Giorni fa ho fatto richiesta di attivazione di una nuova line a Fastweb (FTTH). Dicono che, per problemi tecnici, non possono rispettare l'appuntamento del tecnico fissato per oggi.
Oggi mi chiama un commerciale di Tim che mi propone di attivare con loro. Dice che Fastweb ha comunicato a Tim la necessità del loro supporto tecnico, ma che loro provvederebbero a dare solo dopo 2/3 mesi.
Mi ha invitato ad attivare con loro perché, a detta sua, in 3/5 giorni invece avrei avuto la linea attiva.
È tutto vero o è un modo per raggirarmi?
Perché mi pare proprio una pratica scorretta questa.
Più che altro hanno usato i miei dati (conoscendo anche nome e cognome), destinati a un trattamento tecnico, ai fini commerciali.
Avete esperienze in questo?
Chiamata "scorretta" da Tim
ArticMan Di sicuro non è direttamente Tim, ma qualche call center disonesto che rivende i loro abbonamenti.
La richiesta di Fastweb FTTH come l'hai fatta? Telefono? Sito? Negozio?
Purtroppo è risaputo che c'è una vendita/traffico di dati personali tra vari call center disonesti per fare questo genere di truffe.
Tanti anni fa, ADSL, attivazione in corso con Tiscali, chiamano quando c'è solo mia nonna in casa "chiedendo la conferma per spedire il modem Alice". Morale della favola col suo sì hanno fatto partire una richiesta di contratto con Telecom Italia. Nonostante le chiamate al 187 e l'aver rispedito indietro il modem niente da fare. Attivazione Tiscali KO e altri 3 anni di 56k (mux saturato o qualcosa di simile pochi giorni dopo)
Riattacca e basta e non dire niente di fraintendibile se richiamano.
La richiesta è stata fatta per telefono perché avevo problemi sul sito.
La cosa che mi ha stupito è che sembra che realmente ci siano intoppi tecnici all'attivazione. Mi chiedo come faceva a saperlo!
lore20 Verissimo, mai dire nulla di fraintendibile, quando mi chiamano dei call center sembro una persona con gravi disturbi mentali perché sto sempre attento a non dire certe parole tipo “si” o “va bene”
Sì, ho paura anche io a dire certe cose!
Però mi continuo a chiedere come abbiano fatto... Che qualcuno al reparto tecnico prenda la "stecca" da questi call center per qualche abbonamento fatto in questo modo?
A me era capitato di peggio: avevo chiamato io per richiedere l'attivazione della linea con TIM (migrazione da Fastweb) ed avevo concordato con loro che avrei valutato l'offerta e nel pomeriggio del giorno dopo gli avrei dato una risposta, quindi ci eravamo dati appuntamento per un nuovo contatto telefonico. Il giorno dopo un paio d'ore prima l'orario stabilito ricevo una chiamata da un operatore che mi dice che aveva visto la mia richiesta e che se avessi deciso positivamente avrebbe mandato avanti la pratica. Avevo già deciso di farlo, visto che nella mia zona all'epoca erano gli unici che potevano farmi l'upgrade alla FTTC quindi, acconsentii e mi fece mandare via whatsapp ad un numero che mi comunicò le immagini della mia carta d'identità e del codice fiscale per velocizzare l'apertura della pratica di migrazione. Dopo un oretta mi chiama un nuovo operatore e mi dice che chiamava per l'appuntamento dato il giorno prima. Io gli dico che mi avevano già contattato e che avevo già fornito il necessario per la migrazione: l'operatore per tutta risposta mi dice che non erano stati loro e che TIM non chiede l'invio di documenti con quelle modalità. Per farla breve avevo subito in modo subdolo un furto di identità. Ovviamente ho fatto il contratto e denunciato tutto alla polizia postale. La cosa allucinante è che, hanno poi scoperto, i numeri che mi hanno chiamato provenivano dalla stessa sede aziendale con sede a Roma dove c'erano servizi per vari provider: qualcuno al loro interno si rivendeva i clienti.
Anni fa ero Fastweb. In più di un'occasione ho aperto un guasto, diciamo 3 o 4 in due anni. Puntualmente dopo ogni apertura di guasto qualche ora dopo mi chiamava TIM dicendomi che per il guasto avrebbero provveduto dopo qualche mese ma che se mi fossi abbonato con loro avrebbero risolto subito.
Fastweb ULL, guasti aperti tramite Facebook / Twitter. Vi dico solo questo.
ArticMan Non so come sia con Fastweb, ma con Vodafone ho scoperto dopo e a mia insaputa (leggendo l'intestazione del contratto) che se chiami il 190 e scegli la voce "Attivazioni" o se chiedi la richiamata dal sito ufficiale Vodafone, chi davvero si mette in contatto con te non lavora per Vodafone ma è un rivenditore convenzionato (probabilmente estratto random).
Questa è una cosa veramente sconcertante.
- Modificato
Capitato anche a me un paio di anni fa: richiesta di una nuova linea FTTC (in VULA) fatta tramite sito di Fastweb (ovviamente ho negato il consenso al trattamento dei miei dati privati) dopo qualche giorno ricevo una chiamata da un callcenter e la persona si è presentata come Fastweb, mi dice che era uscito il tecnico e che per motivi tecnici l’attivazione avrebbe ritardato di 4/5 mesi. Mi ha esortato nel mandare disdetta a Fastweb e di stipulare un nuovo contratto con TIM per risolvere il tutto in 3/4 giorni. Ovviamente avevano piena visibilità su i miei dati visto che m’hanno indicato anche il giorno in cui avevo fatto richiesta. La cosa più sconcertante è che segnalai l’accaduto a Fastweb e dopo qualche giorno mi richiamò una tizia alla quale feci presente che i miei dati erano finiti chissà dove senza il mio consenso e questa mi rispose anche in malo modo scocciata di quanto gli stessi dicendo
La ciliegina sulla torta è stata che nel giro di 2 settimane ho ricevuto 300 chiamate di callcenter per conto di TIM che volevano a tutti i costi che attivassi un contratto con loro (prima di allora non avevo mai ricevuto tali chiamate)
Serve una normativa che vieti alle società di telecomunicazioni di delegare il marketing outbound ad aziende terze.
Anzi vieterei proprio il marketing outbound. Ci si limita alle sole pubblicità.
deve essere una pratica diffusa: ho cambiato fornitore di energia elettrica, attivo da 10 gg.
da quando ho chiesto il cambio ho ricevuto decine di telefonate per cambiar contratto/fornitore, con le scuse più assurde e anche minacce velate: dopo aver declinato l'offerta dice "quindi conferma di voler mantenere la fornitura alla tariffa più alta"..... al che lì partiva "un mio velatissimo rimprovero"