Buongiorno a tutti, ieri ho sostituito uno dei dischi esterni della Xbox One con uno di capacità maggiore e mi sono ritrovato con un Samsung M3 Slimline da 2TB da riutilizzare ed ho pensato di collegarlo al Fastgate.

Dopo averlo tolto dall'Xbox One l'ho formattato GPT/exFAT (non per motivi particoari, provandolo prima su Windows l'ho formattato così) e confermato che il disco era normalmente operativo, l'ho collegato alla porta USB del Fastgate. Il disco è alimentato, la spia si illumina.

In Avanzate > Configurazioni USB ho attivato sia "DLNA" che "Condivisione file", nessuna protezione dischi, il resto default direi "myfastgate", "WORKGROUP", "LAN".

Se ho capito bene, dopo qualche tempo la stessa pagina del Fastgate dovrebbe farmi vedere nome del disco, file system, spazio totale etc. però non accade nulla di tutto questo e non vedo/trovo modo di accedere allo stesso. Sicuramente sto sbagliando qualcosa, ma cosa? 😉

Ah, nota: è la prima volta che collego una periferica USB al Fastgate.

    RobertoMattioli Potrebbe essere che il modello di fastgate che hai non supporta il filesystem exFAT, hai provato ad usare altri come ext4?

      @RobertoMattioli Io ho collegato un HDD formattato NTFS e non ho problemi di alcuni tipo, forse, come ha gia detto @dadadani il fastgate non supporta l'exFAT.

        dadadani

        dadadani hai provato ad usare altri come ext4?

        Hm, no. Ho fatto quell'unica prova, anche perché il Fastgate sta in alto su una mensola ed ho preferito chiedere qui piuttosto che fare su e giù per una scaletta ad ogni prova 😆 va beh che è tutto esercizio fisico aggratis, però... ho anche il dubbio (oltre che al file system) sulla partizione in GPT...

        SimoneGuido Ok, appena posso provo la formattazione in NTFS...

          RobertoMattioli No gpt non è sicuramente il problema anche perché è uno standard ovunque, ma come ho già detto prima il problema potrebbe essere exFAT che magari per problemi con il driver hanno deciso di rimuoverlo, rimane provare con ntfs o ext4

          Aggiornamento: effettivamente il disco esterno andava formattato NTFS e la partizione GPT non era un problema. Non ho provato ext4 perché il mio scopo a questo punto è raggiunto.

          A dire il vero c'è un problema aggiuntivo. A quanto pare il Fastgate che mi è stato inviato ad ottobre 2020 condivide il disco usando il protocollo SMB1, infatti nessuno dei due computer W10 che ho a casa ha visto il disco in rete.

          Ho abilitato temporaneamente SMB1 su un computer et voilà, il disco condiviso tramite il Fastgate è ora visibile. Però così non va bene... Chiaramente la GUI non offre opzioni al riguardo. Disabilito nuovamente il supporto per SMB1 sul computer e provo a chiedere all'assistenza Fastweb giusto per curiosità, vediamo come va a finire...

            RobertoMattioli Stessa cosa, per utilizzare l'hard disk ho dovuto abilitare il protocollo SMB su Windows.

              SimoneGuido

              SimoneGuido ho dovuto abilitare il protocollo SMB su Windows

              Probabilmente avrai abilitato SMB1, SMB2/3 dovrebbero essere abilitati di default. Fino a non ricordo quanto tempo fa, era abilitato anche SMB1, poi disabilitato automaticamente con alcuni aggiornamenti di Windows. Si può riabilitare ed io l'ho fatto a scopo di test (visto che non avevo mai utilizzato questa funzione del Fastgate), ma sinceramente eviterei di usare SMB1...

                RobertoMattioli è da prima del 2018 che SMB 1 è disattivato di default su Windows, mi ricordo che quando mi venne recapitato il Fastgate Technicolor a metà 2018 il problema c'era già.

                Solo recentemente hanno aggiornato il modello citato e hanno aggiunto SMB 2 (se non sbaglio).

                  rieges

                  rieges è da prima del 2018 che SMB 1 è disattivato di default su Windows

                  Grazie, non ricordavo, siccome è da qualche anno che non uso SMB1 e mi ci sono ritrovato solo oggi. Cercando in rete ho trovato riferimenti ad upgrade di modem forniti da Fastweb, ma a quanto pare per il modello che ho io nulla...

                    RobertoMattioli Fai conto che hanno 6 Fastgate diversi (2 Technicolor, Askey, ZTE e 2 Huawei), gli unici modelli per cui si possono cercare di stilare i changelog sono i due Technicolor.

                    4 mesi dopo

                    scusate si mi accodo alla discussione, ho un problema analogo RobertoMattioli .
                    ho un HDD da 5TB che ho formattato NTFS, ma una volta collegato non viene riconosciuto dal router (nel campo file system risulta empty e lo spazio disponibile risulta 0). la cosa che non capisco é che se metto altri chiavette meno capienti funziona tutto! mi domando se il problema siano i 5 TB o l'HDD in se (se lo collego a pc funziona correttamente).

                      neopedro Ciao, non saprei che dire. In vita mia ho collegato solo quell'unico HD da 1 TB al mio Fastgate e non ho HD da 5 TB da testare.

                      Potresti provare a formattare il tuo HD in Fat32 o ext4, anche se dovrai a seconda dei casi creare più partizioni/usare un'utility.

                      Per tutti: avevo posto la domanda sul supporto SMB del mio Fastgate tramite canali social, ma non ho mai avuto risposta.

                        ciao RobertoMattioli grazie per la risposta. ho provato a formattare l'hdd da 5TB in tutti i modi diponibili via gnome-disk-utility senza successo (per il fat32 ho dovuro fare 3 partizioni). ho quindi deciso di investire nell'acquisto di un HDD da 2TB e ha funzionato al primo colpo (per curiosita l'ho formattato sia fat32 the NTFS e lo vede in entrambi i casi)!
                        A questo punto mi rimane la curiosita di capire se effettivamente il router in se non supporta 5TB o se si possa fare ma non non ho azzeccato la combinazione giusta (in effetti ci sarebbero le opzioni ti partitionig che sono parecchie...e ho testato solo la GUID).
                        Se per caso qualcuno riuscisse nel collegare 5TB al fastgate mi mandi un messaggio!

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile