computer di qualcun altro. Perché devo dare i miei dati ad altri quando sono capace di gestirmeli da solo?

      Io trovo il self-hosting una cosa più che buona e mi dispiace si faccia di tutto per castrarlo perché vendere VPS è più remunerativo, poi com'è ovvio capisco le decisioni di business...

      Dal punto di vista economico poi, 7-8€ al mese di mail, 5€ di webserver, 10€ di storage, ecc... ed ecco spuntare 3/400€ all'anno per una cosa che può essere risolta con 200€ una tantum.

        Alfoele Onestamente l'ho detto fin dal primo messaggio che in casa era per prova, e non avrei dato mai il mio indirizzo in giro😂 Era per cimentarmi su qualcosa di nuovo.

          • [cancellato]

          • Modificato

          edofullo MTA = Message Transport Agent... Fa solo relay per definizione 😉
          Le "caselle" risiedono sull'MDA, Message Delivery Agent... E nessuno vieta (anzi, è assolutamente preferibile) di averle in un object storage esterno 😉

          D3de Se sei conscio dei rischi, per prova puoi anche farlo, ma molti provider filtrano la TCP/25 inbound. Nessuno vieta di prendere una VPS da 2€ e buttarla dopo qualche mese, ci rimetti una birra ma non hai rogne.

            • [cancellato]

            • Modificato

            fracarza Perché devo dare i miei dati ad altri
            fracarza capisco le decisioni di business...

            La discussione non è sul fronte per così dire etico o economico bensì su quello tecnico: il self-hosting è bello...finché non è litigarello e scenari domestici della serie

            non sono così raminghi, soprattutto per i sunday technician 😅

            Giusto imparare, giusto provare...ma dobbiamo sempre avere molto chiari gli scenari d'uso ed i risultati.

              [cancellato] Se sei conscio dei rischi, per prova puoi anche farlo, ma molti provider filtrano la TCP/25 inbound. Nessuno vieta di prendere una VPS da 2€ e buttarla dopo qualche mese, ci rimetti una birra ma non hai rogne.

              Si ne sono consapevole, ma la prova voleva essere aprire un secondo le porte, inviare la email, una volta arrivata chiuderle, questa era la prova 😃

              Però come avete detto voi mi conviene appoggiarmi a un servizio dedicato.

              [cancellato] sei serio? 😲

              Non capisco questa reazione.

              [cancellato] soprattutto per i sunday technician

              Per dovere di cronaca, non sono un sunday technician.

              [cancellato] ma dobbiamo sempre avere molto chiari gli scenari d'uso ed i risultati.

              Mi sembra più che ovvio ma ripeto, se sono consapevole dei risultati non ottimali perché bloccarmi?
              Se voglio mettere su un sito dove condivido le foto dei miei gattini perché bloccarmi?
              Se ho un'aziendina di tre dipendenti e voglio mettere su un sito dove ho l'inventario dei quattro prodotti che vendo perché bloccarmi?

              Queste reazioni sconcertate per uno scenario d'uso che mi pare più che normale non le capisco.

                • [cancellato]

                • Modificato

                fracarza Per dovere di cronaca, non sono un sunday technician.

                Per dovere di cronaca nessuno lo ha affermato, anche perché nessuno di noi credo abbia a disposizione dati oggettivi per affermarlo o smentirlo.

                fracarza perché bloccarmi?

                Il discorso mail server è delicato e gli eventuali blocchi impostati su connessioni residenziali incontrano il mio totale favore e dovrebbero incontrare il favore di chiunque sia consapevole dei rischi legati a mail server non configurati al meglio.

                Per il resto non mi risulta si sia parlato di blocchi o siano previsti blocchi generici da parte dei vari ISP ma resta di fatto che la connettività domestica per definizione si differenzia da quella professionale anche per la destinazione d'uso, non mi sembra sia una novità di cui meravigliarsi.

                fracarza reazioni sconcertate

                A me paiono sconcertate le tue, di reazioni, o meglio fuori luogo...ma potrei sbagliarmi, perdonami se ti ho involontariamente offeso.

                  [cancellato] la connettività domestica

                  Qui si parla anche di contratti business però, non solo domestici.

                  Certo, non da centinaia o migliaia di euro, ma una 1000/300 (magari con backup su eolo) penso possa essere sufficiente per una aziende non minuscola.

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    edofullo Qui si parla anche di contratti business

                    Io parlo di connettività domestica, così come ne parlava l'OP, tanto più che in TIM i contratti business, a partire da quelli microbusiness quindi del tutto equiparabili tecnicamente a quelli residenzilai, posso richiedere inserimento record PTR e de-listing.

                      [cancellato] Mi eclisso perché temo di essere stato troppo diretto con certe mie affermazioni. Chiedo perdono anch'io se ho offeso la sensibilità di qualcuno.

                        [cancellato] in TIM i contratti business, a partire da quelli microbusiness quindi del tutto equiparabili tecnicamente a quelli residenzilai, posso richiedere inserimento record PTR e de-listing.

                        Ecco appunto

                        Non lo sapevo, dovrei provare.

                        Se però il contratto microbusiness costa esattamente come quello residenziale secondo me levare appositamente delle features da contratti residenziali perchè l'intestatario non ha una partita IVA (che può essere anche quella di uno che fa consulenza d'arte, non un tecnico) è, secondo me, stupido.

                          • [cancellato]

                          • Modificato

                          fracarza Qui calza a fagiuolo il famoso detto inglese agree to disagree 🤓

                          edofullo è, secondo me, stupido

                          Per parafrase la gag di un comico: allora metti su il tuo ISP e fai le offerte che vuoi tu 😛

                          Comunque era un esempio ed è legato al fatto che in TIM per scelta commerciale non si assegnano IP statici alla clientela residenziale, di conseguenza non si procede con il discorso PTR/de-listing.

                          Per fare un altro esempio: Tiscali a pagamento assegna IP statico anche a clientela residenziale e nel caso consente inserimento record PTR e de-listing.

                            D3de ah beh se è per giocare un po', allora prego...

                            [cancellato] Per parafrase la gag di un comico: allora metti su il tuo ISP e fai le offerte che vuoi tu 😛

                            Assolutamente, era solo per fare un confronto tra le varie offerte. Non ci vedo nulla di male.

                            Comunque la chiudo qua.

                            • [cancellato]

                            [cancellato] Per parafrase la gag di un comico: allora metti su il tuo ISP e fai le offerte che vuoi tu

                            Edofullo ha delle ragioni - ci sono casi in qui avresti bisogno di quelle funzionalità ma da molti ISP non puoi ottenerle - nemmeno pagando un extra - perché non hai una PIVA. Le eccezioni come Tiscali sono poche.

                            A me è successo quando sono stato assunto e ho chiuso la PIVA. Le mie esigenze locali sono rimaste le stesse ma ho dovuto chiudere il contratto business con Wind che mi dava un IP fisso e porte aperte con un consumer con IP dinamico e porte chiuse - per fortuna che è successo quando i VPS diventavano accessibili. Poi usare dei VPS ha dei vantaggi se non si ha l'infrastruttura in azienda/ufficio (o casa) adeguata per avere macchine accese 24/7-

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile