gabbo-1234- tutto chiaro grazie della disponibilità e delle risposte.
Spero di vederli tirare (o scavare per posarlo) il minitubo anche dal lato della via dove abito io.. li ho sotto al naso ma dalla parte sbagliato 😅😅.

    f1star Alezio è 2026? Gallipoli io me lo aspettavo tra i primi paesi dove avrebbero cominciato..visto che è anche meta turistica...cmq nel salento si sta muovendo qlcosa tra copertino,Casarano,Nardo,Leverano...qlcosa si muove dai..

    • f1star ha risposto a questo messaggio

      Albekb perché i lavori li fanno solo in un tratto e non in tutta la via?

      Albekb li ho sotto al naso ma dalla parte sbagliato

      Non esistono "corsie" per la posa in fibra ottica: si sceglie un lato della strada solitamente in base ai tracciati oppure ai tombini già esistenti.

      Se la fibra ottica passa lungo la via, ed il tuo civico rientra nel piano di copertura, avrai l'FTTH.

      A breve dovranno installare il PTE nelle vicinanze del tuo stabile.

      • Albekb ha risposto a questo messaggio
      • Albekb ha messo mi piace.

        Andrea25 Io ho detto che ho visto i primi lavori a Gallipoli , hai ragione che pure secondo me dovevano iniziar prima , ma nardò ha 4000 UI in più da coprire rispetto a Gallipoli . Ad Alezio SECONDO ME inizieranno a farli nel 2025 visto che le UI da coprire son solo 2000.

          Albekb

          Spero di vederli tirare (o scavare per posarlo) il minitubo anche dal lato della via dove abito io... li ho sotto al naso ma dalla parte sbagliato 😅😅.

          Non li vedrai mai scavare anche dal tuo lato: al 99% il rame (e quindi la fibra) che va alle chiostrine passa solo da un lato, e una volta che esce dal terreno cambia lato. Non avrebbe senso scavare su tutte le strade d'Italia due volte, quando con lo stesso currogato puoi portare i cavi che ti servono ad entrambi i lati. No? 🙂

          Poi altra domanda a voi più esperti, perché i lavori li fanno solo in un tratto e non in tutta la via?

          Se possibile, usano canaline/corrugati già esistenti, quindi scavano solo se necessario.

          • Albekb ha risposto a questo messaggio
          • Albekb ha messo mi piace.

            f1star nel 2025?esagerato...io penso molto prima..io sono di matino ora nn ricordo quante UI sono credo 3000....il mio è un 2026 mah nn è detto che cominciano i lavori nel 2025 oppure nel 2026...magari cominciano molto prima....magari mi sbaglio in tutto..hahahaha
            se chiedo news in comune qlcuno manco sà cosa sia la fibra ottica..ti ho detto tutto...hahahaah

            MentalBreach tutto chiaro adesso, ti ringrazio molto per i chiarimenti. Sì, dal sito bul rientro in questo intervento.

            robertogl Non li vedrai mai scavare anche dal tuo lato: al 99% il rame (e quindi la fibra) che va alle chiostrine passa solo da un lato, e una volta che esce dal terreno cambia lato. Non avrebbe senso scavare su tutte le strade d'Italia due volte, quando con lo stesso currogato puoi portare i cavi che ti servono ad entrambi i lati. No?

            Giustissimo 😄😄😄

            gabbo-1234- il minitubo viene messo sempre, anche nei passaggi esistenti. Perchè se la fibra venisse posata senza nulla si danneggerebbe molto presto

            Ah interessante! Io credevo servisse solo per facilitarne la gestione dato che poi il cavo con le fibre viene "sparato" all'interno

              gabbo-1234- Ma invece nel tratto dal PTE fino a casa (quindi parliamo del pezzo in proprietà privata del cliente), non mi è chiaro se venga inserito il minitubo oppure no, però in quel caso la fibra non si danneggerebbe allo stesso modo passando per cavidotti vecchi e malandati?

                Gio1990 si, anche in quel caso usano un minitubo di dimensione ridotta

                TSnake Ah interessante! Io credevo servisse solo per facilitarne la gestione dato che poi il cavo con le fibre viene "sparato" all'interno

                Credevi giusto!

                TSnake Infatti prima del 2013 non venivano usati i minutibi... e metà delle dorsali sono senza minitubo....

                gabbo-1234- Mah tutte le robe pre 2013/4 sono senza minitubi, Milano vive senza minitubi....
                Non diciamo troppe cose, i minitubi sono obbligatori solo quando si passa su infrastrutture terze

                • zdnko ha risposto a questo messaggio
                • TSnake ha messo mi piace.

                  simonebortolin prima del 2013 non venivano usati i minutibi...

                  I cavi erano molto più grossi e si usavano i tritubi.

                  Poi con l'arrivo dei nuovi cavi hanno iniziato a buttare 5 o 6 minitubi per ogni tubo del tritubo per aumentarne la capacità.

                  noisemake secondo me, stanno giocando a briscola a chiamare

                  Ancora una foto da Nardò (LE) di un ARLO montato, lo 06, in via Vittorio Emanuele III (zona Piazza Umberto I). I civici nelle vicinanze risultano "in arrivo" sul sito Fibercop.

                  Nell'aggiornamento di oggi del file CSV sono stati aggiunti tre ARLO pianificati identificandoli con una lettera, quindi non ho idea di quali possano essere.
                  Tra l'altro, ho scoperto che almeno qui da me tutti gli ARLO hanno un 1 davanti alla coppia di cifre identificative; ad esempio, quello nella foto è segnato sia come 06 (con le etichette gialle e nere) che come 106 (sul lato del CRO a pennarello e sull'adesivo TIM blu, sotto la pensilina rossa). Dato che il mio è il 113 (quindi... 13?), spero di poter vedere i lavori partire già tra qualche mese...

                    Valluan ma mi sembra molto presto per aver già posato un armadio , dato che Nardò è 2025 , ci son città in cui hanno messo i mini-pcn temporanei e son città 2023 (dico al nord) . Speriamo comunque bene per Nardò ! Se riesci manda anche altre foto riguardo ciò.

                      f1star beati loro...

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile