FTTH: Windtre o TIM?
- Modificato
edom i nonni navigano eccome fuori casa
(ora sono impossibilitati causa restrizioni, altrimenti sarebbero sempre in giro), usano il cellulare come hotspot per l’iPad/pc e fanno videochiamate anche di un’ora. Ora hanno un’offerta illimitata TIM, ma vorrei far pagare di meno...
Eh, quanto pagano, secondo me è tutto lì il problema. Perché anche se fuori casa i nonni usano lo smartphone ed in casa usano l'Ipad, se non stai su youtube / twitch tutto il tempo a sentimento trovo difficile che non bastino 30Gb/mese (cioè, qualsiasi bundle low cost è superiore).
edom anche se non mi convince molto il tema latenze sul lato mobile
Il tema latenze è 1) falso 2) per i nonni forse irrilevante?
Comunque sia, il mio consiglio te l'ho dato, non serve che io ti ammorbi a ribadirlo: FTTH "serio" (operatori capaci, con servizio clienti affabile e disponibile, qua ne è pieno) e SIM "low cost" per il mobile, senza convergenza (perché apparentemente non hai bisogno di bundle da 5-600Gb o IP fisso).
- Modificato
ellegi71 Che roba è lo "Sgambettogpon" di WindTre?
Basta che cerchi sul forum, anche con Google, ci sono molti thread in questo momento.
E' un "realm logico" delle connessioni FTTH W3 che viene appioppato all'apparenza "in automatico" e con intenzione "punitiva" agli utenti che usano "troppo" la rete (anche se ancora non si capisce bene che cosa intendano in W3 per "troppo", se troppo upload, troppo download, troppo traffico in un giorno, troppo traffico rispetto alla media di un periodo precedente, troppo traffico rispetto alla media degli altri utenti attestati sullo stesso albero, troppo boh...).
All'atto pratico agli utenti con quel realm logico limitano il DL a 110Mbit (anzichè i nominali 1000).
- Modificato
mark129 io ad esempio la penso all'opposto da te. Vorrei un operatore serio sia nel fisso che nel mobile. Per me la serietà è innanzitutto il rispetto di quello che mi fai firmare. Vodafone infatti non la considero nemmeno. Il prezzo basso lo preferisco nel fisso più che nel mobile, perchè spendere 15E al mese si può anche fare per 100 giga, minuti illimitati, sms illimitati più qualche servizio premium. 55E al mese per la linea fissa no. Tieni conto poi che per le esigenze delle persone medie sono forse più importanti le qualità del mobile che del fisso, anche solo per telefonare (il fisso oggi non lo usa quasi più nessuno per chiamare e quanti di quelli che vogliono i 2Gbit simmetrici a casa lo sfruttano veramente stante le attuali tecnologie?)
I "realm logici punitivi di Windtre" è la prima volta che lo sento.. le linee fisse non funzionano come quelle mobili ed è la stessa tim che in VULA non fa pagare la banda. Noi in famiglia consumiamo anche oltre 550 GB al mese e superiamo il tera in meno di 60 gg. Mai limitato nulla. Credo che il problema stia altrove (saturazione).. almeno che uno non abbia un server-center abusivo nella cantina di casa. Ma li i problemi sarebbero legali più che di consumi.
Poirot io ad esempio la penso all'opposto da te. Vorrei un operatore serio sia nel fisso che nel mobile.
Ti è sembrato che io abbia detto l'opposto di quello che hai detto tu? Dove? Hai frainteso, nel caso.
Io ho consigliato di prendere un operatore per il fisso che dia un servizio valido ed un'assistenza degna di questo nome, senza farsi abbindolare dalle offerte in convergenza dei grandi operatori, perché il prezzo generalmente non è tale da ingolosire oltre ogni limite, e soprattutto se non si hanno bisogno di bundle "fuori mercato" per quanto riguarda i dati, come potrebbe forse essere nel caso di una coppia di "personnes âgées".
Poi, se ci fosse un operatore "serio" per entrambi i segmenti ben venga: al momento però non lo vedo, anzi, soprattutto sul mobile rimodulazioni e fregature varie sono sempre dietro l'angolo con la "trimurti" (TIM-VF-W3).
Poirot I "realm logici punitivi di Windtre" è la prima volta che lo sento..
E' una novità tutta W3 degli ultimi mesi: Top Quality Network!
- Modificato
mark129 ho controllato nel mio contratto fisso ma non c'è traccia di questo cap. Nemmeno nel sito windtre che anzi sull'offerta fibra specifica proprio:
Velocità di Connessione: Le velocità di navigazione citate nelle varie offerte fisse sono le massime raggiungibili: quelle effettive dipendono dalla capacità dei server a cui si è collegati, dal livello di affollamento della rete e dalla capacità tecnica della linea (verificata successivamente all’attivazione del servizio). WINDTRE potrà inoltre adottare particolari pratiche di cd. traffic shaping e adattamenti preventivi della banda con finalità puramente tecniche di controllo della gestione, di ottimizzazione dell’uso della rete e di stabilità della linea, all’unico scopo di garantire un servizio uniforme, omogeneo e una maggiore qualità del servizio Internet. La velocità effettiva di navigazione mobile varia in funzione di numerosi fattori quali ad es: tecnologia di rete, copertura, intensità traffico, dispositivo utilizzato ecc. Qualora la velocità minima riscontrabile dai clienti nei modi e nelle modalità indicate sul sito https://misurainternet.it/ sia inferiore al valore sopra riportato, il cliente ha diritto di recedere senza oneri. In caso di eventuali malfunzionamenti il cliente può sempre contattare il Call Center che comunicherà le modalità di un eventuale intervento. Qualora sia necessario un downgrade tecnico il Call center comunicherà al cliente tale azione di miglioramento e stabilizzazione della linea e, qualora il cliente non intenda procedere, potrà recedere dal servizio senza oneri.
Da wikipedia leggo:
Per traffic shaping (detto anche packet shaping) si intende l'insieme di operazioni di controllo sul traffico di una rete dati finalizzate a ottimizzare o a garantire le prestazioni di trasmissione, ridurre o controllare i tempi di latenza e sfruttare al meglio la banda disponibile tramite l'accodamento e il ritardo dei pacchetti che soddisfanno determinati criteri.
Descrizione
Lo shapingsi realizza tipicamente mediante un sistema di accodamento e prioritizzazione dei pacchetti in uscita.Il meccanismo determina, sulla base delle condizioni di traffico istantanee, della priorità assegnata al pacchetto e dei limiti di banda prestabiliti, se un determinato pacchetto può essere trasmesso o deve essere accodato per essere trasmesso in un momento successivo. Un algoritmo tipico di shaping è l'algoritmo token bucket
Mi spiegheresti meglio cos'è questa cosa che dici? Vorrei capire se potrei esserne soggetto.
- Modificato
Edit: ho trovato questo
https://forum.fibra.click/d/18531-wind3-campagna-sgambettogpon/6
Ho letto che l'utente aveva generato 14 tera di traffico al mese. Una roba da call center o server google proprio. Penso che con volumi del genere sia normale che gli operatori facciano scattare dei controlli..e che come minimo riducano la banda per gli altri clienti. Ma 14 tera al mese sono una roba abominevole. Non ho idea di come ci sia arrivato..ma nemmeno scaricando con torrent h24.
Poirot ho controllato nel mio contratto fisso ma non c'è traccia di questo cap.
Infatti non c'è. Non si specifica nulla.
Si viene sgambettati e basta, non lo sanno neanche al 159, tant'è che storicamente tutto era nato (come discorso qui sul forum) proprio da un operatore del 159 che è venuto a chiedere cosa fosse "sgambettogpon"
https://forum.fibra.click/d/14430-realm-logico-ftth
e da lì in poi è stato tutto un fiorire di "coming out" come in
- Modificato
edom tra pochi mesi (IO penso a fine maggio), arriverà Iliad,
da quello che si è capito, ci saranno offerte mobile+fisso.
altrimenti la combo di Fastweb 26+8€= 34€
PS. Con Fastweb selezionate il modem libero al momento della sottoscrizione del contratto, anche se non lo utilizzerete mai.
- Modificato
mark129 a me sa molto di fake cmq questa storia.. non da parte tua ma del presunto operatore che chiede su un forum cos'è questo "sgambettogpon".. boh io lo chiederei a un superiore no? Il fiorire dopo ci avrei scommesso.
riporto: >
handymenny quanti GB o TB di traffico hai generato negli ultimi giorni? Conosco una persona che ha avuto la stessa identica limitazione, per un mese, dopo aver scaricato 13TB in 72 ore
e da 200 mega l'avevano limitata a 115.. mi sembra normale traffic shaping per salvaguardare gli altri clienti.
Quella discussione mi sembra un classico caso di diafonia da nuova attivazione.
- Modificato
IlariaBressi Se iliad arriverà su OpenFiber in Area Bianca ci farò un pensierino sinceramente, attualmente sono cliente Tiscali/OF/FTTH e sto pensando anche alla loro offerta mobile che mi sembra buona (La nuova Smart 70)
- Modificato
ellegi71 infatti, quantomeno, Tiscali dovrebbe far pagare 2€ in meno ed offrire le chiamate illimitate sul fisso, per essere più competitiva (fisso+mobile).
- Modificato
Poirot Ne ho trovati tre con quasi 300 messaggi l'uno
Flarum si presta poco (a noi utenti comuni) ad una cernita efficiente ed efficace degli argomenti rilevanti, ma ti ho detto che ci sono diverse discussioni che parlano del realm logico sgambettogpon: oltre a quelle già segnalate
https://forum.fibra.click/d/15739-ftth-improvviso-calo-di-download/
https://forum.fibra.click/d/7446-operatore-ftth-alternativo-a-wind3
https://forum.fibra.click/d/17250-sotto-shaping-di-windtre-da-13-mesi-suggerimenti/
e queste trovate solo "a volo d'uccello".
Fake news? Tutto è possibile, ma al momento non pare l'alternativa più probabile (ci sono pure ricorsi all'AGCOM in corso). Comunque proseguire qui pare parecchio OT, soprattutto perché l'OP ne è già conscio.
IlariaBressi io dal fisso ho chiamate illimitate verso tutti, e la smart 70 sul mobile mi tenta parecchio