• [cancellato]

matte_car Cercano di aiutarti, lasciali stare quelli la!!

Stavo cercando di fare un test per vedere se a me funzionava e con che parametri 😁

matte_car O è cambiata anche la password

Non posso aiutarti, non ho mai avuto il numero temporaneo.

    [cancellato] Stavo cercando di fare un test per vedere se a me funzionava e con che parametri 😁

    Strano che proprio non ti faccia chiamare... avevo trovato un altro numero con il centralino automatico in cui devi premere dei tasti e non me li legge, ma è un'ufficio e, quando è chiuso, il centralino non va.

    Per la password do per scontato che cambi la password altrimenti inizio a tirare delle testate al muro!

    Finché non mi richiamano per darmi la (spero) nuova password, ho rimontato il vecchio FritzBox autoconfigurante con Wind, che quindi funziona in telefonata e, già che c'ero, volevo provare a sistemare sta storia (almeno col modem temporaneo!)

    Premetto che è un FritzOS vecchio (7.30, firmware vecchio per modem vecchio!) e non trovo nessuna schermata per gestire i codec sulla telefonata, trovo solo il resoconto dei codec usati per le telefonate:

    Quanto al DTMF, tutto quello che son riuscito a trovare è questo

    ma, qualunque opzione metta, il risultato mi sembra sempre lo stesso. (spoiler: non va!)

    ...cosa mi sto perdendo?

      • [cancellato]

      matte_car Quanto al DTMF, tutto quello che son riuscito a trovare è questo

      È quello.

      matte_car ma, qualunque opzione metta, il risultato mi sembra sempre lo stesso. (spoiler: non va!)

      A questo punto mi sa che il problema è dall'altra parte - o è Wind che vuol bloccare la concorrenza 😅

      C'è qualche pacchetto perso, rispetto al 159.

        [cancellato] Colpo di scena! Ho riprovato con in-band (forse prima mi ero perso l'ok o chissà, è venerdì!) e FUNZIONA!!

        In effetti il perduto è presente solo quando non legge i tasti, quindi sarà quello. Credevo che il perduto fossero pacchetti a caso ma evidentemente c'è un criterio...che vada in base alle frequenze del suono? Se sono oltre la soglia gestita dal codec li taglia (andando perduti)? E mettendo in-band si amplia la gamma?
        ...strano poi che scegliendo l'opzione (apparentemente) più restrittiva, si abbia la funzionalità più completa...dov'è la fregatura? Sacrificando RTP ed INFO cosa si perde?!?

        Che mondo complicato le telecomunicazioni! ...ed io che mi lamento per i pollici in meccanica (maledetti inglesi!)...

        Inoltre notavo che nel report ci sono codec in entrata ed uscita...hai mai visto casi in cui ci sono due codec diversi?! Più che un handshake, diventa un contratto interinale...

          • [cancellato]

          matte_car e sono oltre la soglia gestita dal codec li taglia (andando perduti)? E mettendo in-band si amplia la gamma?

          No, in-band non fa nulla di speciale, anzi. È comunque UDP e qualcosa si può perdere. Magari però un nesso in qualche modo c'è.

          matte_car strano poi che scegliendo l'opzione (apparentemente) più restrittiva,

          Non è quella più restrittiva, è quella più semplice, i suoni vengono digitalizzati e inviati nello stream audio. RTP e INFO dovrebbero funzionare anche con i codec peggiori in termini di qualità audio, ma devono essere processati correttamente dalla parte che riceve.

          matte_car hai mai visto casi in cui ci sono due codec diversi?!

          Io personalmente no, ma non mi occupo professionalmente di VoIP 😁

          matte_car Inoltre notavo che nel report ci sono codec in entrata ed uscita...hai mai visto casi in cui ci sono due codec diversi?! Più che un handshake, diventa un contratto interinale...

          È praticamente impossibile vedere codec diversi, almeno per la fonia "tradizionale", perché i due operatori si impegnano a supportare dei codec comuni e in caso di incompatibilità o uno dei due si occupa di riconvertire l'audio, oppure la chiamata non avviene.

          Per farti un esempio, il VoLTE utilizza lo stesso protocollo SIP (ma ci sono molti più codec), avevo provato a forzare EVS con un campionamento più elevato di quello standard (41kHz) e la core IMS si è preoccupata di farlo arrivare dall'altra parte con un campionamento standard (32kHz). O ancora, con sim iliad tutte le chiamate in uscita utilizzano in maniera preferenziale AMR-WB (G722.2), ma se l'interconnessione tra i due gestori non prevede questo codec, iliad si preoccupa di farlo arrivare dall'altra parte in AMR-NB (o equivalenti). Quindi in un certo senso in questi due casi, vengono usati codec diversi, ma ciascuno dei due interlocutori vede gli stessi codec in entrata e uscita

            Ho modificato il firmware del modem con quello Technicolor nativo e, pur essendo più scarno lato VoIP (niente impostazione DTMF e nessuna impostazione sui codec), questo funziona senza darmi il problema sopracitato, con calma lo studierò meglio ma sono già incredulo!

            @[cancellato] Approfitto per chiederti una cosa. Pensavo di fare la stessa offerta che ho io a mia nonna che, però, usa solo il fisso (TIM la sta rapinando: più di 40€ solo per il fisso!) e che internet non sa nemmeno cosa sia ma sarebbe comunque un più per noi quando andiamo a trovarla.
            Pensavo di comprarci un media converter e montarle il FritzBox che avevo usato io per farle andare il fisso ed un WiFi.

            Ho solo un dubbio: lei deve ricevere dei Fax (...stiam sempre parlando di una nonna...). Passando alla FTTH + telefono gestito da FritzBox, potrebbe avere qualche problema col fax o non dovrebbe?

              • [cancellato]

              matte_car otrebbe avere qualche problema col fax o non dovrebbe?

              Come per i toni DTMF, i fax analogici funzionano modulando un segnale "audio" - e come per i toni DTMF ci sono tecniche per far comunicare i fax via VoIP. Anche qui si va dal tentare di passare i suoni nello stream audio o usare un protocollo specifico come T.38 per comunicare digitalmente via VoIP - dipende anche da che dispositivo fax usa - e quanti anni ha 😉

              6 giorni dopo

              handymenny O ancora, con sim iliad tutte le chiamate in uscita utilizzano in maniera preferenziale AMR-WB (G722.2), ma se l'interconnessione tra i due gestori non prevede questo codec, iliad si preoccupa di farlo arrivare dall'altra parte in AMR-NB (o equivalenti).

              ...ho fatto caso solo adesso che, col firmware originale del produttore nel modem, che sembrava non dare problemi, non riesco a chiamare proprio i numeri iliad (riesco però a ricevere!).
              Purtroppo il firmware originale non permette di modificare i codec dall'interfaccia (mentre quello TIM sbloccato sì, bah). Adesso vedo se trovo un modo per modificarli in SSH altrimenti devo rimette la GUI Ansuel che avevo già messo ma mi dava dei problemi...

              EDIT: Ho trovato lui che ha avuto il mio stesso problema (linea W3, modem TIM, impossibilità di chiamare iliad) e sostiene di averlo risolto installando una patch per il VoIP poi la GUI Ansuel... in realtà la patch per il VoIP non c'entra nulla essendo fatta per i parametri TIM e Tiscali (infatti ho provato TIM e non sistema nulla, potrei provare Tiscali ma dubito che farebbe diversamente); sicuramente il problema lo risolve la GUI Ansuel che permette di modificare i codec e già li sblocca al momento dell'installazione...purtroppo la GUI, per me, è una coperta corta; risolve certi problemi e ne causa altri; proverò per la terza volta ad installarla ma credo tanto che finirà come le altre due volte che ho provato...

              EDIT 2: La patch di Tiscali fa "meno peggio". Il telefono funziona come prima ma, chiamando numeri iliad, suona occupato...

                matte_car non riesco a chiamare proprio i numeri iliad

                prova a mettere g729 in testa. La config ufficiale windtre segna come prioritario g729

                  handymenny Forse ce l'ho fatta, ho rimesso la GUI Ansuel per la quarta volta e, per ora, sembra andare senza problemi...spero continui!

                  Quanto al VoIP, oltre a dovergli dare la 729 come prima, ho dovuto anche togliergli la "Soppressione silenzio", altrimenti continuava a non andare.

                  Adesso ho la 729 come prima e la "PCMA" come seconda (immagino sia la g711a dato che c'è anche la PCMU) e tutte le altre disabilitate e tutto sembra andare (chiamo i numeri iliad e, se chiamo il 187 e premo qualche tasto, lo riconosce, in pratica tutti i problemi noti che avevo non si stanno manifestando), ci sono altri codec che potrebbero tornarmi utili?

                    matte_car ci sono altri codec che potrebbero tornarmi utili?

                    Wind utilizza solo g711a e g729 che io sappia, quindi penso di no

                      handymenny Buono, per adesso funziona, se la GUI Ansuel non inizia a dare errori a caso come le altre volte, dovrei aver risolto.

                      Se scopro altri problemi di codec, aggiorno il thread.

                      Grazie ancora @handymenny!

                        matte_car
                        Se ti può interessare, per i DTMF la config default wind è così:

                          handymenny Mi sarebbe piaciuto sistemare i DTMF ma non trovo nessuna impostazione a riguardo pur avendo l'interfaccia sbloccata che dovrebbe consentire tutte le impostazioni possibili (invece ricordo che, con l'interfaccia TIM, mi faceva impostare almeno il transport type).

                          Ci sono però una serie di impostazioni simpatiche che non ho idea di cosa facciano, ad esempio posso impostare "l'interfaccia" del VoIP

                          Oppure c'è una intera scheda dedicata ai "jitter" (che, da quel che ho capito, dovrebbero essere un modo per valutare la qualità delle chiamate)

                          ed una intera pagina relativa ai "servizi"

                          ed, in quella, non ci capisco proprio una mazza!

                          In ogni caso funziona tutto quasi perfetto (qualcuno ha impostato i "toni" per altri operatori ma, per W3, non trovo nulla, comunque sembra che funziona anche senza toccarli) e sono già contento...almeno finché non salta fuori qualche altro inghippo...

                            matte_car Ci sono però una serie di impostazioni simpatiche che non ho idea di cosa facciano, ad esempio posso impostare "l'interfaccia" del VoIP

                            questo dovrebbe servire ad indicare quale gateway utilizzare per il VoIP

                            • [cancellato]

                            matte_car Quanto al VoIP, oltre a dovergli dare la 729 come prima,

                            Tieni presente che così la gran parte delle chiamate avrà una qualità audio più bassa, perché sarà più probabile che utilizzino quel codec.

                            matte_car ho dovuto anche togliergli la "Soppressione silenzio", altrimenti continuava a non andare.

                            Era attiva di default? Molte configurazioni VoIP chiedono di disabilitarla. IIRC fa inviare dei frame specifici e dall'altra parte si simula il silenzio generando un rumore artificiale.

                            matte_car "PCMA" come seconda (immagino sia la g711a

                            Sì, corretto, è un altro modo per indicarlo, dall'algoritmo che usa.

                            matte_car ci sono altri codec che potrebbero tornarmi utili?

                            Se Wind supporta solo quei due e non fa passthrough degli altri no. Puoi aggiungere G.722 e G.726, ma potrebbero non venire usati mai.

                            matte_car Oppure c'è una intera scheda dedicata ai "jitter"

                            È la variazione della latenza dei pacchetti RTP VoIP. Più basso è meglio è. Se hai problemi di qualità della chiamata puoi guardare lì per verificare. In generale deve essere inferiore ai 20-30ms.

                            matte_car ed una intera pagina relativa ai "servizi"

                            Sono i servizi supplementari che un centralino VoIP può offire, come la chiamata in attesa, la messa in attesa, la conferenza, il trasferimento. Vedi anche le sequenze di tasti per attivarle e disattivarle, quando sono supportate. Non basta che siano attivate lì, devono anche essere supportate dal servizio VoIP, a meno che il router non faccia da vero e proprio centralino e non semplice ATA. Alcune funzioni comunque richiedono che il provider VoIP supporti chiamate multiple, come la chiamata in attesa.

                              [cancellato] Tieni presente che così la gran parte delle chiamate avrà una qualità audio più bassa, perché sarà più probabile che utilizzino quel codec.

                              Eh quello l'ho notato subito (anche se più sulle musiche di attesa, sulla voce mi è sembrato accettabile) ma ho varie persone con iliad (c'ho fatto passare metà famiglia!), tra perdere della qualità o iliad, preferisco perdere qualità...se mai domani provo qualche altra combinazione ma mi è parso di capire che se non lascio il 729 come primo, mi sega iliad...

                              [cancellato] Era attiva di default?

                              Sì, me ne sono accorto dopo un po'...

                              [cancellato] Puoi aggiungere G.722 e G.726, ma potrebbero non venire usati mai.

                              Ce li butto, non costano nulla!

                              Grazie per le altre delucidazioni! Tutti quei servizi accessori non li ho mai usati e, quelle poche volte che mi servono, faccio partire la chiamata da cellulare che è gestibile molto più intuitivamente.

                              Grazie mille!

                              5 giorni dopo

                              AGGIORNAMENTO: Oggi ho trovato un TIM Hub+ (AGZHP) a 20€ su subito.it e, mezz'ora dopo, ero già sotto casa del tipo! (E mi ci ha anche lasciato dentro la sua Technicolor AFM0002TIM!)

                              Devo dire che, a parte la GUI orripilante customizzata TIM e tutta l'ergonomia dell'interfaccia più in generale, il modem mi sembra una bomba! (Almeno per me che ero abituato al vecchio scolapasta.)

                              Essendo un modem nato libero, ha un'infinità di parametri per me senza senso ma c'è davvero da perdersi! (Anche se non sono riusciti a metterne uno per spegnere un po' di Led quando non servono...)

                              In merito al problema VoIP, ho semplicemente inserito i parametri W3 necessari e tutto è andato subito, ho solo dovuto cambiare il parametro DTMF per ovviare al problema del 187 che non sentiva i tasti premuti (son passato da "RFC2833" di default a "DTMF in Voice" e questo ha risolto il problema).

                              Per una volta, brava TIM!

                              2 mesi dopo

                              @matte_car Come si cita inserendo il nome utente facendo si che rimandi al messaggio di un altro topic ?!

                              Metto un link al tuo messaggio https://forum.fibra.click/d/15696-wind-absolute-perche-no/764
                              e proseguo qui la discussione visto che questa è la sezione più pertinente.

                              Di default avevo Trasmissione DTMF settata su RTP oppure In-band

                              Come mi hai suggerito ho provato In-band, poi ho messo INFO, RTP oppure In-band ed alla fine ho provato Automaticamente ma nessuna di queste opzioni funziona.

                              E' per caso necessario riavviare il router ?

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile