Stefano91 secondo te come si comporterà fibercop....
chiostrina vecchia in cemento, poi il rame da terra passo al primo palo in legno, scende al secondo (circa 20) dove una parte di cavi va nell'immobile giallo ed una parte proseguito sotto suolo fino a fine stradina ( circa atri 50m) dove copre altre 3 utenze.
cambieranno chiostrina ed ad ogni attivazione tireranno un cavo in fibra o si avvicineranno con il Pte?

Colonnina ibrida o pte sotterraneo in pozzetto. Sicuramente faranno un sopralluogo, ma non collocheranno nuovi pte. Se è tua intenzione scavare per bypassare la palifica, puoi eventualmente consultare l'impresa ma le spese saranno a tuo carico. Non mi muoverei preventivamente, in questo caso.

    MassimoC
    ti ringrazio 🙂
    attendo pazientemente inizio dei lavori e poi valuteremo 🙂

    cravatta L'immagine del sito BUL non c'entra a niente perché si riferisce ad intervento pubblico.
    Se casa tua è connessa direttamente alla centrale (rete rigida) è improbabile che possa usufruire della fibra Fibercop.

      enricoz L'immagine del sito BUL non c'entra a niente perché si riferisce ad intervento pubblico

      Beh no: nella ricerca per indirizzo vedi il tipo di intervento previsto e in quel caso infatti è previsto l'intervento di un operatore privato, non intervento pubblico.
      Se vuoi approfondire: https://forum.fibra.click/d/26539.

      enricoz Se casa tua è connessa direttamente alla centrale (rete rigida) è improbabile che possa usufruire della fibra Fibercop

      Non è vero: ormai ci sono tante testimonianze di utenti in rigida coperti da FTTH Fibercop.
      Inoltre MassimoC ci ha confermato che in teoria ogni utente in rigida deve venire collegato in FTTH al proprio armadio di appartenenza, escluse eccezioni particolari.

        matteoc mi tocca solo aspettare... chissà quando. Mi ha fatto strano vedere quel tombino FB su quella via proprio li ( e intorno non ci sono case tranne quelle compresa la mia)

        Nuovi comuni Fibercop (21/03/2022):

        • Albenga (2024)
        • Albissola Marina (2024)
        • Calcinaia (2025)
        • Carmignano (2025)
        • Carpenedolo (2025)
        • Gavirate (2025)
        • Gemona Del Friuli (2024)
        • Ispica (2025)
        • Luino (2025)
        • Meda (2024)
        • Mediglia (2025)
        • Pozzallo (2025)
        • Rosignano Marittimo (2025)
        • San Vitaliano (2025)
        • Sanluri (2025)
        • Sesto Calende (2025)
        • Spezzano Della Sila (2025)
        • Statte (2025)
        • Valmontone (2025)
        • Giovinazzo (2025) (CRO con CNO già attivi)
        • Sorrento (2025) (CRO con CNO già attivi)

          mito94 Meda... ma porca pupazzola!!! Ma a 6km di distanza c'è Giussano sempre 2024 che ha anche più UI da cablare.... Ma non potevano iniziare qui? 😭

          matteoc Grazie della correzione, e scusate per le info errate 🙃

          @skywalker eccolo il cantiere aperto, da me e anche in via della zoia.

          Ciao, segnalo che oggi sono iniziati i lavori in tre luoghi ad Albissola Marina, ovvero in Piazza Lombardia, tra Viale Faraggiana e via A. Boito e in Via del Forte 37

          /semi OT
          A Fibercop fa paura scavare in Valtellina (provincia di Sondrio per chi non conosce)?
          /fine

            only4midi A Fibercop fa paura scavare in Valtellina (provincia di Sondrio per chi non conosce)?

            I vincoli paesaggistici che concorrono a rendere la Valtellina un territorio meraviglioso rappresentano allo stesso tempo un investimento piuttosto gravoso per FiberCop, posso garantirtelo 😅

              Fibercop è scappata da Canicattì da 2 settimane 0 lavori
              Forse 3 arlo bastano per 50 mila abitanti... 😉

              MassimoC
              Conosco la Valtellina, ci abita mia cugino vicino a Chiavenna e la frequento da anni 🙂
              Per l'investimento gravoso probabilmente è dato dal numero di abitanti di ogni paese che non garantirebbe un ritorno, a meno che di grossi paesi, ovvero nei 5/6 già coperti
              Comunque è arrivata la fttc, è già un passo avanti rispetto all'adsl

              MassimoC Ciao,allora da me il vecchi cavo di rame arriva da un cabinet ad una distanza di 354 metri. Lo vedo dal Fritz 7590. Arriva su un piccolo gabinet predispositivo. Dopodiché è stata fatta una traccia sottoterra,perché Sirtel a quel tempo non inseriva cavi in rame assieme a quelli della luce. Quindi da me arriva tutto sotto traccia. Ieri cmq ho visto il paese pieno di questi ROE. Quindi dove ci sono già i ROE, la fibra è operativa dentro casa?

                enricoz si si questo lo so. Volevo capire se utilizzavano tutto sotto traccia o dovevano per forza mettere il ROE sul mio muro

                Purtroppo è successo, a quanto pare la fibra ora è in vendibilità ma dal sito TIM (faccio un esempio) il mio civico da ancora FTTC, quelli accanto FTTH... mai una gioia

                Buonasera,oggi a chiavari nella via dove lavoro stavano passando le guaine x la fibra,ho parlato con il tipo forse ingegnere di fibercop e gli ho chiesto se dove abito in piazza generale negri sanfront 5A veniva coperta ,mi ha risposto il prossimo anno,adesso mi chiedo come fanno a saperlo visto che il mio civico rientra nel piano 1giga che deve essere ancora assegnato grazie scusate se sono stato un po macchinoso

                  @mito94 una domanda...
                  Poco fa ho notato che hanno iniziato dei lavori sul cab 108 109 precedente era stato istallato l'arlo sul 105...
                  Praticamente mi hanno saltato sono sulla 107 e da me non hanno fatto nessun lavoro, ma perché succedono queste cose?
                  Poi la gente che vuole passare con ftth come me non avrà copertura e gente che non gli importa nulla invece l'avrà...
                  Non capisco il senso da parte di tim nel fare queste pagliacciate....

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile