pascop96 Basta mettere un secondo DNS sui dispositivi. Io ho il pi come primo e 8.8.8.8 come secondo. Visto che il pi è più vicino e ha in cache i domini da bloccare risponde sempre lui e le pubblicità non ci sono, semplice.

Io ho il pi-hole su uno zero w e non ho mai avuto problemi

    ag23900 cattivoni, fate morire il web free in questo modo 😁

    m4ikz EDIT: sto aspettando che attivino la zona south-italy per GCloud, Azure e AWS così da avere anche i server qui in Italia, 2ms incoming, ah no...il routing 👀

    AWS ha già GameLift pronto a Milano, ma per qualche motivo non mi risulta vendibile

    • m4ikz ha risposto a questo messaggio

      LucaTheHacker ci stanno ancora lavorando, è una bugia che c'è già, lo hanno fatto solo per dire di essere i primi, come al solito, il buon marketing 🤣

      LucaTheHacker io trovai su ebay un thin client a poco prezzo (20 euro comprese di spedizione), dotato di 6 porte usb 2.0, porta Ethernet, VGA, etc..etc.. e lo utilizzo attualmente con pi-hole. Tra Pi Zero W (+ altre spese con case, alimentatore, etc.. etc..) ho preferito una soluzione pronta all'uso con tutta la dotazione porte necessaria. Ecco si potrebbe quindi fare anche un ragionamento simile se non si vuole spendere troppo, un thin-client con Ubuntu Server o Debian senza interfaccia grafica e si configura tutto tramite SSH

      ag23900 beh soluzione ovvia però con me non funziona perché il fritz seleziona automaticamente il server dns da utilizzare. Se fatto a livello di DHCP non si perde la possibilità di vedere i dispositivi e il loro traffico altrimenti si vedono dalla console di admin di pi-hole che tutto il traffico arriva da "fritz.box"

        pascop96 io trovai su ebay un thin client a poco prezzo (20 euro comprese di spedizione), dotato di 6 porte usb 2.0, porta Ethernet, VGA, etc..etc.. e lo utilizzo attualmente con pi-hole. Tra Pi Zero W (+ altre spese con case, alimentatore, etc.. etc..) ho preferito una soluzione pronta all'uso con tutta la dotazione porte necessaria. Ecco si potrebbe quindi fare anche un ragionamento simile se non si vuole spendere troppo, un thin-client con Ubuntu Server o Debian senza interfaccia grafica e si configura tutto tramite SSH

        Beh, affarone.
        Io comunque avrei fatto tutto da CLI anche nel caso del raspberry, ma assolutamente sì, basta che sia un qualcosa con linux sopra.

        pascop96 beh soluzione ovvia però con me non funziona perché il fritz seleziona automaticamente il server dns da utilizzare. Se fatto a livello di DHCP non si perde la possibilità di vedere i dispositivi e il loro traffico altrimenti si vedono dalla console di admin di pi-hole che tutto il traffico arriva da "fritz.box"

        Beh no, puoi fare l'override dei DNS.
        (Tranne su android, dove vengono usati quelli forniti dal router)

          LucaTheHacker Tranne su android o iOS, dove vengono usati quelli forniti dal router

          Nel mio caso sono il 90% dei dispositivi connessi 😂

          • m4ikz ha risposto a questo messaggio

            pascop96 se non ricordo male puoi mettere anche IP statici dal telefono, ovvio è più macchinoso, però se serve 👀

              m4ikz si volendo si ed è macchinoso come dici 😅

              pascop96 beh soluzione ovvia però con me non funziona perché il fritz seleziona automaticamente il server dns da utilizzare

              Se trova uno dei due offline non prova l'altro? O intendi che usa sempre entrambi anche se uno dei due ha latenze nettamente più basse?

                handymenny Se uno fallisce in teoria va in fallback, ma se la risoluzione DNS va a buon fine (anche ritornando un IP tipo 0.0.0.0) non prova col fallback

                handymenny sisi però non hai il controllo sulla scelta. Esempio se seleziona il DNS Google 8.8.8.8 tutto il traffico DNS non viene più filtrato dal pi-hole. Al contrario se viene selezionato l'ip locale del mio server tutte le richieste DNS nella console admin del pi-hole sono mostrare dal dispositivo "fritz.box" ovvero dal router e quindi perdo la capacità di capire chi ha richiesto cosa 😅.
                Quindi ho lasciato i server DNS standard nel router e in DHCP comunico il mio server con pi-hole agli altri dispositivi. Tecnica non fault-tolerance però ho cercato di ridurre i rischi collegando modem e thin client ad un UPS.

                  LucaTheHacker Non è vero, su iPhone si possono tranquillamente modificare. Su Android non so.

                  pascop96 Io ho un Asus (e la stessa cosa succedeva con la Vodafone Station) e si possono impostare due DNS tramite DHCP. Io ho messo 10.0.0.201, che è il pihole, e 8.8.8.8 (in questo ordine) e sempre in quell'ordine compaiono nella lista dei server DNS sui miei dispositivi.

                  Tra l'altro con l'Asus si possono anche impostare i DNS v6 tramite DHCP e funziona tutto.

                  Ora ho tolto il tunnel v6 perché rompeva le balle a mio fratello col lavoro, ma prima andava senza problemi anche v6

                    pascop96 Esempio se seleziona il DNS Google 8.8.8.8 tutto il traffico DNS non viene più filtrato dal pi-hole

                    Ah quindi non li usa entrambi? Nel senso usa quello che preferisce e poi non lo cambia fin quando non muore?

                    Perché sul mio zyxel c'è dnsmasq che praticamente (in maniera empirica) ogni 15-20 richieste li confronta e cerca di capire qual è il migliore.
                    Ovviamente potrei anche dirgli di rispettare l'ordine, avendo root, ma non è una cosa che si può fare di default

                      ag23900 ehm..col fritz in dhcp si può settare solo un server DNS... 😅😅

                      handymenny non ho avuto modo di approfondire più di tanto la cosa, sinceramente. Però il fatto che non posso obbligare un server DNS e solo se questo è irraggiungibile andare in fallback con l'altro mi ha portato a trovare una soluzione come quella che ho descritto sopra. Avrei voluto fare diversamente ma non potevo

                        ag23900 su iPhone si possono tranquillamente modificare

                        Mea culpa, correggo.

                        pascop96 Eh, questi sono i settaggi del Fritz, che vengono poi mandati dal DHCP

                          LucaTheHacker Per gli amici, è sempre lo stesso raspberry, ma nel primo caso in ethernet e nel secondo in wifi, sia mai che uno dei gatti avesse voglia di sgranocchiare il cavo.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile