Cenico71 Da nessuna parte; puoi solo controllare la presenza di eventuali lavori presso l'armadio ripartilinea a cui sei collegato.
Avvistamenti e mappa lavori FTTH FiberCop
Lorem
Impressionante però....
[cancellato]
bambino79 credo che non dovranno neanche fare scavi, in questa zona sono già stati fatti anni fa da tim, infatti avevo visto gli operai che sbobinavano la fibra e lavoravano sia alla chiostrina FTTC esistente, sia all'armadio nuovo, ma non ho avuto modo di passare davanti mentre lavoravano per vedere l'interno del nuovo armadio. La cosa strana è che nel mio civico (a 50 metri dalla chiostrina) sul sito fibercop mi dice che non c'è nessuna disponibilità, mentre nel civico a fianco dice lavori in corso. Ovviamente a lavori finiti saranno entrambi serviti dallo stesso armadio
Chiedo qui senza aprire nuove discussioni. Al momento, a distanza di circa 1 anno, fibercop sta mantenendo le promesse con le tempistiche di copertura?
SubSlivST così ad occhio direi di no, in oltre sta facendo lavori a cacchio di cane, da me ha spaccato molte chiostrine per installare la fibra e i lavori di asfaltatura definitivi eseguiti a 6 mesi dallo scavo sono uno schifo, asfalto steso malissimo pieno di ondulazioni con il bitume liquido che dovrebbe sigillare l'asfalto vecchio con quello nuovo colato malissimo che ha macchiato tutto l'asfalto con le macchine che ci passavano sopra appena colato. Se è modo di lavorare questo.
Insomma ne più ne meno quello che sta o stava facendo of, tra l'altro non si capisce perché non hanno cambiato le chiostrine con il nuovo modello ibrido rame fibra.
PippoGi tra l'altro non si capisce perché non hanno cambiato le chiostrine con il nuovo modello ibrido rame fibra.
Perché vengono sostituite solo quelle rotte, rovinate o dove effettivamente non ci sta il roe, le chiostrine dagli anni 90 in poi sono tutte predisposte ad avere il roe dentro
simonebortolin Perché vengono sostituite solo quelle rotte, rovinate o dove effettivamente non ci sta il roe, le chiostrine dagli anni 90 in poi sono tutte predisposte ad avere il roe dentro
Io sapevo che da normativa, i ROEPTE non possono essere installati dentro i box delle terminazioni in rame (chiostrine), eccetto nel caso di sostituzione con quelle nuove ibride.
"I PTE non possono essere installati in nessun caso all’interno di armadietti esistenti contenenti la
terminazione della rete in rame." (tassativo, pena multe AGCOM).
Ora, se per "armadietti contenenti la terminazione della rete in rame" intendono i distributori (o box, o chiostrine) allora sembra che in effetti per norma tecnica, anche se ci fosse spazio, non potrebbero installarci il PTE.
Vediamo se @MassimoC , sicuramente, saprà dirci qualcosa.
oggi vado a fare qualche foto dello schifo di lavoro che hanno fatto.
mito94 "I PTE non possono essere installati in nessun caso all’interno di armadietti esistenti contenenti la
terminazione della rete in rame." (tassativo, pena multe AGCOM).
Questo vale per altri OLO, infatti tim è tenuta a tenere una quartina libera da dedicare ad un OLO che vuole fare passivo fino al PTE fibercop.
mito94 Io sapevo che da normativa, i ROEPTE non possono essere installati dentro i box delle terminazioni in rame (chiostrine), eccetto nel caso di sostituzione con quelle nuove ibride.
Non vedo perché fare una cosa limitata a quelle ibride, perché più o meno tutte quelle della linea 90 hanno spazio a sufficienza per i PTE.
Inoltre non avrebbe senso limitare al nuovo modello né multe agcom.
L'unico limite che impone l'agcom per tutelare i tecnici tim è che altri OLO non possono passare all'interno della chiostrina rame, altrimenti succede che i tecnici tagliano per sbaglio le fibre di altri OLO.
- Modificato
mito94 Io sapevo che da normativa, i ROEPTE non possono essere installati dentro i box delle terminazioni in rame (chiostrine), eccetto nel caso di sostituzione con quelle nuove ibride.
Non conosco le normative interne a TIM, ma più di una volta ho visto (di persona) adesivi FiberCop e PTE dentro armadietti pre-colonnine ibride.
Ad esempio: https://forum.fibra.click/d/26263-elementi-di-rete-di-siptelecomtim/500
Visto che mi sembra una pratica comune, o molti tecnici se ne fregano di tale normativa oppure riguarda solo i ROE/PTE di compagnie diverse da TIM/Flash Fiber/FiberCop.
simonebortolin in una chiostrina così ci starebbe il pte più piccolo?
https://i.fibra.click/2022/01/1643613716_1744_26263.jpg
simonebortolin Questo vale per altri OLO, infatti tim è tenuta a tenere una quartina libera da dedicare ad un OLO che vuole fare passivo fino al PTE fibercop.
Per farlo dovrebbe avere una sua secondaria o cosa? E che vantaggi darebbe?
[cancellato] si, credo sia ovvio che utilizzino l'infrasstruttura della fttc, visto cha alla fine poseranno forse qualche minitubo aggiuntivo dove soffieranno il multifibra.. è così che risescono a coprire molto velocemente.. ultimamente hanno iniziato anche a Lavis a coprire, e, a parte l'installazione degli arlo, non ho visto scavi e posa di tombini. Io credo che laddove non ci siano infrastrutture Tim ulitizzino anche quelle di Openfiber, considerando che più o meno i passaggi sono quelli..
Luca17 in una chiostrina così ci starebbe il pte più piccolo?
https://i.fibra.click/2022/01/1643613716_1744_26263.jpg
Solo se c'è una unica decade rame...
Luca17 Per farlo dovrebbe avere una sua secondaria o cosa? E che vantaggi darebbe?
Verticale unica/condivisa.
MentalBreach Non conosco le normative interne a TIM, ma più di una volta ho visto (di persona) adesivi FiberCop e PTE dentro armadietti pre-colonnine ibride.
Ad esempio: https://forum.fibra.click/d/26263-elementi-di-rete-di-siptelecomtim/500
Visto che mi sembra una pratica comune, o molti tecnici se ne fregano di tale normativa oppure riguarda solo i ROE/PTE di compagnie diverse TIM/Flash Fiber/FiberCop.
Confermo che da quello che so né a normativa né tim né agcom c'è nulla che vieta ciò, semmai vieta ad altri OLO di far ciò, pure sulla ibrida...
simonebortolin Confermo che da quello che so né a normativa né tim né agcom c'è nulla che vieta ciò, semmai vieta ad altri OLO di far ciò, pure sulla ibrida...
Il virgolettato l'ho preso da una slide Tim che afferma, con testuali parole, quanto ho scritto. Non so però se posso postare screenshot di quelle slides , essendo file interno a Tim.
mito94 ah bello neanche tim sa cosa vuole
Questa estate hanno installato l'ARLO di fianco al mio armadio e successivamente hanno tirato un po' di cavi ma nel viale (principale) dove abito, hanno coperto solo un lato della strada, e ovviamente, non hanno fatto quello dove abito io.
È un problema risolvibile da Lorenzo eventualmente? Perché mancherebbe proprio il PTE per il mio condominio.
Che tristezza.
- Operation Manager - FiberCop
elciccion Ciao, se il tuo civico non è pianificato o vendibile no, non posso fare nulla
- Modificato
simonebortolin Confermo che da quello che so né a normativa né tim né agcom c'è nulla che vieta ciò
mito94 Il virgolettato l'ho preso da una slide Tim che afferma, con testuali parole, quanto ho scritto.
Evidentemente c'è differenza tra le direttive e la loro applicazione nel mondo reale.
D'altronde, dopo aver visto una borchia ottica targata Open Fiber installata su rete FiberCop, non mi stupisco più di nulla
elciccion È un problema risolvibile da Lorenzo eventualmente? Perché mancherebbe proprio il PTE per il mio condominio.
Il controllo del civico sul sito FiberCop che dice?
Se non c'è scritto "Stiamo arrivando" oppure "Connesso", c'è solo da aspettare.