[cancellato] no aspetta non ho capito :’) Quindi non basta che tirò giù / su le levette del contatore? (TIL cosa significa magnetotermici)
Come NON passare un cavo ethernet
- Modificato
Gea97 sisi, il magnetotermico è l'interruttore del quadro, tira giù la levetta dal quadro o direttamente dal contatore enel
Edit: per essere precisi il magnetotermico è un tipo di interruttore, non sia mai che mi becchi parole
[cancellato]
- Modificato
dany9107 Può andare bene così?
Temo di no.
Gea97 no aspetta non ho capito :’) Quindi non basta che tirò giù / su le levette del contatore?
Dovresti avere sia il contatore che i magnetotermici (detti anche "salvavita). Il contatore è ovviamente quello grosso con la scritta ENEL Distribuzione (o A2A, ACEA, ecc., a seconda di dove sei). I magnetotermici sono più piccoli e installati in un quadretto elettrico, spesso vicino al contatore, ma c'è chi ha i contatori distanti, magari all'esterno, in cantina, ecc. e i magnetotermici (spesso sono più di uno, se l'impianto è suddiviso) in casa.
Contatori ENEL: https://www.abbassalebollette.it/cms/uploads/2018/03/nuovo_contatore_servizio_elettrico_nazionale.jpg
Magnetotermici: https://it.wikipedia.org/wiki/Interruttore_magnetotermico
[cancellato] sembra che le paghino loro anziché il cliente. Come le ore di lavoro, se ci metti di più te le pago, quindi che te ne frega? Io ci ho fatto ormai innumerevoli discussioni.
Non me ne parlare... Allo studio quando comprammo l'immobile stessa storia.
Vado a vedere avevano messo i corrugati piccoli, già li... ero partito.
Vado a vedere il cavo ethernet passato (non ero ancora esperto come adesso, ma sapevo qualcosina), ed mi avevano messo in molte parti cat. 5 CCA (neanche 5e). Nonostante avessi detto specificatamente che mi serviva una connessione veloce tra server e pc in locale.
Per loro veloce sono 30 metri di cat. 5 CCA
Alla mia (quasi) sfuriata, mi rispondono che: "l'abbiamo già messo a tantissimi clienti e sono tutti soddisfatti, perché lei non dovrebbe esserlo?"
Io: "perché quello che vi ho detto da un orecchio vi è entrato e dall'altro è uscito"
A questo punto le scuse solite: "eh ma questo già lo avevo, poi lo dovevo andare a prendere, e di questo che me ne facevo" (e mica sono cavoli miei), "il cat 6 è difficoltoso da passare e crimpare" , "non cambia nulla, quelle che dice sono solo cavolate, i cavi Ethernet sono tutti uguali" e via dicendo.
Mi arrabbio ancora di più e gli dico, di cambiarlo con cat 6a o avrei chiamato qualcun altro.
Risposta: "non posso"
Io: "in che senso scusi?"
Lui: "perché non ci passa nei corrugati"
A quel punto ero come Davide nella storia del tecnico del PBX che sfonda il pavimento dopo essere caduto.
Io: non le avevo detto di mettere corrugati larghi?
Lui: "eh si ma questi già li avevo..."
A questo punto per farla breve è toccato risfondare tutto da capo e ricablare tutto, con 1 settimana persa, e ci è toccato pagare gli imbianchini 2 volte...
Poi c'è il tipo come mio cugino che ogni volta
"e a che ti serve?" "Va bene com'è" manco non lo pagassi...
Muratori & co. Non ne parliamo.
[cancellato] Temo di no.
Capisco domani vedo di dare un’occhiata al tutto e vedere il da farsi, in caso tiro via i fili e via. Un’altra domanda cavo satellitare e cavo antenna tv è la stessa cosa dell’ethernet vero, non possono passare con la corrente?
Ah sisi grazie ora ho capito, sisi intendevo proprio il contatore allora.
Non ci avevo mai pensato che si potevano staccare anche solo quelli piccoli, vabbè preferisco staccare tutto e basta, almeno vado sul sicuro, grazie mille!
dany9107
Si che possono passare, sia ethernet che telefono che antenna tv, basta solo che rispettino lo standard cei-unel 36762 per i cavi a bassa tensione e che non terminino nella stessa scatola della 230 ( o che abbiano un separatore perlomeno)
[cancellato] a me sono usciti uno buono uno cattivo (non facevano contatto 3 pin)
[cancellato]
- Modificato
dany9107 Un’altra domanda cavo satellitare e cavo antenna tv è la stessa cosa dell’ethernet vero, non possono passare con la corrente?
No, a meno che anche loro non siano cavi a norma CEI UNEL 36762 e marcati C-4 (Uo=400V). Il coassiale è alla fine come un Ethernet schermato, con la calza appena sotto l'isolante esterno.
Il motivo è sempre lo stesso, non ci devono poter essere contatti accidentali con cavi in tensione a 230V e cavi a bassissima tensione.
Il motivo è che questi ultimi non sono in grado di creare pericolo alle persone, quindi i dispositivi che la usano non sono dotati di particolari protezioni. Ovviamente se vanno a contatto con la tensione a 230V c'è il rischio di folgorazione, danni, incendio, ecc.
[cancellato]
[cancellato] salvavita
Quelli volgarmente detti "salvavita" (maledetta BTicino per avere inventato un nome commerciale così falsamente rassicurante) sono i differenziali (puri o MTD, ovvero magnetotermico-differenziale accoppiati).
Sofismi, ma è giusto dirlo. Ah, gli interruttori nei quadri possono essere anche dei banali sezionatori sotto carico, senza nessuna protezione ulteriore, dipende dal progetto. Esteriormente hanno tutti la leva di sgancio
[cancellato] infatti sono 2 cose completamente diverse, il differenziale se non ricordo male rileva le dispersioni, tipo tra fase e terra, invece i magnetotermici (se non sbaglio) rilevano i corti circuito, e saltano quando rilevano un carico troppo alto.
- Modificato
L'interruttore magnetotermico interviene per sovraccarico e corto circuito tra i due o piu conduttori che seziona.
Il differenziale interviene in caso di dispersione, quindi contatti diretti e indiretti.
Esempio:
Diretti: quando un umano tocca in conduttore di fase ed egli stesso chiude il circuito verso terra.
Indiretti: quando una fase viene in contatto con la carcassa della lavatrice e chiude il circuito verso terra.
Ve l'ho fatta molto blanda e veloce.....
Comunque, vi incaponite su dei bei concetti, ma dovreste vedere certi impianti....
- Modificato
io sconsiglio i setti separatori nelle scatole a parte che moltii ingrossi non li tengono comunque la soluzione migliore è infilare assieme ai cavi dell'energia un cavo idoneo allo scopo come è già stato detto poi dalla scatola si esce forando di traverso e si monta una presa esterna a bassa profondità a fianco..se non piace questa soluzione a livello estetico..se si ha pazienza e una certa manualità non è impossibile fare lo scasso per una altra 503 incassata senza danneggiare il muro dove non copre la placca e poi murare la scatola o con shiuma o malta e sempre forare per congiungere le due scatole
Per lo scopo è molto utile il cosidetto utensile mutlifunzione lame adatte e ovviamente manico di chi lo deve fare