Mckernan ah! avete un'infrastruttura abbastanza datata a Erba allora, significa che dagli anni 60 nessuno ha più toccato niente?

    Gio1990
    Nel centro a parte la primaria on fibra x la FTTC la rete è rimasta uguale agli anni 60; altro discorso per la periferia dove l'infrastruttura x upgrade alla FTTC non ha richiesto interventi minimi in ogni caso x la secondaria x FTTC sarà necessario procedere in modo pesante come in centro.

    Paolo

    Gio1990 Non solo ad Erba, credo ovunque una volta posato il cavo in rame difficilemnte è stato modificato... non comprendo cosa c'è da stupirsi di un po' di scavi, se i corrugati fossero già presenti in tutta italia la FTTH c'era da un pezzo.

      simonebortolin Infatti mi dissero dei conoscenti, che molte aziende si sono pentite dopo aver realizzato l'infrastruttura così, ma erano altri tempi.

      E c'è ancora chi si ostina a far così, come da alcune parti vedo con e-distribuzione che ancora ha il vizio di posare cavi e poi interarli senza condotti.

      Aggiornamenti dal cantiere di San Benedetto del Tronto, armadio di Via Bernini.
      I lavori (iniziati il 15/06) sembrano quasi completati. Dopo aver installato i cavi aerei, hanno fatto scavi per mettere i pozzetti. Poi sono comparsi i primi PTE e l’ARLO. Oggi facendo un giro per il quartiere sembra che tutti i PTE sono stati collegati e etichettati. L’ARLO invece non ha ancora etichette.

      L’unico segno che il cantiere è ancora aperto, sono delle bobine di fibra lasciate ancora accanto all’armadio.
      Quali sono di solito i tempi per il collaudo e la vendibilità dopo che il cantiere è finito?

      • QRDG ha risposto a questo messaggio

        jpotalamo Quali sono di solito i tempi per il collaudo e la vendibilità dopo che il cantiere è finito?

        Da qualche settimana a qualche mese.

        Buongiorno, volevo avvisare chi gestisce la mappa, che nella mia città (Nettuno) hanno già attivato un primo armadio (41.4589411, 12.6637193). La cosa particolare è che si trova dentro un cantiere (com’è possibile vedere anche su Maps) di un nuovo palazzo in costruzione ed attualmente tale armadio, copre solamente il nuovo palazzo limitrofo al cantiere (civico 20 e 18/A)

          crack3us Davanti a quel palazzo c'è sempre stato un ARL FTTC, quindi non penso che l'ARLO coprirà solo il nuovo palazzo, ma tutta la zona che viene coperta da quell'ARL.

          Tra l'altro nell'immagine di Giugno mi sembra pure vi vedere già l'ARLO

            enricoz Non ho mica detto che l’ARLO coprirà solo il civico 18 e 20… ho detto che l’hanno montato ed attivato nel giro di pochi giorni sicuramente per coprire le attivazioni del nuovo palazzo tanto per iniziare… ci torneranno a lavorare in modo definitivo tra qualche tempo (evidentemente non è nei piani della Tim partire da questa area armadio altrimenti avrebbero coperto tutti i civici)

            Mckernan

            Il cabinet 32 è in P.zza Matteotti (Caserma Guardia di Finanza - Via Leopardi ...

              Momao24
              Quello dietro la Caserma della Guarda di Finanza.

              A Maggio è stato posato un ulteriore cavo di primaria verso questo Cabinet, x questa operazione avevano aperto i pozzetti TIM fra il negozio di Computer e lo studio di architettura.

              Forse propedeutici x la FTTH perché il Cabinet è da pre-pandemia attrezzato con la FTTC.

              Paolo

              • Momao24 ha risposto a questo messaggio

                Mckernan ..il cabinet 32 è da anni con FTTC...io ero passato da ADSL appena allacciato con la fibra... purtroppo ancora con il profilo 17a a 100mega..sto aspettando che il cabinet vada in saturazione per sperare in un upgrade al profilo 200mega. A maggio INTRED in via Leopardi ha scavato nuovi pozzetti perché devono portare la FTTH alla scuola Romagnosi, partendo dal cabinet (quello con il coperchio rosa) che INTRED ha già installato all esterno della Centrale TIM di P.zza Rufo, forse quindi passando anche attraverso il cavidotto che arriva al cab32

                  Momao24
                  Ad Albese con Cassano, Area Bianca, sono passato direttamente da ADSL a FTTH OF poiché, anche non essendo in rigida, la distanza era eccessiva dal Cabinet x attivare la FTTC (Cabinet in Tavernerio ad oltre un 1km).

                  La cablatura x il Piano Scuola è avvenuta contestualmente all'installazione del Cabinet Rosa fuori dalla Centrale TIM; a tale scopo venne scavato un cavidotto dedicato x i Liceo Scientifico dalla Rotonda vicino al Ponte sul Fiume Lambro sino all'ingresso principale della scuola.
                  X gli altri Istituti Erbesi sono stati utilizzati i cavidotti pre-esistenti.

                  Ho trovato molto strano che in Maggio fosse stata stesa una nuova Primaria in Fibra verso il Cabinet 32 e verso al Cabinet collocato vicino alla Vetreria Licinium; in questa particolare situazione è stato realizzato un cavidotto dedicato dal parco Mainoni verso la rotonda vicino alla scalinata del Teatro Licinium.

                  Paolo

                  Ma un cavo in fibra si può far passare così, facendogli fare una curva così strettissima!

                  ritorno sempre sull'argomento ma, mi piacerebbe capirne di più...
                  Io sono attestato in FTTC attualmente sull'armadio sito in Via Metauro 74/B (Ancona).
                  Ebbene se controllate da Fibercop codesto civico risulta coperto da FTTH come anche parecchi civici sia in Via Metauro, Strada Della Lodola e Via Del Carmine.
                  Ebbene se guardate dalla mappa, il rettilineo che dal 74B va fino a Strada del Barcaglione nonostante abbia tutti i pozzetti che furono fatti per la FTTC e per interrare le vie aree ci siano, non c'è copertura. Addirittura in Strada della Lodola sono coperte case un pò a casaccio (tipo una si e una no).
                  Com'è possibile?
                  è possibile che la copertura di due armadi vada a ingrovigliarsi così? Sopratutto in campagna?

                  simonebortolin Non mi stupisco, era solo una considerazione visto che in molti comuni FiberCop ha sfruttato varie infrastrutture per evitare scavi (tipo illuminazione pubblica, oppure reti in fibra ottica comunale per esempio).

                  crack3us Niente di particolare, per nuove lottizzazioni con più di 20 UI (se non ricordo male il numero), viene già predisposta la FTTH dedicata a quel lotto, il resto delle UI attestate sulla stessa area non riceve l'upgrade.

                    È da un po' che non faccio sapere come va a Nardò (LE, comune 2024), principalmente perché in questa primavera sono stati completati i lavori iniziati in autunno/inverno e non è stato fatto granché. Da un mesetto, invece, i lavori hanno ripreso ritmo, per quanto non tutti i cantieri siano già segnalati nella mappa sul sito. Nelle scorse settimane sono iniziati i lavori sul "mio" armadio, il 113.

                    Mi chiedo se i lavori siano finiti, dati quei cavi volanti nelle ultime due foto. Non credo che possano lasciarli così... no?

                      Valluan È da un po' che non faccio sapere come va a Nardò (LE, comune 2024), principalmente perché in questa primavera sono stati completati i lavori iniziati in autunno/inverno e non è stato fatto granché. Da un mesetto, invece, i lavori hanno ripreso ritmo, per quanto non tutti i cantieri siano già segnalati nella mappa sul sito. Nelle scorse settimane sono iniziati i lavori sul "mio" armadio, il 113.

                      Beato te, da me hanno lavorato 3 settimane ad aprile collegando 4 UI in croce poi sono SPARITI!

                      Gio1990 Beh io l'ho segnalato perchè comunque è un comune a completamento 2025 e stanno lavorando anche in altre parti della città... di fatto questo è il primo armadio FTTH del comune attivo (anche se per due civici solamente)

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile