amici aggiornamenti sul passaggio di gestori all'interno della linea open fiber ?
Migrazione tra due operatori entrambi su rete Open Fiber: possibile?
- Lenfiber
su OF temporaneamente esiste la possibilità di portare una seconda borchia AL SOLO FINE della migrazione.
Per quello che è il processo di migrazione regolato da AGCom ahimé non vedrà la luce prima di giugno (ed in una prima fase come sola migrazione tra operatori all'interno della stessa rete in fibra, quindi ad esempio da WIND verso Vodafone si, ma da Wind verso FastWeb FTTH no (eccetto il caso di milano)).
Per la seconda fase, ossia quella che permetterà di passare da un qualsiasi provider che si appoggi a qualsiasi rete fibra sottostante ad un qualsiasi altro operatore ci vorrà ancora ulteriore tempo (ed in quel caso sarà possibile si passare come "migrazione" da Wind su OF, per dire, a FastWeb su FlashFiber).
ThomasGallo da Wind su OF, per dire, a FastWeb su FlashFiber
In realtà già ci sono state delle migrazioni del genere; PTE e ROE in facciata vicini, hanno sfilato il monofibra dal PTE e buttato dentro al ROE
- Lenfiber
_filippofavaro quello è il riutilizzo del cosidetto "segmento verticale" ex 538/13/CONS e non riguarda il processo di migrazione in se quanto il mero riutilizzo di un verticale esistente.
Per "migrazione" si intendono tutte le procedure finalizzate a rendere possibile per un utente la migrazione di un servizio da un operatore A verso un operatore B migrando anche la fonia contestualmente.
ThomasGallo sì sì ho capito quello che intendevi, ero ironico (e comunque non puoi prendere un monofibra ancora attivo e buttarlo sul ROE perché il cliente passa da operatore su OF ad TIM\Fastweb LOL).
mi infilo in questa discussione per curiosità...
vorrei sapere se oggi metà maggio 2020 queste problematiche di migrazione tra opertori pur restando sulla stessa Open Fiber, è stata semplificata, più esattamente se si tratat solamente di operazioni in centrale o se ancora adesso serve un intervento fisico.
sdg ad oggi non ci sono novità.
In ogni caso comunque il tecnico dovrebbe venire in casa per il rifare il collaudo dell'impianto e per l'installazione del modem.
E comunque per migrare tra operatori non Open Stream, o da e verso Open Stream, ci sarà sempre bisogno di un intervento fisico al PFS
Ciao ragazzi, approfitto della discussione per porvi una domanda
Attualmente ho Tiscali ftth, quindi su rete open fiber, con la quale mi trovo molto bene. A breve però arriverà sul mercato Sky(dovrebbe lanciare la propria offerta a metà giugno), ovviamente ancora non si sa come sarà la loro offerta però, essendo anche abbonato sky da molti anni, mi incuriosisce e non nego che in futuro potrei valutare di abbonarmi con loro(un pò per avere il vantaggio di trovarmi tutto su un'unica fattura, poi magari essendo abbonato da tanti anni ci sarà qualche promozione particolare ecc..). Il problema, appunto, è che anche Sky è su rete Open Fiber. Quindi, ad oggi, non ho capito se ipoteticamente potrei fare questo passaggio o meno. Naturalmente non vorrei perdere il numero di telefono fisso e, soprattutto, vorrei evitare di rimanere per giorni senza internet
Leggevo che, almeno in teoria, OF dovrebbe risolvere questa problematica a breve. Sarà così?
Grazie!
Ciao Andrea, intanto ti ringrazio per la solita disponibilità e precisione!
Comunque mi sono espresso male, intendevo che avere tutto in un'unica fattura ti da anche un vantaggio economico, come capita per esempio con Netflix. Quando avevo l'abbonamento classico con Netflix pagavo una cifra, adesso con il pacchetto Sky+Netflix pago meno
E' confermata la portabilità della linea dal 1 luglio da gestore X a gestore Y, entrambi su OF? Ci sono link ufficiali a tal proposito?
Che tipo di interventi dovrebbero essere fatti lato cliente? (immagino una riconfigurazione dell'ONT, come minimo)
Il nuovo gestore Y, potrà aggiungere una spesa per l'attivazione (spesso manlevata, ma comunque presente in caso di rescissione anticipata)?
AndreR Che tipo di interventi dovrebbero essere fatti lato cliente?
Cambio splitter al PFS (se necessario), ri-collaudo dell'impianto e cambio apparati in sede cliente
AndreR E' confermata la portabilità della linea dal 1 luglio da gestore X a gestore Y, entrambi su OF?
Ni. A partire da quella data gli operatori danno ai clienti i nuovi codici di migrazione per permettere l'avvio delle procedure.
Prima di quella data gli operatori devono adeguare i loro sistemi informatici per permettere quelle procedure.
Anche le OF senza numero fisso dovrebbero quindi avere ora un codice di migrazione.
AndreR Il nuovo gestore Y, potrà aggiungere una spesa per l'attivazione (spesso manlevata, ma comunque presente in caso di rescissione anticipata)?
I gestori fanno pagare ai clienti quello che gli pare
andreagdipaolo Ni. A partire da quella data gli operatori danno ai clienti i nuovi codici di migrazione per permettere l'avvio delle procedure.
Grazie Andrea, quindi mi sembra di capire che al momento (17 giorni prima del fatidico 1 luglio) non ci sono ancore procedure ufficiali...
andreagdipaolo I gestori fanno pagare ai clienti quello che gli pare
Certo, ma che la spesa di attivazione iniziale che indubbiamente c'è e consiste nel pagare OF per mandare le sue aziende a portare fibra in casa con borchia apposita (che a volte significa parecchie ore di lavoro) e che possa essere 'assorbita' e poi spalmata nelle fatture mensili agli utenti, oppure aggregata con vincoli sul router in comodato d'uso per x mesi), possa essere fatta pagare ad ogni cambio di gestore mi sembra una cosa sulla quale ci dovrebbe essere un po' di chiarezza.
Al momento, ci sono gestori che in previsione della data del 1 luglio hanno chiarito quali siano le spese di attivazione a seconda che ci si trovi davanti ad un contratto nuovo (cioè con intervento massivo di operai specializzati per fare lavori di canalizzazione etc) o di semplice migrazione che comporta spese molto minori?
Gli operatori pagano, per esempio nelle aree bianche, una quota fissa per il primo allaccio una tantum e una quota mensile che va pagata anche da un nuovo operatore che prende il posto del vecchio se migri.
Io ritengo giusto che gli operatori non facciano distinzione tra nuove linee e migrazioni, per far pagare un po' meno chi attiva e un po' di più chi migra, bilanciando. Spero che nessun gestore faccia pagare 30€ al mese per una nuova linea e 20€ al mese per una migrazione. Ucciderebbe il mercato e farebbe fallire l'operatore che ha attivato per primo il cliente, se non aggiunge vincoli contrattuali.
Del resto non penserai mica che i 240€ di attivazione che alcuni operatori chiedono siano veramente così alti? Sono solo messi lì per fare vincolo, nella maggior parte dei casi.
- Modificato
Sono perfettamente d'accordo che qualsiasi operatore voglia evitare come la peste l'utente 'canguro' che salta ogni tot mesi da un operatore all'altro, magari per prendere al volo l'offerta del momento meno cara e che quindi un vincolo (di qualsiasi natura esso sia) ci possa e debba stare per evitare che l'operatore di prima attivazione si trovi degli oneri per lui irrecuperabili.
Sono però anche convinto che non possa essere l'utente a doversi fare carico 'ad libitum' di costi una volta che sono stati giustamente recuperati tutti o in parte: e qui sta ai vari operatori adeguarsi e capire se nell'arco di tutti quegli x mesi di vincolo riescono a coprire i costi che OF addebita (avevo letto che sono che sono attorno ai 200€ + iva, ma non ne sono certo - quello che so per certo dopo aver assistito a tre attivazioni di OF in tre tipologia abitative diverse è che questi costi ci stanno tutti).
Alcuni operatori li specificano direttamente come costi di attivazione spesso assorbiti dall'operatore stesso nell'arco del vincolo, altri con apparati dati in comodato d'uso anche nei casi in cui di detti apparati non sarebbero necessari: tutti hanno le loro politiche e le loro modalità di recupero parziale o totale e non trovo nulla di scandaloso in questo.
Se poi successivamente questi costi di attivazione vengono mantenuti anche a fronte di costi che non ci sono, beh, la cosa mi trova meno d'accordo e - se capisco bene quello che affermi - augurarsi che tutti gli operatori applichino costi di attivazione anche se non rapportati a costi reali, mi suona un po' da "cartello".
Il mercato dell'accesso alla banda ultralarga è tutto sommato ancora nella sua infanzia e sicuramente di evolverà nel tempo: in futuro forse vedremo i prezzi lievitare (dopotutto i prezzi medi in Italia a livello consumer sono tra i più bassi in Europa), ma l'ultima cosa che personalmente vorrei vedere è l'insorgere di monopoli e/o cartelli tra gli operatori che hanno la potenzialità di drogare il mercato.
- Modificato
AndreR altri con apparati dati in comodato d'uso anche nei casi in cui di detti apparati non sarebbero necessari
Questo non costituisce vincolo. Il comodato gratuito è gratuito per il cliente e l'unica spesa che va affrontata sono 5€ di corriere per la restituzione o la penale se non lo si rende.
AndreR Se poi successivamente questi costi di attivazione vengono mantenuti anche a fronte di costi che non ci sono, beh, la cosa mi trova meno d'accordo e - se capisco bene quello che affermi - augurarsi che tutti gli operatori applichino costi di attivazione anche se non rapportati a costi reali, mi suona un po' da "cartello".
Secondo me non è giusto.
Preferirei che OF chiedesse ancora meno una tantum e ancora di più al mese di attivazione wholesale.
A me le offerte da 26 euro non scandalizzano per niente. Fa comodo a chi fa una nuova linea che non deve sborsare nulla di eccessivo e chi migra comunque paga meno di 1€ al giorno per una FTTH.
Voler pagare di meno in migrazione mi suona come chi toglie le foglie brutte all'insalata al supermercato prima di pesarla
- Modificato
andreagdipaolo Questo non costituisce vincolo. Il comodato gratuito è gratuito per il cliente e l'unica spesa che va affrontata sono 5€ di corriere per la restituzione o la penale se non lo si rende.
Io non mi sto riferendo ad un operatore specifico, sto solo dicendo che operatori (ad es. qui) ti fanno pagare un router una cifra a mio parere assurda se spalmata su 48 mesi e che all'atto della disdetta le quote mensili rimanenti per quel comodato d'uso sono dovute - poi altri operatori te lo mandano comunque - nonostante tu lo voglia o meno - e che devi poi restituirlo a tue spese non è - a prescindere da quello che l'utente voglia - una gran trasparenza ed è comunque - a mio parere - una cosa che forse non andrebbe fatta.
andreagdipaolo Preferirei che OF chiedesse ancora meno una tantum e ancora di più al mese di attivazione wholesale.
Bene, ma io come utente non posso cambiare queste condizioni - sono parte delle contrattazioni OF/gestore: se i costi dell'attivazione (oppure gestione mensile?) il gestore ha tutti i diritti di variare il suo contratto e comunque è a suo carico variare queste condizioni con OF ed - eventualmente e se necessario - comunicare ai propri utenti che le loro condizioni contrattuali sono cambiate
andreagdipaolo A me le offerte da 26 euro non scandalizzano per niente. Fa comodo a chi fa una nuova linea che non deve sborsare nulla di eccessivo e chi migra comunque paga meno di 1€ al giorno per una FTTH.
Questo ovviamente mi va bene, anzi benissimo (anche se temo che a breve ci sarà una battaglia sui prezzi e che - purtroppo - la bolla di questi prezzi, tenendo conto spese fisse per avere la linea attiva, assistenza, rete di vendita etc. ) finirà.
Non sono d'accordo comunque sul dire 'questo utente ha già pagato un extra per la prima connessione (in un modo o nell'altro, giustamente), ma in caso di migrazione penso che il nuovo provider dovrebbe fargliela ripagare' (disclaimer: non sto quotando quello che dici, ma facendo un riassunto) per coprire i costi di attivazione di altre nuove utenze. Per questi costi aggiuntivi ci pensi qualcun altro (stato, operatore, OF, non mi interessa), ma non dovrebbe essere, secondo me, l'utente finale.
In un mondo perfetto mi piacerebbe molto che gli operatori dicessero:
Costi di attivazione
a) sei già attivato? Questi sono i miei costi per trasferire la tua utenza da rete xxx a rete yyy da me - senti il tuo operatore per i costi di dismissione (comunque normati già da ADCOM)
b) non sei attivato? OK, puoi pagare i costi dell'attivazione a rate (con vincolo o come più preferisco nei miei contratti), oppure li paghi subito e te ne vai quando lo ritieni opportuno e visto che se hai pagato in anticipo io non ci rimetto.
Per i costi di disattivazione l'AGCOM ci ha già pensato.
Sarà poi il mercato a decidere quali offerte siano più o meno appetibili (vincoli, SLA, comodati d'uso, etc.) e a decretare chi sopravviverà o meno.
Ripeto, a me quello che tu auspichi puzza tanto da cartello: se ho già pagato per l'attivazione tramite il vincolo iniziale, non capisco i motivi perché dovrei continuare a pagarla anche a beneficio dei nuovi utenti futuri.