Vedo che nessuno parla dell'ottimo lynx
Firefox o Chrome. Quale Preferite voi?
[cancellato]
Alfoele Giusto, ogni tanto mi capita di usarlo sotto DOS nel retroPC
- Modificato
[cancellato]
Nel mio caso, ammesso che mi ricordi ancora la sintassi Perl:
my MrFTTH_Str = "giovani-anziani";
my ($discard, $AndreR_Str) = split /-/, $MrFTTH_Str;
print "$AndreR_Str\n";
MiloZ Anch'io noto questa che ci sono differenze nel rendering dei testi su Windows.
Noto che Firefox visualizza il testo più "in grassetto" rispetto a Chrome, però non saprei dire se questo è dovuto a ClearType..
Comunque tornando in topic io utilizzo Firefox come browser principale da circa 1 anno, ma tengo installato Chrome perché ogni tanto devo andare su un siti che non funzionano bene su Firefox.
Su mobile sempre Chrome o Samsung Browser (per via dell'estensione video).
[cancellato]
AndreR lollaus in da aus!
- Modificato
[cancellato]
... io è meglio che TACCIO !!!
Ho TRASPORTATO "programmi".... nel vero senso della parola ( e "fisico"..) GE-115 , Honeywell 2040 a seguire... 128KB e ci girava su un intero Ospedale.. dalle analisi di Laboratorio alle Diete ricoverati ecc ecc
Anno= 1974
Primo "computer" toccato: Olivetti P101
L'ho rivisto anni fa in un MUSEO............ non è stato bello
[cancellato]
sfalz Essi vivono!
Spero + a lungo possibile.....
leoniDAM in realtà è una cosa che fanno tutti i browser ma non per spacciarsi per altri perché vogliono truffare la gente.
Ma certo, infatti non ho parlato di truffare la gente
leoniDAM ed è anche uno dei motivi per cui ora si spinge verso l'utilizzo di feature detection invece di users agent sniffing perché altrimenti un browser potrebbe non funzionare su un sito anche se supporta una data funzione se lo sviluppatore non ha incluso la stringa dello user agent di quel determinato browser.
Penso che in passato il ragionamento aveva senso: nel mio browser inserisco l'user agent di Firefox perché il mio browser supporta tutto quello che supporta Firefox.
Adesso invece che i browser sono molto più completi (e molti più di prima) i siti che usano features particolari dovrebbero controllare se il generico browser supporta quella funzionalità e agire di conseguenza.
leoniDAM Questo è uno dei motivi che ha portato Microsoft ad abbandonare un engine proprietario ed utilizzare Chromium.
A proposito di Edge, mi sembra un vero disastro
Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/89.0.4389.114 Safari/537.36 Edg/89.0.774.75
bio1712 Penso che in passato il ragionamento aveva senso: nel mio browser inserisco l'user agent di Firefox perché il mio browser supporta tutto quello che supporta Firefox.
Adesso invece che i browser sono molto più completi (e molti più di prima) i siti che usano features particolari dovrebbero controllare se il generico browser supporta quella funzionalità e agire di conseguenza.
In realtà fino a non molto tempo fa continuava ad essere un enorme problema, soprattutto per quel che riguarda i prefix css (nel vecchio Edge Microsoft aveva utilizzato lo stesso prefix che usava Chrome per alcune proprietà per evitare che gli sviluppatori dovessero esplicitamente inserire il supporto per Edge). E continuano ad esserlo ora perché molti siti non vengono aggiornati, anche se oramai la pressione dei vendors ad utilizzare feature detection, unito al fatto che ora le proprietà e le funzioni non standard vengono (spesso) esposte come Experimental features (da abilitare attraverso l'uso di appositi flags) sta aiutando a rendere le cose meno problematiche quantomeno limitando l'uso di funzionalità non standard.
Purtroppo un altro sistema che stanno utilizzando per risolvere il problema dell'interoperabilità è quella di abbandonarsi all'utilizzo di un unico render engine...
Il disastro non è la stringa dello user agent di Edge, il disastro sono quei siti e quegli sviluppatori che basano i loro siti sullo user agent e che non utilizzano proprietà o funzionalità standard.
Sempre usato Firefox fin dalla versione 1.0 su Linux e Windows, come scorta uso Edge (Win) e Chromium (Linux)
- Modificato
Su PC, Firefox è la migliore alternativa di Chrome e Chromium in generale. Su Android, invece, c'è ancora da lavorare. Consiglio al suo posto Samsung Internet che, almeno sui Samsung, è un fulmine, ed ha integrati adblock e modalità notte dinamica per i siti, utile quando usi il cellulare di notte ed al buio.
bio1712 A proposito di Edge, mi sembra un vero disastro
Ma è corretto così, se non lo facessero molti siti non funzionerebbero, senza alcun motivo. L'errore non è dei browser, che si sono solo adattati a un meccanismo sbagliato
- Modificato
[cancellato] Stessa situazione,se controllo dei hdd vecchi dovrei avere firefox 2-3 perchè una volta salvavi tutto perchè per scaricare ci metevi una vita.
Brave mi piace tanto però vale il discorso di prima.il primo amore non si scorda mai..
Linux + Firefox
MattiaBo si, e per esempio con i video molto pesanti di youtube funziona molto meglio.
handymenny non basta un softwere tipo filezilla?
Supreme69 stessa cosa, su PC windows chrome o firefox, su PC linux firefox è obbligatorio, c'è chromium ma non lo amo.
frakka quanti ricordi... eppure ancora oggi vendono le key di softwere e tipo abbonamenti ecc... anche se non credo che ne vendano tanti.
leoniDAM il disastro sono quei siti e quegli sviluppatori che basano i loro siti sullo user agent e che non utilizzano proprietà o funzionalità standard.
Sono d'accordo
Capisco il punto, ma è veramente necessario mettere 4 browser diversi in un user agent? Non bastava mettere Firefox (o Chrome)?
Un errore è stato fatto, perché quella funzione viene utilizzata in un modo che non è quello per cui è stato pensata.
Comunque per curiosità ho cambiato l'user agent a Firefox mettendo una stringa a caso e ho visitato un po' di siti, come qualche forum, YouTube, Wikipedia, qualche giornale, eccetera.
L'unica differenza che ho notato è che Google mostra i risultati di ricerca centrati nella pagina, mentre normalmente li mostra a sinistra.
Sembra che molti siti usino finalmente le feature detection.
- Modificato
Usavo chrome, ma da quando Google ha deciso di troncare il supporto ai servizi Google a chromium sono passato Firefox, lo uso addirittura pure su iPhone