Ciao!

Da quando sono passato a W3 FTTH sto avendo uno strano problema con la telefonia VoIP ovvero, quando chiamo dei numeri tipo il 187 in cui devi premere dei tasti per procedere, QUASI tutti questi numeri, non riconoscono i tasti che premo (quasi perché ho provato con 3 diversi numeri ed uno, il 159, funziona).

In pratica chiamo, ad esempio il 187, la voce inizia a parlare, mi dice "premi 1 per..., premi 2 per..." io premo ma non succede nulla. Per il resto, il telefono, funziona perfettamente.

L'impianto telefonico (modem e cordless analogico collegato al modem) è lo stesso che usavo prima con TIM in FTTC e non ho mai avuto questo genere di problemi quindi deve essere stato il passaggio a W3 a creare il problema, probabilmente un parametro nella fonia inesatto ma ho messo quelli che mi ha dato W3.

Qualcuno sa quali sono i parametri che gestiscono questo genere di cose?
(Ammetto di non aver neanche cercato su Google perché non saprei neppure come cercarlo)

La cosa che, così a naso, mi sembra possa c'entrare di più sono i codec, l'unica cosa che si è configurata in automatico nel modem e sono questi

ma il fatto, che almeno il 159, funzioni, mi rende proprio inspiegabile la cosa...

Per la cronaca, il telefono è un Gigaset A510 collegato ad uno Smart modem TIM.

matte_car ha aggiunto il tag FTTH .
  • [cancellato]

  • Modificato

I toni DTMF in VoIP possono essere trasmessi in diversi modi. Il più semplice e mandarli "analogicamente" come prima, come suoni, ma questo con alcuni codec non funziona perché la compressione e la banda audio ridotta li rendono non riconoscibili. In questo caso dipende da che codec viene utilizzato durante la chiamata, il codec viene selezionato durante l'handshacking iniziale.

Per ovviare a questo problema esistono altri modi. Uno usa speciali pacchetti RTP che indicano quale "tono" è stato inviato, un altro invece li passa separatamente come messaggi SIP.

Vedo che hai la priorità a g.729 che può causare questo problema. Puoi provare a mettere come prioritario G.711 - ma non garantisce che venga usato, ma per risolverlo definitivamente (o quasi) dovresti cercare una sezione dove si gestisce la trasmissione DTMF.

    [cancellato] grazie! Mi confermi che il problema/soluzione è nei codec?
    Servono solo alle riduzioni del rumore? Mi basta giocarci finché non comincia ad andare, alla peggio sentirò un po’ più disturbato?

    Peró come lo spieghi che il 159 funziona? Hanno un centralino più sensibile?

      • [cancellato]

      • Modificato

      matte_car Mi confermi che il problema/soluzione è nei codec?

      No, la soluzione migliore è modificare come viene usato DTMF su VoIP. Cerca l'opzione, mi pare strano che non ci sia.

      matte_car Servono solo alle riduzioni del rumore?

      No. I codec sono la parte che fa la conversione analogico/digitale della conversazione. La voce viene campionata, i dati compressi, suddivisi in pacchetti di tot millisecondi che vengono inviati via RTP. Dall'altra parte si fa la ricostruzione e conversione in suono.

      Nota che sono tutti più o meno lossy, basandosi sul fatto che la voce viene riconosciuta anche se si tagliano parecchie frequenze. Del resto anche una linea telefonica tradizionale è "lossy", nel senso che trasporta solo una parte delle frequenze di una voce umana.

      Nel tempo ne sono nati diversi con caratteristiche diverse. Alcuni riducono di molto la banda necessaria, es. a 8kb/s, al prezzo di notevoli tagli delle frequenze audio e compressione. Per questo i toni dei tasti diventano non riconoscibili quando "ricostruiti". Altri permettono una qualità migliore ma usano più banda, es. 64kb/s. Su una FTTH potresti anche usare uno dei codec "HD" con qualità "cristallina" del suono, ma non è detto che dall'altra parte non abbiano una linea molto più lenta e/o satura, e che quindi richiedano un codec "narrowband" - che usi poco banda.

      Il codec non lo puoi sempre scegliere tu. Quando fai una chiamata, i server si mettono d'accordo, se possibile su che codec utilizzare. Possono anche fare una transcodifica se non c'è un accordo e ne sono capaci. Tu puoi solo indicare una preferenza.

      matte_car Peró come lo spieghi che il 159 funziona?

      È tranquillamente possibile che in quel caso selezioni un codec migliore, visto che c'è solo la rete Wind di mezzo. O che venga scelta una diversa modalità DTMF. FInché non troviamo quel parametro... 🤔

      Lo stesso problema c'è ad usare un fax via VoIP (ormai assai poco frequente, ma nel recente passato lo era di più) - con certi codec la trasmissione fax viene così storpiata da essere inutilizzabile, e si usano altri metodi come T.38.

        Ma questo problema riguarda tutte le fibre ?

        Inizia gia a mancarmi la mia vecchia adsl e il mio telefono col doppino di rame, per un po di velocita in piu quanti disagi si rischiano qui ☹

          • [cancellato]

          • Modificato

          tantecose Ma questo problema riguarda tutte le fibre ?

          Tutti i VoIP, su doppino, fibra, radio terrestre e satellitare....

          tantecose per un po di velocita in piu quanti disagi si rischiano qui

          Se si vuole il proprio router bisogna sapere - o imparare - dove mettere le mani per risolvere i problemi. Altrimenti si prende il router dell'ISP che viene configurato da remoto come necessario.

          Quando saremo tutti in FTTH, 5G o Starlink poi si potrà avere VoIP stereo HiFi senza problemi...

          [cancellato] Grazie mille, chiarissimo!

          Adesso sono in console!
          Purtroppo uso un modem brandizzato TIM che non riesco a sbloccare quindi mi devo tenere la loro interfaccia molto limitata che non permette di fare grandi numeri con le configurazioni.
          In pratica ho 3 schermate riguardanti la telefonia:

          Quella che gestisce l'uscita telefonica, che mi permette solo di vedere lo stato della linea e settare le linea come fax.

          Quella per impostare i parametri.

          E quella sui codec.

          Ho provato ad eliminare tutti e due i parametri e (giustamente!) non si sente più nulla mentre, invertendo le priorità o eliminando solo la g.729, non cambia nulla.
          C'è qualche codec tra quelli disponibili che potrebbe permettermi di risolvere il problema? (Probabilmente domani li proverò uno alla volta ma adesso non ce la posso fare!)

          E se provo a modificare frequenza di campionamento (posso usare 10, 20 o 30ms) per provare a ricavare una banda più ampia o degli "squilli più precisi"? ...magari provo solo sulla 711... se inizio a farlo con tutte e 3 le sequenze per tutti i codec disponibili, ho già riempito tutto domani pomeriggio!

          [cancellato] È tranquillamente possibile che in quel caso selezioni un codec migliore,

          Vorresti dire che io, nella pagina dei codec, dichiaro quali codec sono disponibile ad usare e con che ordine di preferenza e, durante l'handshake, i due "telefoni" si mettono d'accordo su quale usare?

          Ma tutte ste pippe derivano dal fatto che sto usando un telefono analogico in VoIP tramite modem (quindi risolverei con un bel telefono nuovo VoIP) oppure esisteranno comunque finché non si estingueranno le linee analogiche?

            • [cancellato]

            matte_car Purtroppo uso un modem brandizzato TIM che non riesco a sbloccare

            Usare un modem bloccato come modem libero purtroppo non è l'ideale - ci possono essere parametri che sono settati via TR-069 ma non ci sono nell'interfaccia.

            matte_car C'è qualche codec tra quelli disponibili che potrebbe permettermi di risolvere il problema?

            Come detto dipende da quale codec viene poi effettivamente usato. Ma puoi provare comunque - metti come preferiti quelli con la qualità audio migliore, In ordine di preferenza io metterei:

            1. g.722 (wideband, buona qualità ma poco comune)
            2. g.711u (il più usato quando la banda non è un problema. Strano ci sia solo u-law e non A-law...)
            3. g.726_32 (simile al g.711, usa meno banda - è usato anche da DECT)
            4. g.729 (narrowband, usato quando si vuole risparmiare banda)
            5. g.723_1 (narrowband, crea sicuramente problemi con DTMF e fax)

            Questi sono quelli più comuni. AMR è quello usato da GSM e UMTS, ma non so quanto sia comune in ambiente VoIP. Puoi provare ad aggiungerlo, prima o dopo g.711u.

            Il campionamento lascialo sul valore richiesto dall'ISP, che per Wind è AFAIK 20ms.

            matte_car dichiaro quali codec sono disponibile ad usare e con che ordine di preferenza e, durante l'handshake, i due "telefoni" si mettono d'accordo su quale usare?

            Esatto. L'ordine di preferenza è importante per cercare di usare il codec "migliore". Dipende sempre però da cosa accettano dall'altra parte.

            matte_car Ma tutte ste pippe derivano dal fatto che sto usando un telefono analogico in VoIP

            No, finché non diventeremo digitali anche noi con una bella presa USB o Thunderbolt da qualche parte, la voce in qualche modo va convertita in digitale e poi riconvertita in un suono udibile da un orecchio umano. Tutto 'sto casino non è diverso che fare un .mp3 da un microfono e poi ascoltarlo.

            Solo che gran parte dei codec VoIP sono (stati) pensati per usare meno banda possibile - alla fine oggi tutto diventa comunque VoIP ad un certo punto, anche quando chiami con un vecchio telefono su linea RTG - non ci sono più i relè elettromeccanici che fanno una connessione analogica fra due telefoni, in centrale la chiamata diventa VoIP. Per le telco che devono far passare milioni di chiamate sulle loro linee, meno banda si usa meglio è.

            Un telefono VoIP fa la stessa identica conversione del router con gli stessi codec, solo che la fa direttamente sul telefono.

              [cancellato] Usare un modem bloccato come modem libero purtroppo non è l'ideale

              Fa anche abbastanza ridere che un "modem libero" sia bloccato...

              Comunque ho provato tutti i codec disponibili uno alla volta (tenendo solo quello impostato).
              A parte i due che avevo già impostato, tutti gli altri fanno suonare il telefono occupato subito dopo la composizione del numero...sta cosa me la devi spiegare!

              Non ho provato a fare delle compilation di codec (non è vero, ci ho provato ma senza la minima speranza) perché, da quanto ho capito: i codec vanno solo uno a chiamata che viene scelto all'inizio ed ho già visto che due funzionano (ma con quel problema) e gli altri non vanno proprio, mi sembra che ci rimanga poco da fare o potrei avere qualche sorpresa?
              Ci potrebbero essere altre opzioni, magari legate alla connessione (anche se ce ne sono ancora meno che per il telefono) da andare a toccare?

              Senza cambiare modem (sì, lo so che sarebbe la cosa più sensata!) stavo pensando che potrei risolvere attaccando un telefono VoIP. In quel caso tutto la parte telefonica sarebbe gestita dal telefono e, probabilmente, avrebbe una gestione dei codec migliore del mio modem (difficile fare peggio). Sbaglio?

                • [cancellato]

                matte_car tutti gli altri fanno suonare il telefono occupato subito dopo la composizione del numero...sta cosa me la devi spiegare!

                Probabilmente è fallito l'accordo sul codec da usare.

                matte_car i codec vanno solo uno a chiamata che viene scelto all'inizio ed ho già visto che due funzionano (ma con quel problema) e gli altri non vanno proprio

                Dipende sempre da chi chiami o ti chiama. Aggiungerli non costa nulla, se va bene la qualità della chiamata è migliore, ma se hai quelli più diffusi bastano.

                matte_car Senza cambiare modem (sì, lo so che sarebbe la cosa più sensata!) stavo pensando che potrei risolvere attaccando un telefono VoIP.

                Sì, lo puoi fare. Disabiliti il VoIP sul router e fai tutto sul telefono.

                  [cancellato] Probabilmente è fallito l'accordo sul codec da usare.

                  Che mondo complicato!

                  [cancellato] Aggiungerli non costa nulla, se va bene la qualità della chiamata è migliore, ma se hai quelli più diffusi bastano.
                  [cancellato] AMR è quello usato da GSM e UMTS

                  Già che ne avevo aggiunti un po' per far delle prove, ormai ce li lascio. Ora sono messo così

                  Quindi adesso, se mi chiamano da cellulare, potrebbe agganciarsi in AMR e sentirsi meglio? Che mondo complicato!

                  Avevo un telefono VoIP che che mi aveva regalato la TIM tanto tempo fa e volevo provarlo (ero proprio curioso di vedere la GUI di un telefono!) ma non lo trovo più, sarà finito in qualche isola ecologica... comunque mi sa che per ora lascio tutto com'è, mi capita di rado di chiamare numeri con menù di selezione e, per quei pochi casi, ci sono i cellulari. Mi basta che vada il 159 in caso di problemi con W3...in più ho scoperto che funziona anche il 130! (Che mondo complicato!)

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    matte_car Che mondo complicato!

                    È che ci sono sistemi e linee con capacità diverse. Alcuni sono ormai retaggi storici, ma non tutti hanno una FTTH.

                    matte_car Già che ne avevo aggiunti un po' per far delle prove, ormai ce li lascio. Ora sono messo così

                    Temo siano sbagliate le priorità. g.729 è peggio di g.711, metti le priorità come ti avevo suggerito, immagino che a valori più bassi corrisponda una priorità maggiore, ma dipende da chi ha scritto il software. Vedo che c'è anche g.711a - in Europa questo dovrebbe essere usato, la versione u è più comune in America.

                    matte_car Quindi adesso, se mi chiamano da cellulare, potrebbe agganciarsi in AMR e sentirsi meglio?

                    Dipende. Sinceramente non l'ho visto usato su linee VoIP in Italia, ma abilitarlo assieme a quelli comuni non crea problemi.

                      [cancellato] Temo siano sbagliate le priorità. g.729 è peggio di g.711, metti le priorità come ti avevo suggerito

                      Hai ragione! Sistemato.
                      Grazie mille!

                        [cancellato] No, finché non diventeremo digitali anche noi con una bella presa USB o Thunderbolt da qualche parte

                        Intanto Elon Musk è riuscito con Gertrude

                        • [cancellato]

                        matte_car

                        Momento, tu lo usi perché "è meglio" (ti viene più comodo, hai più personalizzazioni secondarie, ecc...) o senza quello non funzionerebbe?

                        Uso un ATA perché ci ho collegato l'impianto telefonico esistente, e posso riusare i vecchi telefoni. Ho un router senza VoIP quindi ci voleva un ATA, o un telefono/centralino VoIP. Con l'ATA riuso tutti i vecchi telefoni.

                        perché nel caso fosse necessario, allora che senso hanno i telefoni VoIP?

                        I telefoni VoIP sono spesso usati con un centralino (PBX) VoIP, così da poter sfruttare la rete Ethernet e funzonalità avanzate. Il centralino può essere locale o anche remoto. Puoi anche usare un telefono VoIP con il VoIP che ti dà l'ISP con un contratto consumer, ma essendo questo di solito limitato ad una sola registrazione, ti limita ad un solo telefono (o base DECT). Io uso 3 telefoni fissi + base DECT con altri tre telefoni, quindi ho preferito mettere un'ATA.

                        Parliamo di configurazioni che può fare un essere umano o bisogna essere un esperto del settore tipo te?

                        Nulla di complesso, però come ho scritto sopra se usi il "modem libero" ti trovi costretto ad imparare come configurar i vari pezzi - fino ad un paio di anni fa il VoIP era un mistero anche per me... 😄

                        il mio modem supporta G.729 e G.711 eppure non funziona. O G.711 A-law e G.711 sono due codec diversi

                        Sono due sottoversioni dello stesso codec. In USA e dintorni usano la versione u-law, qui in Europa A-law è più comune. E poi, scusa, nell'immagine sopra io li vedo tutti e due, sono g.711a e g.711u...

                        proprio una cosa fatta per scoraggiare chiunque provi a capirci qualcosa!

                        Keep Calm.... non è proprio intuitivo a primo acchito ma non è nemmeno complesso come credi. C'è qualche concetto da digerire, poi diventa tutto (quasi) semplice...

                          [cancellato] se usi il "modem libero" ti trovi costretto ad imparare come configurar i vari pezzi

                          Magari bastasse imparare, delle impostazioni proprio mancano e per averle bisogna fare il jailbreak a dei modem da 30€ che neanche geohot!

                          [cancellato] fino ad un paio di anni fa il VoIP era un mistero anche per me... 😄

                          Questo mi rinfranca assai!

                          [cancellato] Sono due sottoversioni dello stesso codec. In USA e dintorni usano la versione u-law, qui in Europa A-law è più comune. E poi, scusa, nell'immagine sopra io li vedo tutti e due, sono g.711a e g.711u...

                          Ok, quindi se W3 richiede G.729 e G.711 A-law ed il mio modem supporta G.729, G.711u e G.711a, com'è possibile che, se chiamo un numero comune come il 187, non riesca ad interagire col loro centralino??

                          A meno che...

                            Oggi il mio numero è passato ufficialmente in W3 (prima usavo il provvisorio) ed ho montato un modem FritzBox, brandizzato Wind, che mi sono ritrovato in famiglia, per vedere se con l'autoconfigurazione riuscivo già ad usare il mio numero "storico".
                            Tra le varie prove che ho fatto, ho chiamato anche il 187 e, con grande sconforto, ho constatato che anche chiamando da un FritzBox (modem che, seppure vecchiotto, è sempre considerato al top) che si autoconfigura con W3 (non sono riuscito a trovare la pagina dei codec ma suppongo che si sia autoconfigurato anche quello), fa la stessa identica cosa...sono ancora più rassegnato!

                            • [cancellato]

                            matte_car Ok, quindi se W3 richiede G.729 e G.711 A-law ed il mio modem supporta G.729, G.711u e G.711a, com'è possibile che, se chiamo un numero comune come il 187, non riesca ad interagire col loro centralino??

                            Come già spiegato, dipende 1) dal codec (se seleziona g.729 è peggio) 2) dal metodo di trasmissione DTMF.

                            Per il Fritz: https://it.avm.de/assistenza/fritzapps/fritzapp-fon/banca-dati-informativa/publication/show/361_Il-comando-a-distanza-dei-dispositivi-telefonici-e-dei-computer-con-riconoscimento-vocale-non-e-possibile/

                            Adesso devo capire io perché invece Wind non mi fa chiamare il 187...

                              [cancellato] Adesso devo capire io perché invece Wind non mi fa chiamare il 187...

                              Cercano di aiutarti, lasciali stare quelli la!! 😂

                              Io invece oggi ho un nuovo dramma nel dramma: oggi il mio numero è migrato in W3, il provvisorio ha smesso di andare, sono andato nei parametri della fonia ed ho cambiato i parametri contenenti il numero provvisorio con quello finale (i parametri "Numero di telefono", "SIP Username" ed il "Conference URI") senza toccare gli altri ed il telefono comunque non va!

                              O è cambiata anche la password (cosa che troverei logica ma il parere praticamente unanime del forum e degli operatori del 159 è che rimane quella) oppure non so più che pesci pigliare!

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile