... mai dire mai.....
Switch Ethernet
mb334 Le due porte ad alta priorità le devo usare per i dispositivi o una delle due per la connessione principale che viene dal router? Faccio un esempio delle due gestioni:
• Gestione 1 Cavo di rete proveniente dal router nella porta alta priorità xbox che è la console che uso di più nella seconda porta alta priorità, nelle porte a media priorità metterei una ps4 e la smart tv, nella porte semplici invece il decoder di Sky.
•Gestione 2 Cavo che viene dal modem in una porta semplice, Xbox è Smart Tv nelle due porte alta priorità ps4 e decoder Sky nelle porte media priorità.
Quali delle due gestioni secondo voi è la migliore?
Propendo più verso la seconda gestione in base a quello che dice Zyxel.
dany9107 Partendo dal fatto che secondo me non c'è differenza, io metterei il cavo che va al router nella porta 1. Poi scegli tu dove collegare i dispositivi in base alla priorità che gli vuoi dare.
Ma comunque la priorità mi sa che è solo per i pacchetti VoIP e quindi in sostanza una porta vale l'altra.
[cancellato]
Metti nelle porte ad alta priorità i dispositivi più sensibili alla latenza - nel tuo caso probabilmente le due console di gioco. TV e Sky in quelle a media.
Ok perfetto! Grazie per l’aiuto.
[cancellato] Che poi la scheda di rete della tv e max 100MB quindi non sfrutterebbe nemmeno tutta la banda disponibile! Anzi se la collego in wifi va più veloce. La tv è un lg Oled bx.
dany9107 Sì in wi-fi potresti andare più veloce però per esempio io ho deciso di usare il cavo per due motivi: il primo è la stabilità e il secondo è che il wi-fi del TV si attiva e collega con qualche secondo di ritardo. Questo alcune volte mi dava problemi all'avvio con Netflix o Prime Video perché le app si aprono istantaneamente mentre il collegamento arrivava un po' dopo.
[cancellato]
dany9107 Che poi la scheda di rete della tv e max 100MB quindi non sfrutterebbe nemmeno tutta la banda disponibile!
Sì, ma non è un problema di banda, ma di latenza. Tieni presente che la qualità di una connessione è dettata da due fattori. Uno è la "quantità di traffico" che è la banda disponibile, l'altra è la "disponibilità" di quel traffico che è la latenza. A seconda del tipo di traffico, può essere più sensibile alla prima, alla seconda o tutte e due.
Ad esempio il VoIP e i giochi on-line fanno relativamente poco traffico, e quindi non consumano un gran ché di banda, ma sono molto sensibili alla latenza, cioè la il tempo che passa fra quando un pacchetto viene spedito e quando diventa disponibile.
Lo streaming video occupa più banda (a seconda della risoluzione), è meno sensibile alla latenza di VoIP/giochi, ma se i pacchetti arrivano in ritardo (perché magari un download separato riempe i buffer) può andare in buffering.
Un download/upload può richiedere tanta banda per finire prima, ma non ha problemi di latenza.
Ottimizzare il traffico quindi richiede un approccio a due "punte". Una è quella di assicurarsi che un determinato traffico abbia sufficiente banda a disposizione, l'altro è quello di far sì che i pacchetti che richiedono bassa latenza abbiano la priorità - se si trovano accodati in un buffer con altri pacchetti a priorità più bassa devono "poter saltare la fila" - sono pacchetti "VIP" - very important packet.
Credo che quello switch assegni staticamente la priorità delle porte, così da poter far passare prima quei pacchetti. Altri switch chiamati "managed" permettono di assegnare le priorità dinamicamente. Poi toccherebbe anche al router rispettare le priorità, se sono indicate nel pacchetto tramite i protocolli standard.
Per questo ti consigliavo massima priorità alle console, poi alla TV/Sky, e poi al resto. Poi tocca a te decidere nel tuo caso qual'è la combinazione migliore.
[cancellato] Le console sicuramente come priorità, mentre la connessione che arriva dal router posso normalmente metterlo in una uscita qualsiasi dello switch?
Unifi switch Flex mini
[cancellato]
- Modificato
dany9107 entre la connessione che arriva dal router posso normalmente metterlo in una uscita qualsiasi dello switch?
Sì, perché con quel tipo di switch dovrebbe casomai essere il router (o un dispositivo a monte) a impostare le priorità dei pacchetti in ingresso e rispettare quelle dei pacchetti in uscita, dato che arrivano pacchetti con diverse sorgenti/destinazioni e quindi priorità. È per questo che nel loro esempio il router viene collegato ad un porta generica. Altrimenti tutti i pacchetti del router avrebbero una determinata priorità, indipendentemente dalla sorgente/destinazione, e questo sarebbe un problema.
[cancellato] Perfetto grazie.
- Modificato
Non volendo aprire un'altra discussione, sapete suggerire quali tra questi 2 modelli di switch considerate migliore?
https://www.tp-link.com/it/business-networking/unmanaged-switch/tl-sg105-m2/
https://www.qnap.com/it-it/product/qsw-1105-5t
Oppure altre marche disponibili?
Non sono interessato ai 10 Gigabit, mi bastano i 2.5.
Verzo80
Sono entrambi unmanaged sembrerebbe, quindi uno vale l'altro, io ho la stessa linea del tplink, managed e mi trovo bene, hanno tutto quello che serve a livello di software e costano molto meno della concorrenza