Però il counter in tempo reale con i km di fibra posati... eh, è un tocco di classe
Nuovo sito FiberCop online
mrpino 1\4 dei siti in internet è fatto con WordPress, non vedo il problema onestamente
Sito offline comunque
Ok, che e' scritto anche per chi non ne capisce, ma
"Grazie ad un complesso sistema di rifrazioni, i cavi di fibra ottica riescono a trasportare i dati attraverso segnali di luce che rimbalzano velocemente per lunghe distanze fino a raggiungere i dispositivi di rete fissa e mobile"
messo cosi' sembra che al cellulare arrivi diretta la luce divina...
- Operation Manager - FiberCop
[cancellato] secondo me hai qualche problema, andare a trovare correlazione tra il sito e la rete è ridicolo...
Poi la topologia di rete magari è sconosciuta a te, visto che se ne è ampiamente parlato.
Per il sito sono d'accordo che è fatto male, ma visto che è appena uscito sono sicuro che ci potranno essere margini di miglioramento.
Folletto3000 sembra che al cellulare arrivi diretta la luce divina...
offerta da San Gubitosi, difensore degli interessi digitali italiani e primo nemico del digital divide. Colui che combatte il rame... con altro rame
- Modificato
Almasy FiberCop lavora con lo stesso obiettivo di OF, cioè semplicemente creare una rete da rivendere a operatori terzi.
A livello di tecnologia Flash Fiber invece usa una lo splitting distribuito senza armadi ripartilinea, quindi gestisce tutto nelle centrali, FiberCop invece fa solo la rete secondaria usando rete in fibra esistente degli ARL FTTC e copre solo il tratto ARL-Edificio finale
Vai nella wiki e trovi tutto spiegato
- Modificato
Una vera schifezza di sito
Tra l'altro la lista comuni che fa scaricare non ha nemmeno più le date di completamento
Ma poi che è tutto sto tricolore
Non parliamo poi della lentezza di caricamento
JacopoGiubilato un po di bontà è appena nato, fai finta che sia una pre alfa
[cancellato]
LoreBlack sono sicuro che ci potranno essere margini di miglioramento.
Speriamo...certo sarai d'accordo con mé che come inizio non sia dei migliori, considerata l'eredità dell'altro sito...
JacopoGiubilato Tra l'altro la lista comuni che fa scaricare non ha nemmeno più le date di completamento
Non solo, quella sezione dice "Esplora i numeri", ma di numeri nemmeno l'ombra, solo una lista di comuni, che sembra una banalissima lista della spesa senza indicare le quantità.
- Operation Manager - FiberCop
[cancellato] assolutamente, inizio pessimo. Più che d'accordo
È molto simile al sito di Tim, sinceramente mi piaceva di più quello di flasfiber.... tra l’altro ha ereditato da flasfiber i caricamenti letteralmente infiniti nel sito...
Akhenant Beh in realtà non dovresti avere problemi in ogni caso, salvo per scavi o pose "oltre i 20m".
Non credo importi la rigida in quanto la fibra parte dall'armadio e ti arriva tramite via aerea sfruttando gli stessi cavi del rame (sip, telecom o tim dir di voglia) oppure con mini trincea.
anche in rigida o abitazione privata il problema non dovrebbe sussistere stando a quanto viene raccontato in rete ma onestamente vorrei saperne di più anche io
Akhenant Non esiste una risposta ufficiale a questa domanda. Sul forum ci sono tanti utenti di buona volontà che vogliono rassicurarci del fatto che anche noi in rigida usufruiremo dei vantaggi di questa nuova infrastruttura.
Purtroppo io non mi faccio illusioni e resto convinto che le utenze in rigida sono nate così e tali rimarranno.
Forse per i tratti brevi (max 250 metri) potrebbero farlo lo sforzo di scavare e passare i cavidotti; per altri come me che hanno quasi 800 mt di rame da casa alla centrale, figurati se gli conviene scavare per passare il tutto.
LennyKrost E anche questo ragionamento non fa una piega... però appunto per la facilità con cui potrebbe venire fatto l'intervento si potrebbe azzardare l'idea che si allaccino comunque...
Onestamente non ho idea se sono in rigida o elastica ma finchè ho speranza non mi abbatto
LennyKrost Allora ti batto, 1.4km di rigida dalla centrale!
In passato hanno messo un cabinet, ma se ne sono fregati altamente del mio condominio
Pensare di vivere in una città di 36.000 abitanti, praticamente confinante con Milano e Monza ed essere in rigida mi fa alterare moltissimo (inoltre la costruzione è del 2004, un minimo di visione a lungo termine si poteva anche avere...)
Aggiungo infine lo smartworking dove gestisco file sopra i 100MB, puoi immaginare l'upload a 100KB!
Si ma apparte i caricamenti infiniti.
Ma solo a me non trova i numeri civici? Magari devo scriverli in romano
- Modificato
io sono in rigida a 430mt dalla centrale e stanno ultimando proprio in questo momento l'installazione della FO nel mio condominio