Ho la FTTH di TIM. Ho solo la presa principale attaccata, l'impianto interno è staccato. Alla presa principale c'è la fibra ed il modem tim, e l'attacco di un powerline da 1300 mbps.
In WIFI attaccati al modem va a 380 mbps.

Via cavo all'altro capo del powerline arriva circa a 100. Perché? Credevo fosse colpa dei cavi cat. 5e, ma ho comprato 3 cavi nuovi cat. 7 e va sempre alla stessa velocità. In teoria i cavi cat7 dovrebbero reggere fino a 10 gb
Con i cavi nuovi mi aspettavo di andare almeno a 800 mbps (dato che su internet anche altri consigliano di acquistare i cavi nuovi per sfruttare al massimo la fibra 1000) ma la velocità con il powerline è rimasta la stessa.

    linno è colpa delle powerline. Le velocità proclamate sulla scatola non sono reali.
    Se vuoi una linea come si deve devi cablare casa a regola d'arte.
    Il problema non sono assolutamente i cavi ethernet. Va bene pure un CAT5 per un metro.

    • linno ha risposto a questo messaggio

      Ma poi non capisco questa smania del numero più grande, i CAT 7 non sono stati progettati per l'uso consumer ma per uso nei datacenter.
      Difatti dovrebbero essere crimpati con attacchi non compatibili con nessun router/modem/presa domestica.
      Per le patch i CAT 6 sono più che sufficienti, per il cablaggio se si pensa di poter sfruttare i 10Gbit/s in futuro il CAT 6a è perfetto (anzi è esagerato, necessario solo per distanze lunghe).

      Comunque sì, sono le Powerline il problema (ricordo Powerline che indicavano "600mbps" per poi avere la presa ethernet 100 mega).

        andreagdipaolo Non credo sia quello per 2 motivi: a) la powerline è di buona fattura, questa nello specifico TP LINK WPA8630P Kit AV1300 Wi-Fi AC 1350 Mbps, con Presa Passante, 3 Porte Gigabit, 2x2 MIMO, HomePlug AV2, Pulsante Wi-Fi Clone, CPU Qualcomm

        b) proprio il programma della powerline mi mostra che al ripetitore arrivano più di 500 mbps.

        Quindi com'è possibile che perdo tutta questa banda?
        Ho paura sia colpa dell'impianto elettrico interno perché a volte il ripetitore si disconnette dal powerline principale, inoltre se alla fonte è a 1000 mbps è strano che al ripetitore arrivi a 500 mbps, saranno 10 metri in linea d'aria.

        Cambiare l'impianto elettrico non mi pare proprio il caso. Sarebbe consigliabile far passare un cavo ethernet? Posso farlo da solo?

        Hadx Non è una smania di numeri. Difatti avevo controllato la portata dei cavi che già avevo, ovvero i cat. 5e ed avevo scoperto che supportavano i 1000 gbps tranquillamente. Però nei fatti la linea non mi andava perciò ho fatto il tentativo di provare i cat. 7.

        Come vedi al ripetitore arriva abbondantemente sopra ai 100 mbps. E' un dato fasullo? Boh!

        Ci sono soluzioni alternative?

          non mi sembra difficile capire dove sta il problema... ti attacchi al router con il cavo sulla presa gigabyte e misuri la velocità. la velocità è quella che dovrebbe essere? se si, il problema sta dopo il router, quindi escludendo i cavi che hai appena sostiuito, restano i powerline ed il tuo pc. se la velocità non è quella che dovrebbe essere pur stando attaccato al router via cavo, il problema può essere o sul tuo pc o sulla linea tim

          • linno ha risposto a questo messaggio

            an-cic la linea tim non è di sicuro visto che in wifi vicino al modem va a 380.
            il pc non è perché ha una scheda di rete gigabyte.

            Quindi o è il powerline oppure è l'impianto elettrico. Secondo me è l'impianto elettrico. Ma come faccio ad avere la certezza di quale sia il problema? E soprattutto come lo risolvo?

            • an-cic ha risposto a questo messaggio

              linno la scheda di rete è gigabyte ma possono anche esserci problemi di driver o altro... se devi capire dove sta il problema meglio escludere tutte le possibilità.

              Hai controllato che la scheda di rete abbia instaurato un collegamento gigabit con il ripetitore? (A prescindere da quello che la scheda supporti).
              Per l'impianto elettrico: ovvio, non è pensato per trasferire dati, e non si può "ottimizzarlo" a tale scopo (oltre al non usare ciabatte, ecc.).
              Per l'ethernet, sì puoi cablare tu, non è particolarmente complicato se hai dimestichezza coi cablaggi, unica cosa non puoi fare passare i cavi nelle canaline della corrente, ma puoi usare quelle del telefono e dell'antenna.

              • linno ha risposto a questo messaggio

                Hadx

                grazie. Sì il collegamento è gigabit

                Mi sa che sono in un vicolo cieco allora, perché mi pare che l'impianto telefonico interno all'epoca fu staccato proprio perché transitava assieme a quello elettrico. Perciò anche volendo farlo, non posso passare un cavo ethernet a collegare i due punti.

                C'è un powerline di ottima fattura che potrei provare? A quanto vedo le cose sono due: o trovo un powerline ottimo che trasmetta 1000 mbps oppure mi tocca chiamare un elettricista e vedere se la linea telefonica e quella elettrica viaggiano separatamente e se così non fosse, come potrebbe risolversi la questione.

                Fai una prova trasferendo un file attraverso i powerline con due PC. Mi sembra strano che dica 450 mbps e poi arriva solo a 100.

                • linno ha risposto a questo messaggio

                  Non serve, è palese che il collo di bottiglia stia nel powerline. Purtroppo usare quegli aggeggi non è mai un'ottima soluzione perché gli impianti elettrici devono essere perfetti affinché funzionino come pubblicizzati.

                  linno Come vedi al ripetitore arriva abbondantemente sopra ai 100 mbps. E' un dato fasullo? Boh!

                  Potrebbe essere un dato nominale e quindi non reale

                  Groas purtroppo non ho un secondo PC con porta ethernet gigabit con cui sperimentare.

                  Leggo in giro che FORSE tim offrirà i modem router Fritzbox al posto del timhub. Potrebbe essere quel router una soluzione alternativa? Alcune recensioni dicono che regga anche la FTTH.

                    I powerline funzionano "bene" se collegati in una presa da soli. Entrambe le unitá.
                    Se sono collegati in cascata ad altro o su multiprese triple etc soffrono di vari disturbi. Se puoi prova così e vedi la differenza (se c'é)

                    linno dato che Il 7590 è compatibile con il VoIP Tim si spera che in un futuro possa offrirlo brandizzato così da poterlo comprare a poco come ora si fa con il Tim Hub

                      andrea2166 Il TIM Hub è fornito in comodato d'uso.
                      Si parla della fornitura del Fritz a pagamento, quindi dopo la sprangata sui denti del TIM Expert uno si fa pure infinocchiare con un ennesimo modem in vendita abbinata.
                      Fidatevi che un modem così overpower (e nemmeno così tanto, sono più leggendari che altro) non vi cambia la vita.
                      Il cavo non si batte.

                        andreagdipaolo hai ragione. Purtroppo il cavo non credo di poterlo passare facilmente per i problemi di canaline già detti. Perciò mi sa che devo continuare ad usare 1/10 della banda che ho.

                        andreagdipaolo ah beh allora se non lo danno in comodato d’uso ma te lo fanno pagare a prezzo pieno se lo possono anche tenere

                          se posso dare il mio consiglio punterei a sistemi come Deco, Orbi etc, sistemi a mesh wifi con ottime prestazioni di banda che "cablano" anche tutta casa... inoltre funzionano stile powerline ma su wifi perchè oltre che buttare fuori wifi ed amplificare hanno 2 uscite ethernet sul retro... insomma se punti a un buon modello di orbi viaggi alla grande

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile