matteoc
Sapevo anch'io che al momento usa la crittografia. Avevo letto un'intervista ad alcuni esperti di cyber security (mi pare fossero affiliati a qualche associazione per i diritti dei consumatori) e addetti di openfiber che sostenevano tesi diverse. Mi hanno convinto decisamente di più i primi, ma non essendo del campo non mi addentro oltre, è solo il mio parere personale. Dicevano comunque che in futuro la cosa potrebbe migliorare..forse.
Sui prezzi maggiorati più che Fastweb intendevo proprio Tim. Poi Fastweb mi sa che ha quasi mollato del tutto su FiberCop. Se Openfiber cablerà veramente tutto il paese penso proprio che gli OLO non si appoggeranno massicciamente su Tim (decisamente più costosa e meno neutrale di OF). Vedremo.
Sulla foto ok ci provo, quando ripasso davanti la faccio.
https://www.dday.it/redazione/34871/anche-la-fibra-si-satura-come-funzionano-le-reti-ftth-in-tecnologia-gpon.amp
"Per evitare che un male intenzionato riprogrammi il suo ONT per "ascoltare" il traffico destinato ad altri, chiaramente ogni comunicazione inviata sul ramo PON è cifrata (in AES128). Va detto che proprio la sicurezza della rete GPON è uno dei suoi aspetti più criticati di questo tipo di architettura, soprattutto alla luce delle vulnerabilità spesso portate alla luce degli ONT forniti dagli operatori."
Anche dday lo cita.