- Modificato
Fastweb ultra FWA
Una rete 5G mmwave dedicata esclusivamente agli utenti FWA, realizzata in collaborazione con Linkem, quest'ultima praticamente fornisce il 4G di supporto e la "torre".
Essendo legata al 4G Linkem, il 5G di Fastweb utilizza i suoi stessi fornitori.
Linkem al SUD (da Lazio, escluso, in giù) utilizza apparati Huawei, nel resto d'Italia inizialmente era tutto affidato a ZTE poi negli ultimi anni parte delle BTS sono state sostituite con apparati Huawei e (si dice) Ericsson.
Le AAU (i radianti attivi) dovrebbero essere tutte 64t64r, per ora abbiamo visto, su questo forum, solo quelle ZTE e Huawei. I modelli precisi non li so purtroppo (se trovate qualche etichetta fate un fischio ), però sappiamo che su ZTE c'è qualche problema temporaneo (si spera) con l'upload, in pratica ad oggi su alcune (forse anche tutte) BTS ZTE l'upload massimo è 75Mbps, mentre su quelli Huawei quasi 300Mbps.
BTS con apparati Huawei (ignora iliad)
Puoi notare come i radianti Linkem e le AAU Fastweb siano di ridotte dimensioni, rispetto a quelli dei gestori mobili. Questo perché più è alta la frequenza è più gli elementi che compongono i radianti (sia attivi, che passivi) sono piccoli (a parità di guadagno).
Fastweb per la sua FWA utilizza 200MHz di N257, ogni singolo utente (in 2x2 sia up che down) dovrebbe poter raggiungere circa 1100Mbps in download e 300Mbps in upload (senza la config. esatta, è impossibile avere numeri precisi). Le AAU dovrebbero essere configurate in modalità 4 DL 2 UL (è un limite "software", in futuro può aumentare), quindi 2200Mbps in down e 300Mbps in upload complessivi
Fastweb 5G mobile
Questo 5G è utilizzato solo dagli utenti fastweb mobili (che non sono su rete TIM) sfrutta la rete 4G e 5G di WindTre.
Per quanto concerne il 5G la rete WindTre, al momento, utilizza principalmente tre bande:
N78 (3.5GHz) è l'unica delle 3 bande dedicata esclusivamente al 5G. Viene irradiata per mezzo di AAU dual-band da 32trx (per banda), queste AAU irradiano anche la B38 (2600MHz TDD). In rari casi è stato utilizzato il 5G N78 passivo, con radianti simili a quelli Linkem, l'ipotesi più accreditata è che ciò sia stato fatto per rispettare gli obblighi di copertura, in attesa delle AAU Ericsson.
La N78 di WindTre non è distribuita ugualmente sul territorio italiano, questo perché utilizza in parte lo spettro ex-WiMAX di Fastweb Air, che era licenziato su base macro-regionale, perciò ho realizzato una mappa apposita. Nelle zone dove ci sono 3 blocchi disgiunti il 5G aumenta le velocità in download di circa 200-250Mps, mentre dove c'è il blocco da 40MHz si parla di 400-500Mbps (come velocità massime "reali")
ZTE ZXRAN A9622D M2635A
Ericsson AIR 3228 (in alto)N3 (1.8GHz) trattasi di Dinamic Spectrum Sharing (DSS), ovvero i 20MHz (FDD) in banda 1800MHz vengono dinamicamente distribuiti tra 4G e 5G, Le prestazioni sono simili a quelle 4G, di solito l'upload aumenta (fino a raddoppiare) conseguenza dell'utilizzo combinato di 4G e 5G in upload.
N7 (2.6GHz) come sopra, ma utilizzata (molto raramente) dove non è possibile utilizzare N3, ad esempio in presenza di DCS (2G 1800MHz) o assenza di B3
Come ben sai Fastweb ha qualche problemino con le certificazioni dei telefoni 5G, soprattutto per quanto concerne il DSS.
Spero di aver risolto tutti i tuoi dubbi
(suggerimento: N3 = B3 5G)