grazie per l'info, sfortunatamente non so che tipo di contratto ho (non l'ho mai ricevuto via posta, via mail e non si trova nemmeno online https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso/elenco_comunicazioni).
Non so quindi se il modem è in comodato o in vendita rateale, sicuramente lo sto pagando ancora nella fattura, per sicurezza lo restituirò.
Comunque ho visto che si può disdire anche online
https://mytimfisso.tim.it/mytimfisso/riepilogo_linea#
penso compilerò questo form invece di inviare via PEC il modulo della disdetta.
Disdetta FTTC TIM, quale modulo compilare?
- FiberCop
v1doc puoi disdire la linea direttamente da mytim, c'è una sezione apposita che devi compilare inserendo alcuni dati.
Per sapere invece eventuali costi che dovrai sostenere posta lo screen della seconda pagina della fattura Tim così ti dico quali costi ti saranno addebitati.
- FiberCop
v1doc
Non hai più promozioni vincolanti e inoltre hai terminato le rate del modem.
Dunque ti saranno chiesti solamente 30€ per la chiusura della linea
- FiberCop
rieges in questo caso dovrà pagare solamente 5€ essendo una migrazione
flash80 esempio Fastweb 29,95€ sia se migri sia se cessi linea
e fa bene Fastweb.
Invece TIM facendo così, io posso migrare da fttc tim a fttc vodafone con la promozione no vincoli e cessare la linea dopo 4 giorni. In questo modo io risparmio perchè pago solo 5 euro e passando in Vodafone facendo il recesso entro i 14 giorni massimi di "prova" non sono costretto a pagare nulla a Vodafone.
Niente da fare, la linea è impossibile da disattivare, la richiesta effettuata online è scomparsa nel nulla e al 187 si rifiutano di prendere in carico la richiesta (mi dicono che verrò ricontattato ma NESSUNO mi ha mai ricontattato). Adesso provo a mandare una PEC a "disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it" per vedere se cambia qualche cosa, in caso contrario mi rivolgerò ad una associazione di consumatori.
Ritengo veramente triste che TIM si abbassi a tale livello per evitare di perdere un cliente
Ovviamente la linea a distanza di tre settimane è ancora attiva, dopo aver parlato di nuovo con il 187 ho scoperto che:
- la PEC viene ignorata dal loro ufficio amministrativo (sarebbe una cosa illegale ma che ci volete fare, siamo in italia …)
- la loro procedura online per disdire la linea viene ignorata dal loro ufficio amministrativo (ROTFL)
- l’unico metodo accettato per disdire la linea è inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno rigorosamente sulla buona vecchia carta a questo indirizzo:
Telecom Italia S.p.A.
CasellaPostale 111
00054 Fiumicino(Roma)
e il modem deve essere rispedito a quest’altro:
Telecom Italia S.p.A. c/o Geodis Logistics
Magazzino Reverse A22
Piazzale Giorgio Ambrosoli snc
27015 Landriano PV
e’ evidente che SIP, ops, volevo dire TIM, vive ancora negli anni ‘70
v1doc la PEC viene ignorata dal loro ufficio amministrativo
Falso.
v1doc la loro procedura online per disdire la linea viene ignorata dal loro ufficio amministrativo
Falso.
v1doc l’unico metodo accettato per disdire la linea è inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno
Falso.
Non so se hai la nuvola di Fantozzi che ti segue ma tutti gli altri metodi dovevano funzionare.