Le unità immobiliari bianche facoltative del bul che fine faranno?
hypersv in una mail di infratel a un utente che chiedeva la sua copertura, hanno detto che intendono ampliare la FWA per raggiungere anche le abitazioni totalmente escluse dal piano
Il fatto che siano state o verranno saltate implica che sia assai antieconomico coprirle con FTTH e che non sia possibile servirle con FWA, quindi questa loro intenzione non ha molto senso, come quella di lasciare tutte le ui che sono in KO per il FWA al loro destino.
mb334 Ad 1km dal cabinet in area bianca hai prestazioni anni luce avanti l'ADSL. Il problema è lo stato della coppia.
Io abito in area bianca con FWA pianificato per il 2023, che andrà in KO per tutta la mia frazione (che dovrebbe usufruirne), la FTTC mi ha letteralmente salvato, ma non è così semplice per due motivi:
Non tutti sono fortunati come me che aggancio 80Mb
Non esiste attualmente un piano per la copertura in FTTH di UI come la mia (o addirittura "facoltative"), solo una proposta, questo è inaccettabile.
Eddie Esatto, ma poi tra una FWA 100/50 ed una FTTC buona 50/15 io sceglierei quest'ultima perché la banda non è l'unica cosa da tenere in considerazione. Poi chiaro che la FWA sarà migliorata mentre il rame resterà quello, però per il momento è oro rispetto all'ADSL o al wireless non licenziato.
- Modificato
mb334 Ad 1km dal cabinet in area bianca hai prestazioni anni luce avanti l'ADSL. Il problema è lo stato della coppia.
mb334 Abbiamo visto utenti con una buona coppia e senza derivata fare 30/35 mega in down e 6/7 in up. 10 volte l'ADSL che avevano prima...
Mettiamo anche il caso più ottimistico possibile (quasi fantascientifico) ad 1km medio con una 45-50down/10-11Mbps up, è vero si hanno prestazioni anni luce sopra ad un adsl, ma se questo deve essere lo step che ti porta avanti per altri 4-5 anni sarà ugualmente un mezzo supplizio...nel 2021 una 100/20-100/50 è davvero il MINIMO con il quale pensare di poter andare avanti qualche anno senza avere troppi problemi, specialmente se le utenze in casa che usano internet attivamente sono da 2/3 a salire
personalmente spero investano il più possibile per coprire in FTTH anche chi era opzionale o non previsto
- Modificato
Eddie eh lo so, infatti non ho mai detto che siamo messi bene e da utente su FTTC mi rendo conto in prima persona dei grandi limiti che ha (e io sono pure un caso da reputarsi "fortunato" anche se ho visto la FTTC per la prima volta in vita mia da pochi mesi).
Per quello spero investano per coprire quanti più possibili in FTTH e risolvere del tutto questa situazione
- Modificato
Io vi dico solo che la mia ui è nella lista delle "facoltative" e attualmente ho una linea adsl 20 mega che è collegata ad un cabinet Tim con circa 1290 metri di cavo (vi allego lo speed test sotto), per quanto riguarda l'fwa Open Fiber non ho vista diretta verso la Bts (bosco/montagna davanti) invece per quanto riguarda la Fibra Ottica ho il PCN a 290 metri e il pozzetto che potrebbe ospitare tranquillamente un roe a circa 10 cm dal mio pozzetto per entrare in casa quindi direi che il progetto è stato fatto abbastanza male va
@Riegel ma di base si tratta di una proposta o sbaglio? @mb334 non credo di migliorare molto la situazione e poi Tim a quanto pare snobba il mio paese @Giulio90 curioso anche io credimi anche perchè la mia situazione è ridicola va
Djloris Sei con Tim? E soffri così tanto di saturazione? Non è che è semplicemente il wifi disturbato? O qualche dispositivo che ti satura la banda?
Djloris Distanza dal Cabinet 1290 metri
Distanza dalla centrale, 800 metri
Non mi tornano queste distanze. Come fai ad essere a 1,3 km dall'armadio e 800 metri dalla centrale? Con i tuoi valori attuali risulti a 1,2 km dalla centrale/armadio. Normalmente la adsl viene erogata dalla centrale ma delle volte può venire erogata anche dall'armadio. Non è che stai invertendo le distanze della centrale con quella dell'armadio?
- Modificato
Nick1997 Si con Tim , nisba quando la banda cala cosi ho provato sia ad effettuare vari test tramite cavo e 1 solo dispositivo, sia a cambiare proprio modem per vedere se la cosa migliorasse ma non cambia assolutamente la situazione vedo la banda piena ma mi limita la connessione.
Non chiedermi come sia possibile la cosa ma ho controllato anche tramite terminale tim (quelli con cui fanno i contratti per capirci ) e risulto collegato all'armadio che sta appunto a 1.1km (il doppino fa un giro più lungo) , invece la centrale del paese si trova a circa 800 metri dalla mia ui nessuno scambio di distanze
Djloris Si non ci avevo pensato prima. L'armadio potrebbe essere più distante dalla centrale dalla abitazione. Quindi il tuo cavo va verso l'armadio per poi tornare indietro verso la tua abitazione. Sei sicuro che non sia un problema del modem? Hai la possibilità di domandare a delle persone con il tuo stesso isp di fare degli speedtest mentre tu riscontri questi problemi di velocità "bassa"?
Comunque qua siamo OT chiudo qua. Semplice curiosità.
Nick1997 Escluso il problema lato modem (ho fatto prove anche con altri apparati stessa situazione), ho provato a sentire altre persone che sono attestate però in altri armadi telecom e altre zone ma loro non hanno di questi problemi, invece un pò di persone che vivono intorno a me si lamentano della connessione "che va male" ma non essendo un pò smalizziate a livello informatico non sanno fare uno speedtest quindi è da prendere con le pinze come problematica generale e quindi sospetto che sia un problema proprio di armadio o saturazione).
Chiudo anche io il piccolo OT tranquillo direi che è la curiosità che ci spinti su questo forum
Djloris quindi sospetto che sia un problema proprio di armadio o saturazione
Con una saturazione così pesante il ping non rimane praticamente mai così basso, se sei sicuro che i dispositivi in casa sono a posto io un ticket per guasto lo aprirei...
- Modificato
Djloris curioso anche io credimi anche perchè la mia situazione è ridicola va
Ti capisco perfettamente. Sono circa nelle tue medesime condizioni. Il progetto BUL nel mio paese ha praticamente tralasciato due frazioni centrali, tra cui la mia, la quale è una delle maggiori per dimensioni ed abitanti (sempre in zona bianca, assolutamente, è un paese piccolo con circa 1800 anime).
Tuttavia ha cablato a caso un'altra frazione in condizioni ancora più impervie, con meno popolazione e senza un senso logico dal momento in cui questa gode di piena copertura FWA al contrario della mia.
Mi ritrovo ad oggi con la mia frazione all'80% in cono d'ombra per l'FWA causa antenna principale dislocata male e coperta da dislivelli, piante e case, e con pozzetto a circa 100/150 metri dal centro della frazione ma niente FTTH alle abitazioni. Assurdo.