- Modificato
pascop96 io trovai su ebay un thin client a poco prezzo (20 euro comprese di spedizione), dotato di 6 porte usb 2.0, porta Ethernet, VGA, etc..etc.. e lo utilizzo attualmente con pi-hole. Tra Pi Zero W (+ altre spese con case, alimentatore, etc.. etc..) ho preferito una soluzione pronta all'uso con tutta la dotazione porte necessaria. Ecco si potrebbe quindi fare anche un ragionamento simile se non si vuole spendere troppo, un thin-client con Ubuntu Server o Debian senza interfaccia grafica e si configura tutto tramite SSH
Beh, affarone.
Io comunque avrei fatto tutto da CLI anche nel caso del raspberry, ma assolutamente sì, basta che sia un qualcosa con linux sopra.
pascop96 beh soluzione ovvia però con me non funziona perché il fritz seleziona automaticamente il server dns da utilizzare. Se fatto a livello di DHCP non si perde la possibilità di vedere i dispositivi e il loro traffico altrimenti si vedono dalla console di admin di pi-hole che tutto il traffico arriva da "fritz.box"
Beh no, puoi fare l'override dei DNS.
(Tranne su android, dove vengono usati quelli forniti dal router)