Secondo voi quando saranno disponibili contatori da oltre 6Kw, che per carità sono tanti, e penso bastino per 3/4 delle persone, però se vogliamo pensare al futuro (anche se lontano) quando il gas non sarà più disponibile (so che "si può produrre"), e dovremmo dismettere gli elettrodomestici a gas, quindi piani di cottura elettrici, scaldacqua elettrico, ecc...

La rete elettrica Italiana è pronta? Da quello che mi disse il tecnico, i contatori sono già pronti però la rete dietro deve essere adeguata.

Comunque allo studio abbiamo fatto un upgrade a 6Kw (prima avevamo 5Kw), essendo che ho aggiunto un altro server, e se partissero tutti insieme, potrebbero far saltare la corrente, e non hanno UPS.

Però mi chiedo aziende più grosse come fanno? Cioè un grosso ufficio c'è la fa con 6Kw? Se serve di più come fanno?

    QRDG Se serve di più come fanno?

    Semplicemente richiedono una trifase.

      QRDG Se serve di più come fanno?

      Trifase e passa la paura.

      • QRDG ha risposto a questo messaggio
      • Nick1997 ha messo mi piace.

        QRDG Si chiede un contatore trifase, nel mio condominio ne abbiamo uno da 10kW per ascensore e autoclave, ed è la norma per tutti i condomini.

        La rete dietro sarà pronta? A sentimento ti dico no, però non sono un esperto, quindi prendi la mia solo come un'opinione da ignorante.

        Penso che col passaggio a pompe di calore e auto elettriche la grid non reggerebbe, soprattutto nel caso in cui questo passaggio avvenisse repentinamente, nel caso in cui avvenisse con calma allora Enel/Terna avrebbero il tempo di fare i dovuti upgrade.

        Ma costa tanto di più avere più Kw?

        Noi fino a qualche anno fa avevamo la 4.5kw ma mio padre la tolse che pagavamo una schioppettata in più. Però con la 3Kw salta ogni volta che accendiamo forno lavatrice e phon.

          Gea97 Ma costa tanto di più avere più Kw?

          Ho una 5kwh da un anno e tutta sta differenza di costi non l'ho vista

          Il problema non è tanto la rete di distribuzione (o meglio certo è un problema, ma ad oggi credo che il problema sia ben altro), ma è la produzione!
          Se elettrifichiamo tutto l'elettrificabile non riusciremo a produrre sufficiente energia per alimentare tutto a meno di installare nuove centrali a gas come quel folle di Cingolani vorrebbe fare e come stanno facendo in Germania e come vorrebbero fare in tante altre parti del mondo purtroppo.

          Gea97
          Una soluzione (se non vuoi aumentare la potenza) è non accendere tutto insieme, oppure sostituire quegli elettrodomestici con altri più efficienti.

            • [cancellato]

            Ecco un altro vantaggio dell'abitare da soli: cucino meno, lavo meno...e ho bisogno di meno Kw 🤣

            QRDG Sono già disponibili i 10kw in monofase, ma dipende dalla zona e dal distributore. Nel mio comune, già adesso, con il Servizio Elettrico Nazionale (venditore) ed Enel Distribuzione (distributore 😅) posso aumentare fino a 10.

              mb334 Sono già disponibili i 10kw in monofase

              Che io sappia ti danno la 10kw in monofase solamente quando non posso erogarti la trifase o le cose sono cambiate di recente?

              leoniDAM Conosco Cingolani da molto tempo (suo figlio era compagno di classe di mio fratello) e non è assolutamente un folle.

              Passare da subito al 100% al rinnovabile è impensabile e il gas naturale inquina di meno del carbone, quindi è una buona fonte energetica per tamponare durante la transizione.

              Interessanti sono gli studi sull'idrogeno, fonte su cui ci si sta concentrando molto ultimamente.
              Il problema è che, nonostante esistano tanti modi per produrro idrogeno e nonostante si trovi ovunque, è ancora difficile ottenere una produzione che riesca ad automantenersi e che riesca anche a produrre un eccesso di energia da immettere nella grid.. Uno dei metodi migliori per ora pare sia l'elettrolisi, ma serve comunque corrente per effettuarla.. e non poca

              Parlare di gas e fusione nucleare è da folli (per la fusione se siamo fortunati forse il primo reattore commerciale potrebbe arrivare nel 2060, nel senso che nel 2060 dovrebbe finire il test del primo prototipo di reattore a fusione per scopi commerciali), se lo si fa con l'intenziondi di dare una soluzione all'emissione di gas serra.

              Il gas naturale non è affatto una buona fonte energetica per tamponare durante la transizione perché è impossibile andare al 100% ad energia rinnovabile (e quindi non c'è bisogno di qualcosa faccia da mero "tampone"), quantomeno in Italia (e nella maggior parte del mondo) tanto più nel medio periodo (e per medio periodo qui intendo 10-20 anni).
              Per quanto il gas emetta circa il 60% della CO2 del carbone ma è comunque troppo parliamo comunque di 490 tonnellate per GWh di energia prodotta (contro le 820 del carbone), in Italia si consumano attorno i 320 000 GWh di energia all'anno di cui oltre la metà sono da combustibili fossili.
              E bisogna considerare che i consumi aumenteranno enormemente proprio a causa dell'elettrificazione di molte attività. Forse non ci si rende conto che entro il 2050 dovremmo arrivare alla carbon neutrality altrimenti c'è il rischio che non si torni più indietro danneggiando irrimediabilmente il pianeta.

              Prima ho citato la Germania non a caso, nonostante questa ha investito centinaia di miliardi di € nelle rinnovabili (ed ancora altri ne hanno programmato di spendere, fino al 2050, in un programma che ad oggi si è rivelato fallimentare), per sostenere l'incremento dei consumi non sperano nelle fonti rinnovabili, ma stanno raddoppiando un gasdotto che porterà 110 miliardi di metri cubi di gas.
              Ripeto questo non per "tamponare durante la transizione" ma perché senza le centrali a gas non sarebbero in grado di sostenere i consumi e perché hanno bisogno di compensare l'intermittenza di solare ed eolico.

              Il punto è che le fonti rinnovabili non sono idonee a sostituire i combustibili fossili, quantomeno non come sta facendo la Germania tantomeno come vorrebbe fare Cingolani (cioè mettersi in ginocchio e pregare per avere una grazia divina).

              L'idrogeno non è una fonte di energia, è un vettore.
              Il problema dell'idrogeno è che esistono tanti modi per produrlo ma: quasi tutto l'idrogeno prodotto attualmente si ottiene dal gas naturale che è un processo che rilascia quantità enormi di CO2, l'elettrolisi non è il modo migliore per produrlo, ma potrebbe essere utilizzato come sistema di accumulo per l'energia prodotta in eccesso dal solare ad esempio.
              Un modo migliore per produrre idrogeno sarebbe l'elettrolisi ad alta temperatura dell'acqua, più è alta la temperatura dell'acqua più è efficiente il processo (si parla di temperature di 800°).
              Ma a parte la produzione anche il suo utilizzo è complesso, l'idrogeno è estremamente esplosivo, va conservato a bassissima temperatura ed è troppo poco denso, anche qui l'idrogeno è lungi dall'essere una soluzione viabile, quantomeno nel breve-medio periodo

                puoi chiedere i 10kw in monofase...i contatori elettronici hanno un magnetotermico da 63A puoi c'è davedere se l'enel te li attiva magari avanzano problemi tecnici
                ricordo che avevo fatto richiesta online per passare da 3 a 6 e mi sembra si potesse chiederne anche di più registrati sul sito enel e prova farlo e vedi i tagli disponibili
                in trifase oltre i 20kw potrebbero farti fornitura in media tensione

                Comunque con 6kw ne fai andare di server

                  Io possiedo un auto elettrica, carico fino a 32A in monofase (7.4kW), ma attualmente la limito a 16A (3.7kW), quindi ho optato per un 4.5kW che permette il +33% di sforo per 3 ore.
                  Detto ciò, mi avrebbero fatto salire fino a 9kW senza problemi.
                  Inoltre, passare al trifase costa relativamente poco.

                    ma devi adeguare l'impianto elettrico di casa

                    Gabriele
                    Se non ricordo male in Tele gestione è possibile salire fino a 10KW per il monofase e 30KW per il Trifase senza intervento diretto (sostituzione del contatore) perché i contatori elettronici dispongono di un limitatore programmabile!

                    Paolo

                    Nick1997

                    rieges Domanda stupida, ma tri fase non è 400V tra tre fasi, e 230 tra due fasi? come fanno ad usarlo "normalmente" a 230V?

                    Gea97 solo salgono le spese di "mantenimento" ma di pochissimo, si parla di 12 euro bimestrali, e 3 euro una volta l'anno nei primi mesi, perché "saltano" lo sconto sulla accise dei primi 150Kw, ma sono come detto circa 3 euro.

                      QRDG trifase è 400v tra due fasi e 230v tra una fase e neutro. Si usa esattamente come il monofase, ovvero prendendo una fase e un neutro.

                      L'unica differenza è che dovresti bilanciare il più possibile il carico tra le 3 fasi.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile