Certo che sì.
Il problema è che con il raspberry andrai "a manovella", non è un dispositivo con potenza di calcolo sufficiente a tenere un flusso dati importante.
Il DNS è facilmente bypassabile, e in ogni caso ti da giustamente solo informazioni sul sito, non sul contenuto specifico.
edofullo Esatto, il concetto di fondo del parental control è questo. Funziona finché il soggetto è "ignorante" tecnicamente (non in senso offensivo, ma in quello letterale, ovvero non ha le competenze).
QRDG che c'è di male se guardano qualche gameplay se alla fine ti portano a casa un voto buono?
Nulla, personalmente odio le politiche del terrore (ma non ho figli, parlo in ottica anche aziendale/collaborativa) perché di fatto spinge le persone a fare esattamente ciò che si vuole vietare "per sfida".
L'educazione forse aiuta molto di più, e dove non arriva questa dovremmo tornare alla supervisione parentale (IMHO, da troppo giovani non c'è bisogno che i ragazzini abbiano accesso libero a tutto, ma mi rendo conto che sia una mia visione ottusa e fuori dal tempo della cosa).
Su YT comunque c'è di tutto purtroppo.
QRDG basta un semplice softwere per cryptare la connessione ed ecco che non vedi più nulla.
Non se i filtri all'edge funzionano correttamente. Se giri tutto dietro a un reverse proxy (trasparente o esplicito che sia) e non consenti null'altro sulla rete ciò che viene cifrato per definizione non passa. Poi nascono 3000 software apposta per girare attorno ai paletti, ma appunto se hanno smartphone è più semplice passare ai dati mobili.