Poirot Gioco online da amici con FTTC 200 mega Tim e non ho mai avuto i problemi postati qui. Non dico che non ci siano (i grafici li ha messi) ma che non li abbiamo sentiti assolutamente (esperienza personale e sottolineo personale). Secondo me c’è un po’ di anti italianismo ed esterofilia spinta..telia supermegafantastica perché svedese (così a random) mentre sparkle (vero gioiello italiano a mio avviso che tanti paesi si sognano) schifo con la bandierina italiana messa in maniera umiliante e il TM (li ha messi, sopra). Che cambi operatore e bona, non ha senso restare se non si trova bene.
Pytony98 io uso regolarmente questi servizi e non ho mai notato nulla (dagli amici con Tim, a casa ho Wind). Secondo me sottovalutate problemi locali situati più nella vostra zona che globali.
Ti rispondo in breve, capisco benissimo che alcuni possano non aver notato disservizi particolari ma non perchè non ci fossero.
I problemi descritti sopra, almeno quelli riportati da me e dalla maggioranza degli altri utenti, non riguardavano mai l'ambito locale, erano evidenti anche facendo dei traceroute inversi dai looking glass degli altri carrier, la latenza si alzava sui peering verso Sparkle, che in questi mesi non ha obbiettivamente brillato troppo.
Le critiche mosse a Sparkle nell'ultimo periodo ritengo siano assolutamente "legittime", ma se ti riferisci a me, ho anche sottolineato che prima di questi 5 mesi una problematica di queste dimensioni non si era mai vista e Sparkle è sempre stato molto performante.
Se non hai notato nulla comunque, le possibilità sono due:
1- Uitlizzavi server\giochi che facevano percorsi che non impattavano nella saturazione (un'esempio su tutti, i server di Fortnite che fanno peering in ITA con aggancio diretto, quindi va liscio)
2- Usavi degli IP\classi Ip con la tua connessione che fortuntamente facevano percorsi di andata\ritorno che non ti facevano transitare sui nodi incriminati.
L'obbiettivo credo sia cercare di farsì che le cose funzionino nel migliore dei modi per tutti, non accontentarsi e sperare di non incappare nei problema credendo di essere baciati dal fato o che siano sfigati gli altri, quando in realtà il fatto di sperimentare o meno queste saturazioni è pura casualità a seconda del server di destinazione e quindi del routing su Sparkle in base anche alle classi IP della propria connessione (e all'orario della giornata).
Ora comunque pare che la situazione sia tornata pressochè alla normalità.
Che ciò sia dovuto al fatto che abbiano apportato davvero qualche intervento oppure semplicemente al calo di traffico dovuto alle "riaperture" non lo sappiamo per certo, ma io spero non sia un caso.