• FTTH
  • Quale corrugato scegliere e profondità scavo

puffin23 ricordati che i tubi in plastica si riempiono d'acqua con il tempo anche perché tendono ad "imbarcarsi".
Come soluzione non sono male in senso assoluto ma ricordati di pretendere che mettano un minitubo antiroditore per fibra-ottica all'interno della "canalina di plastica".
Ti allego un'immagine di quello che può capitare se non ci sono abbastanza pozzetti:

Il minitubo arancione è mio, in immersione ci sono i minitubi di flashfiber. Non essendoci un pozzetto, uno straccio di tirante o un minitubo vuoto ho dovuto scavare, intercettare il tubo, aprirlo, passare un minitubo nuovo, riparare la canalina, aspettare che si asciugasse la colla tangit e ricoprire con cemento e poi terra. NON MI HANNO AUTORIZZATO A METTERE UN POZZETTO DI ISPEZIONE che avevo anche acquistato. Col senno di poi avrei messo 4 minitubi😒. Vi lascio immaginare gli smadonnamenti...

PS la canalina bianca rotta si è rotta sfiorandola... a parte l'acqua lercia accumulata negli anni non c'era niente. Ovviamente ho riparato anche quella anche se nessuno sa dove va a finire quel tubo....

    DrGix Io lo avrei messo senza chiedere autorizzazioni il pozzetto.

    Ma poi hai chiesto autorizzazioni per fare sto scavo?

    • DrGix ha risposto a questo messaggio

      simonebortolin Ma poi hai chiesto autorizzazioni per fare sto scavo?

      Tecnicamente è un'area verde condominiale. Ho dovuto chiedere l'autorizzazione per scavare anche perché (non so se si capisce dalla foto) ma è stato fatto un buco di 2mq che abbiamo transennato mentre si asciugava il sigillante... ovviamente non è stato scavato "a mano"

        puffin23 Useranno un tubo in polietilene nero con striscia blu. Sono certificati per la pressione degli acquedotti che può superare i 5 bar. Questo risolve anche il problema di DrGix perché sono in rotoli e quindi non necessitano di giunzioni, se posati bene tenderanno a scaricare l'acqua nei pozzetti stessi da cui entrerebbe in caso di pioggia.

        Visto il costo del materiale trascurabile io ne farei mettere tre parelleli, non si sa mai.

        Edit. Il costo è trascurabile perché le bobine da 100 metri costano meno di 100€ ma è più caro del corrugato doppio strato!

          DrGix allora si dovevi prevedere un secondo minitubo.

          mb334 come fai a dire al 100%, mi è venuto in mente pure a me ma ha scritto "poseranno un tubo che normalmente usano per gli acquedotti (forse in acciaio, non saprei)." a me viene in mente quello giallo considerando che spesso dicono acquedotto per raccolta delle acque (pure l'operaio del comune quando parlava del tombino fuori casa mia al suo capo che era l'unico senza foglie)

          • mb334 ha risposto a questo messaggio

            simonebortolin Posare un tubo in PVC non è semplice. Va giuntato e non è facile dargli le giuste pendenze. Inoltre di regola, se posato in zona carrabile, va affogato nella sabbia su tutti i lati e poi va gettato il calcestruzzo, altrimenti si spacca dopo pochi passaggi di auto. Ovviamente a tutti verrebbe di richiudere il tracciato con la terra e il materiale di risulta ma è una follia. Se poi non è zona carrabile il discorso cambia, ma resta il costo elevato e il fatto che con un corrugato o tubo da acquedotto fai una posa in pochi minuti.

            E' un lavoraccio, te lo dice uno che ha appena speso 8000€ per un allaccio in fogna.

              mb334 osare un tubo in PVC non è semplice. Va giuntato e non è facile dargli le giuste pendenze. Inoltre di regola, se posato in zona carrabile, va affogato nella sabbia su tutti i lati e poi va gettato il calcestruzzo, altrimenti si spacca dopo pochi passaggi di auto.

              si ovvio, ma pure il tubo in PVC va ben coperto da sabbia e non so fino a che dimensioni arrivano quelli lì
              sempre se non vuoi spendere una fortuna e mettere quelli per idranti

              mb334 E' un lavoraccio, te lo dice uno che ha appena speso 8000€ per un allaccio in fogna.

              \OT l'allaccio in fogna il comune me lo chiede da prima che nascessi, ma non c'è la fogna se non a mezzo km da casa mia, ma secondo il comune c'è... Con i bandi regionali appena arrivati l'avrei allacciata senza problemi (e predisposto un minitubo verso ogni singolo pozzetto sip/enel incrociato nello scavo)

              DrGix Dove hai acquistato il minitubo? È uguale/simile a quello che usa Flash Fiber?

              • DrGix ha risposto a questo messaggio

                mb334 l’unica cosa che mi hanno detto è: “ci può passare sopra anche un camion che tanto non si rompe”. Comunque quasi sicuramente il tubo è a rotoli come dici tu perché dobbiamo fare 3-4 curve e non penso che vogliano complicarsi la vita...

                  Karakurt il fu flashfiber usava minitubi con colori diversi a seconda delle tratte. Di base hanno un colore biancastro semitrasparente con delle venature verdi nei i minitubi fastweb e rosse per tim. Spessore esterno 12mm. Spessore interno 10mm.
                  Io ho usato un classico minitubo duratel 14/10mm colore arancione...

                    puffin23
                    Sicuramente utilizzeranno questo evitando casini per la realizzazione di curve e raccordi.

                    Occorre inoltre ricordare che tale tipologia di corrugato viene fornito con cavo di traino in nylon preinserito; occorre solo prestare attenzione in fase di taglio per evitare che la testa del filo rientri nel tubo impedendone l'uso.
                    Per facilitare la giunzione ogni matassa viene fornita con un manicotto di collegamento.

                    @DrGix
                    Nel tuo caso era meglio utilizzare un fender da 7 microtubi.
                    Se non ricordo male 2 FTTH con possibilità di terza.
                    Per evitare l'accumulo di acqua all'interno dei cavidotti tendo, ove possibile, posarli con una lieve pendenza; qualora non fosse possibile potresti utilizzare, senza eccedere, schiuma poliuretanica altrimenti ci saranno problemi se fosse necessario rimuovere il tappo.
                    In alcuni casi ho utilizzato anche sacchetti di plastica o altro materiale resistente nel tempo come ad esempio l'isolante utilizzato nei tetti facilmente lavorabile con un cutter per realizzare dei tappi.
                    Nel caso vengano utilizzati i tubi per scarichi e fognature è possibile utilizzare alle estremità della traccia i tappi con coperchio a vite; solitamente realizzo al centro del coperchio un foro avente dimensione del cavo passante e successivamente al termine della posa applico del silicone per limitare le infiltrazioni.
                    Ad essere pignoli è possibile utilizzare una adesivo per PVC per limitare le infiltrazioni nei raccordi a bicchiere.
                    Per evitare problemi è sempre consigliabile l'uso di pozzetti di ispezione in prossimità di curve secche o a distanze predefinite.
                    In aree verdi o superfici non pavimentate avrei comunque messo un pozzetto al di sotto del piano di campagna.
                    Consiglio sempre in aree comuni di utilizzare un nastro di segnalamento del cavidotto per evitare rotture in fase di scavo con escavatori; tendo ad evitare di cementare e tubi ove non necessario utilizzando in modo abbondante sabbia vagliata.
                    In presenza di superficie in asfalto avrei comunque messo un pozzetto per poi coprirlo con un velo di asfalto come avviene durante i lavori di manutenzione stradale quando non vengono alzate le quote dei pozzetti dei servizi.

                    @mb334
                    I tubi i polietilene possono essere una soluzione ma presentano un costo superiore ai cavidotti in ragione al diametro oltre al fatto che non sono facilmente gestibili a basse temperature.
                    A causa di una perdita ho dovuto sostituire 65 metri di doppia linea da 32mm (circa 1") e devo ammettere che la manipolazione non è stata molto semplice nel gestire 2 bobine da 100m metri successivamente infilate in un corrugato a doppia camera da 110mm; sembrava di gestire un anaconda per mia fortuna sono stato assistito da vari volontari.
                    Se disponibile a costo zero è sicuramente un ottima soluzione in ragione alla sua resistenza; sono disponibili 2 modelli da 10 e 16 bar; il modello da 16, da me utilizzato, è veramente tosto.
                    Contestualmente a questa linea ho realizzato un colonna di sollevamento da 35m per acque scure (fogna) con tubi in polietilene da 63mm (2") per mia fortuna per questi diametri sono disponibili anche verghe da 6 metri altrimenti non avevo idea di come gestire la situazione con una bobina di tale diametro.

                    Paolo

                      Mckernan Occorre inoltre ricordare che tale tipologia di corrugato viene fornito con cavo di traino in nylon preinserito; occorre solo prestare attenzione in fase di taglio per evitare che la testa del filo rientri nel tubo impedendone l'uso.
                      Per facilitare la giunzione ogni matassa viene fornita con un manicotto di collegamento.

                      Faranno tutto loro, io (se sarò a casa) starò solo a guardare 😁

                      Mckernan Nel tuo caso era meglio utilizzare un fender da 7 microtubi.

                      Se avessimo diviso le spese sicuramente si😅
                      Penso di dover accendere un cero alla Madonna già solo per aver avuto l'autorizzazione a far entrare un escavatore in un'area condominiale😃

                      DrGix Io ho usato un classico minitubo duratel

                      Posso chiederti dove l'hai comprato? Io ho trovato solo qualcosina su eBay, ma mi sembrano un po' cari.

                        Karakurt
                        In previsioni di sviluppi avrà sicuramente acquistato una Bobina.

                        Paolo

                        Karakurt me ne avanza mezzo kilometro se ti serve... l'ho preso in Polonia perché dovevano spedirmi una pedana di altro materiale.

                          DrGix
                          Ti posso chiedere perché non hai preventivamente inserito altri microtubi nella tubo che hai posato; visto la disponibilità di materiale!
                          Solitamente nelle mie installazione tendo ad eccedere per evitare di metterci mano; anche se quando hai finito di fare un lavoro vorresti averlo fatto in un altro modo!
                          I ROE sono presenti nel medesimo pozzetto oppure distanti?
                          Le 2 Reti FTTH ti garantiscono un BackUp in caso di emergenza?

                          Paolo

                            Mckernan la risposta sincera è che mi ero rotto il c....
                            Poi la risposta autoassolutoria potrebbe essere che tanto in quel minitubo ci passa agevolmente un cavo multifibra da 96 fibre...

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile