puffin23
Sicuramente utilizzeranno questo evitando casini per la realizzazione di curve e raccordi.

Occorre inoltre ricordare che tale tipologia di corrugato viene fornito con cavo di traino in nylon preinserito; occorre solo prestare attenzione in fase di taglio per evitare che la testa del filo rientri nel tubo impedendone l'uso.
Per facilitare la giunzione ogni matassa viene fornita con un manicotto di collegamento.
@DrGix
Nel tuo caso era meglio utilizzare un fender da 7 microtubi.
Se non ricordo male 2 FTTH con possibilità di terza.
Per evitare l'accumulo di acqua all'interno dei cavidotti tendo, ove possibile, posarli con una lieve pendenza; qualora non fosse possibile potresti utilizzare, senza eccedere, schiuma poliuretanica altrimenti ci saranno problemi se fosse necessario rimuovere il tappo.
In alcuni casi ho utilizzato anche sacchetti di plastica o altro materiale resistente nel tempo come ad esempio l'isolante utilizzato nei tetti facilmente lavorabile con un cutter per realizzare dei tappi.
Nel caso vengano utilizzati i tubi per scarichi e fognature è possibile utilizzare alle estremità della traccia i tappi con coperchio a vite; solitamente realizzo al centro del coperchio un foro avente dimensione del cavo passante e successivamente al termine della posa applico del silicone per limitare le infiltrazioni.
Ad essere pignoli è possibile utilizzare una adesivo per PVC per limitare le infiltrazioni nei raccordi a bicchiere.
Per evitare problemi è sempre consigliabile l'uso di pozzetti di ispezione in prossimità di curve secche o a distanze predefinite.
In aree verdi o superfici non pavimentate avrei comunque messo un pozzetto al di sotto del piano di campagna.
Consiglio sempre in aree comuni di utilizzare un nastro di segnalamento del cavidotto per evitare rotture in fase di scavo con escavatori; tendo ad evitare di cementare e tubi ove non necessario utilizzando in modo abbondante sabbia vagliata.
In presenza di superficie in asfalto avrei comunque messo un pozzetto per poi coprirlo con un velo di asfalto come avviene durante i lavori di manutenzione stradale quando non vengono alzate le quote dei pozzetti dei servizi.
@mb334
I tubi i polietilene possono essere una soluzione ma presentano un costo superiore ai cavidotti in ragione al diametro oltre al fatto che non sono facilmente gestibili a basse temperature.
A causa di una perdita ho dovuto sostituire 65 metri di doppia linea da 32mm (circa 1") e devo ammettere che la manipolazione non è stata molto semplice nel gestire 2 bobine da 100m metri successivamente infilate in un corrugato a doppia camera da 110mm; sembrava di gestire un anaconda per mia fortuna sono stato assistito da vari volontari.
Se disponibile a costo zero è sicuramente un ottima soluzione in ragione alla sua resistenza; sono disponibili 2 modelli da 10 e 16 bar; il modello da 16, da me utilizzato, è veramente tosto.
Contestualmente a questa linea ho realizzato un colonna di sollevamento da 35m per acque scure (fogna) con tubi in polietilene da 63mm (2") per mia fortuna per questi diametri sono disponibili anche verghe da 6 metri altrimenti non avevo idea di come gestire la situazione con una bobina di tale diametro.
Paolo