Salve a tutti ,scusate la domanda stupida. Come da titolo non riesco a capire la differenza tra queste due modalità. Non vorrei sbagliarmi però leggendo su vari siti ho notato che la configurazione è la stessa. Solo che a differenza di un router in cascata, l'access point deve avere un proprio SSID e una propria password diversi da quelli del modem principale? Questo non vale per il "router in cascata"?
Grazie a tutti!
Differenza "Router in cascata" e Access Point
Ciao, in termini molto semplificato, un access point è un "ripetitore/trasformatore" del segnale di rete (solitamente da cavo a wifi, ma anche wifi-wifi), ma è trasparente dal punto di vista degli apparecchi che ci si collegano (come un normale switch di rete), un router invece impone sempre un cambiamento ai pacchetti che lo attraversano (Nat, routing, ecc.). Un router con segnale wifi include anche il modulo AP (e altre quisquilie, ovviamente).
- Modificato
Fittl Facciamo un po' di chiarezza.
- Modem è un dispositivo che converte il segnale analogico che proviene dal DSLAM in segnale digitale.
- Router è un dispositivo che collega più reti insieme che, altrimenti, non comunicherebbero.
Quelli che si usano a casa, collegano la rete di casa con la rete esterna, Internet. - Switch è un dispositivo che mette in comunicazione dispositivi cablati della stessa rete.
- Access Point è il dispositivo che crea la rete Wi-Fi.
I dispositivi che danno gli operatori (per esempio il Tim Hub), sono un insieme di questi 4.
Il router ha senso metterlo se si vogliono collegare due reti che, senza un router, non comunicherebbero.
Se stiamo parlando sempre della stessa abitazione, non ha senso metterne più di 1 (quello verso Internet).
Se occorre solo aumentare la copertura Wi-Fi, serve un Access Point.
Volendo si può utilizzare anche un router, disattivando però le funzioni di routing appunto.
Quindi trasformandolo in un AP.
L'AP può avere qualunque SSID; se l'abitazione è la stessa conviene tenere lo stesso degli altri AP.
Grazie a entrambi. Praticamente chiedo perché mi è venuto un dubbio. La mia casa è composta da piano terra e primo piano. Al piano terra ho il router principale della Tim, mentre al piano superiore per ampliare il segnale ho messo un router linksys collegati da un cavo LAN.A questo router secondario ho poi collegato diversi dispositivi tramite Wifi e Ethernet. Router secondario(quello al piano superiore) ovviamente con un proprio indirizzo però con lo stesso segmento IP(uno 192.168.1.1 e l'altro 192.168.1.x). Questo router secondario ha anche un proprio SSID e password per distinguerlo da quello principale. Per questo non capivo in che modalità fossero configurati. Grazie ancora! Ora ho le idee più chiare
matteoc Volendo si può utilizzare anche un router, disattivando però le funzioni di routing appunto.
Quindi trasformandolo in un AP.
Scusami,altra domanda. In realtà sarebbe meglio avere un router secondario che funzioni come AP invece di un AP dove puoi collegare dispositivi solo in modalità wireless giusto? Poi dipende da cosa ci devi fare penso. Perché con il router secondario avrei anche la possibilità di utilizzare le porte Ethernet.Correggimi se sbaglio
[cancellato]
Fittl AP dove puoi collegare dispositivi solo in modalità wireless giusto?
Ci sono persino AP con uno switch integrato con due o più porte Ethernet, tipico spesso sui nodi mesh.
Sono tutte funzioni logicamente separate anche se si trovano all'interno dello stesso dispositivo fisico. In pratica la parte AP è collegata internamente ad una porta dello switch, invece di essere collegata esternamente con un cavo. Alla fine non cambia nulla.
Lo stesso succede nei modem + router + switch + AP tutti integrati, i collegamenti sono interni anziché essere esterni. Di solito quando un device consumer con funzioni di routing viene messo in modalità "AP" o "client" disabilita tutte le funzioni di routing e si comporta da semplice switch e access point.
A quel punto val la pena valutare se conviene comprare un "router" o semplicemente switch e AP. Ad esempio io ho un router, tre switch e 3 AP. Così posso anche sostituirli separatamente in caso di guasto o mutate esigenze.
[cancellato] Grazie per la spiegazione