• [cancellato]

Ciao, qualcuno sa come creare un centralino voip per collegare più punti vendita ed un ufficio? Che apparati bisogna acquistare e come funziona? Ogni posto ha una sua linea e un suo numero telefonico classico. Premetto che sono abbastanza ignorante in questo campo... Grazie

    • [cancellato]

    Vorresti collegare tutti i punti vendita e l'ufficio al centralino, eliminando le linee attuali? Si può fare con una delle tante soluzioni VoIP - a partire da Asterisk - e con telefoni IP. Però configurarlo e mantenerlo richiede un po' di skill nel campo.

    Ci vuole una macchina che faccia da centralino (PBX) installata da qualche parte con una buona connessione internet per gestire le chiamate (quindi sia in ingresso che in uscita), collegata poi ad un gateway VoIP per raggiungere le reti fissa tradizionale e mobile.

    Per piccole installazioni può essere più comodo usare un provider VoIP al quale collegare il tutto.

      • [cancellato]

      [cancellato] capito, grazie, con una macchina che faccia centralino intendi un pc che faccia da server sempre online? Sono tutti collegati in fttc.

        quanti telefoni vuoi collegare ?
        i telefoni saranno tutti sip ?
        quante chiamate verso esterno in contemporanea vuoi poter fare ?
        che servizi ti servono (segreteria, integrazione con client di posta, videoconferenze ecc) ?
        quanto affidabili sono le tue linee verso internet e se disponi di linee di backup ?

        Ciao una cosa importante: una sede remota = un interno? Ip pubblici in tutte le sedi? Cmq per settare il tutto tra pbx, networking/hardening e telefoni/softphones servono un pó di competenze... Freepbx/asterisk non é semplicissimo partendo da 0, potrei consigliare 3cx che é nettamente piu semplice da mantenere e configurare e nella versione free ha limitazioni "accettabili".

        Se non hai esperienza pregressa il ti direi di affidarti a qualche soluzione proposta dal provider, i costi alla fine sono piuttosto contenuti.

        Penseranno loro a fornire telefoni IP e alla parte hard della configurazione, ricorda inoltre che una infrastruttura va anche mantenuta. I rischi di farsi male ci sono e sono tanti.

        Poi se vuoi invece imbarcarti comunque nell’impresa potresti valutare 3CX che anche nella sua versione free è piuttosto ricco di funzionalità.

        La soluzione più nerd è asterisk con o senza una GUI, specie se conosci Linux.

        Ho ordinato le soluzioni da quella in cui in caso di errori di configurazione o problemi avresti un rischio basso, medio, elevato.

        Se non vuoi rivolgerti al provider ci sono anche aziende di consulenza che fanno questi lavori, alcuni bravi altri meno.

        • [cancellato]

        [cancellato] grazie, con una macchina che faccia centralino intendi un pc che faccia da server sempre online?

        Sì. E tieni presente che se si ferma non hai telefonia. Ci vorrebbe un hardware adeguato per il funzionamento 24x7. In più aggiornamenti, backup, ecc. Ci sono anche appliance pre-installate, ma vanno sempre mantenute.

        [cancellato] Sono tutti collegati in fttc.

        Tieni presente che il VoIP è molto sensibile alla latenza e va fatto quindi un accurato QoS in entrata ed uscita - tenendo presente che poi fuori dalle tue reti non hai alcun controllo. Dipende poi dal numero di chiamate contemporanee.

        Ci sono anche aziende che si occupano di installarti e configurarti il tutto, però non costano quattro soldi. Se no appunto c'è la soluzione del "cloud".

          • [cancellato]

          • Modificato

          [cancellato] ciao, grazie @juststupid per avermi taggato così ho avuto modo di vedere la discussione.
          Ti posso riportare la mia esperienza personale.
          Circa 3 anni fa in azienda abbiamo sentito il bisogno di cambiare centralino analogico perché avevamo finito le porte disponibili. Centralino che avevamo cambiato non più di 2 anni prima ma la nostra azienda è in continua espansione. Come connessione avevamo una classica fttc con doppia numerazione ma potevo gestire solo 2 chiamate contemporanee e la seconda chiamata usciva con il numero secondario. Na mezza cacata in pratica.
          Premetto che la rete interna e telefonia fino ad allora erano tutte nelle mie mani ho pensato di chiedere consiglio a qualcuno del mestiere che mi potesse consigliare una soluzione versatile, semplice e sicura.
          La nostra scelta è ricaduta su wildix e a distanza di 3 anni siamo super soddisfatti.
          Ci sono vari pacchetti e se ti affiderai al venditore ti saprà consigliare al meglio.
          Noi il centralino lo abbiamo totalmente in cloud e quindi non abbiamo nessun dispositivo fisico in azienda che svolga tale funzione.
          Abbiamo solo i telefoni VoIP wildix, qualche adattatore ata della grandstream per recuperare dei cordless gigaset analogici, l’app wildix installata su tutti gli smartphone oppure un semplice pc con wildix aperto sul web.
          Il sistema per funzionare ha bisogno di una semplice connessione ad internet . Quindi basta che tu colleghi il telefono VoIP, l’adsttatore o il cel ad internet e sei raggiungibile al telefono da ovunque. Tutti gli interni e le varie regole vengono configurate online. Idem per risponditori automatici con selezione multipla ecc.
          Durante la quarantena questo sistema ci ha letteralmente salvati perché eravamo prontissimi per Smart working anche lato telefonico.

            • [cancellato]

            [cancellato] ciao, direi perfetto per quello che dobbiamo fare noi, mi informo un po’ in giro... grazie mille per la spiegazione💪🏻

            [cancellato]
            I prezzi su che media viaggiano ?
            Wildix conosco qualche azienda che lo usa ma mi pare costosetta.. sono sui 100-120 €/mese per 8-10 interni e 4 contemoporaneità ma con centralino fisico in azienda. Ogni interno aggiunto sono 5-8 €/mese. Loro però non sono soddisfatti della deviazione di chiamata sull'app che spesso non funziona. Un conto è se imposti per far squillare direttamente sull'app.. un'altro è se imposti che dopo tot squlli del fisso la chiamata viene deviata sull'app, quello non gli funziona per niente bene.
            Poi non fanno accedere al pannello per le impostazioni e per ogni cosa bisogna contattare l'assistenza con relative attese e costi.
            Voi potete accedere al pannello di gestione delle linee ? Impostare segreterie.. orari.. messaggi ?

            [cancellato] Sì. E tieni presente che se si ferma non hai telefonia. Ci vorrebbe un hardware adeguato per il funzionamento 24x7. In più aggiornamenti, backup, ecc. Ci sono anche appliance pre-installate, ma vanno sempre mantenute.

            Direi che un centralino con quelle esigenze lo devi mettere in un datacenter... altrimenti ti cadono tutte le sedi.

              [cancellato] Ci sono molti modi per farlo: io anzitutto farei dei collegamenti VPN/MPLS verso la sede centrale e qui installerei il centralino che riceve in business trunk tutti i numeri telefonici delle varie sedi. Sarà poi lui a far squillare i telefoni interessati in base al numero che riceve la chiamata. Esistono anche soluzioni in cloud, dipende poi molto dalle esigenze e da cosa si vuole fare.

              Nella ditta dove lavoro facciamo queste cose usando i Call Manager Cisco, Avaya e anche soluzioni cloud con operatori partner.

              Personalmente, visto che non sei del settore mi rivolgerei a dei professionisti che sapranno consigliarti al meglio.

                • [cancellato]

                • Modificato

                Matteo_Mabesolani MPLS verso la sede centrale

                Eh beh però... soluzioni MPLS hanno dei costi non esattamente trascurabili, non tutte le aziende possono o vogliono permettersi soluzioni del genere. Bisogna anche vedere il "QoS" (umano, non tecnologico...) che si è disposti a sostenere per pesare le proposte; un gruppo di piccoli negozi "di paese" per una comunicazione con la sede centrale o altri punti vendita non farà mai un cloud MPLS, già è tanto se accettano di fare più di una connessione per punto vendita per failover. Piuttosto si chiamano con i cellulari...

                @[cancellato] se vai di "fai da te", attenzione alle chiamate di emergenza. Se i vari punti vendita sono dislocati nel territorio, falle uscire direttamente dalla linea VoIP attestata sulla FTTC.

                Matteo_Mabesolani sì concordo, anche io sono abituato a ragionare così, però è target Enterprise High-End.
                Penso qui si stia parlando di SMB.

                Considerato tutto il pacchetto che offrono e la relativa felissibilità nonché i costi io rimarrei dell’idea che una chiamata al commerciale del ISP anche solo per valutare i costi sarebbe da farsi.

                • [cancellato]

                Ci saranno 60 telefoni da mettere... penso sia meglio una soluzione cloud

                  [cancellato] Le soluzioni che ti dicevo degli operatori sono in cloud, erogate dai loro datacenter.

                  • [cancellato]

                  Technetium Noi con 13 utenti con 13 chiamate possibili in contemporanea siamo sui 1000€ anno.
                  Comunque ci sono varie possibilità in base alle esigenze.

                    Ma in quanto a numerazioni non ho capito se vuoi mantenere gli attuali numeri in tutte le sedi.
                    Io nel mio ufficio ho da un paio di anni installato 3cx free e usiamo l'app su PC come terminale e un vecchio gigaset come A800 come punto principale di risposta.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile