• [cancellato]

Dovresti disattivare il NAT sul router in cascata, che così funzionerebbe da router puro, e solo il modem(/router) collegato direttamente a internet fa NAT. Però non è Passthrough, che è la stessa opzione che c'è sul Fritz.

Djalvin Nel caso di modem bridge dovrei avere modem—router—ata VoIP per mantenere tutto... un casino...

Sì, però senza 2 connessioni PPPoE comunque il VoIP sul modem/router "esterno" non può funzionare. Rimane una soluzione che funziona solo con chi offre connessioni PPPoE multiple.

A meno di non configurare il Frizt per usare la connessione dell'ASUS - ma non ho idea se si possa fare una configurazione del genere - bisognerebbe poter configurare separatamente le porte su due reti diverse.

un mese dopo

[cancellato] ciao ho eseguito passo per passo la tua guida non non riesco a stabilire una connessione propria con il router netgear anche inserendo dati a caso nel fritzbox lui riesce a stabilire lo stesso una connessione ti sarei grato se mi aiutassi a risolvere grazie in anticipo. se attivasi "Abilitare questo dispositivo completamente per l'accesso a Internet via IPv4 (Exposed Host)".e disattivo i filtri globali eliminerei il doppio nat?

    9 giorni dopo
    • [cancellato]

    Lorenzo7383873 Ciao, allora, ci ho smanettato un pò anche io, ed usare il fritz in bridge mode sfruttando il fatto di non permettergli di stabilire una connessione PPPoE sembra essere un casino, perchè appunto è difficile fare in modo che non stabilisca la connessione.
    Se riesci a fare ciò, dovresti solo attivare la funzione "i dispositivi possono stabilire connessioni proprie" (o una cosa simile).
    La questione Expesed Host non serve enon elimina doppio NAT.
    Se stabilisci una second PPPoE in cascata, non avrà doppio NAT, dunque basta solo che attivi la funzione nel fritz che permette ad un dispositivo di stabilire una connessione propria.
    Inoltre, abbi cura di NON inserire il TAG VLAN nella configurazione internet del router in cascata, se lo inserirai non riuscirai a stabilire la seconda connessione.

    un mese dopo

    [cancellato]

    Ciao,
    io ho FTTH con ONT, mi diresti come provare?
    Non sono in Italia, ma penso che le procedure siano simili :-D
    Grazie

      5 giorni dopo
      • [cancellato]

      Kitem Ciao, intendi usare il fritz in modalità bridge per poi stabilire la connessione a internete con un router in cascata connesso al fritz?
      Se si devi andare nelle impostazioni del fritz, poi internet, dati di accesso, accesso a internet.
      Sotto trovi "cambiare le impostazioni della connessione.
      Sotto quella voce devi abilitare "i dispositivi possono stabilire una connessione internet aggiuntiva".
      Facendo ciò, un router che collegherai al fritz potrà stabilire un ulteriore connessione con un indirizzo IP diverso dalla prima. Per farlo dovrai impostare i dati di accesso del tuo operatore anche nel router in cascata, ad eccezione del TAG VLAN, che dovrà essere inserito solo nel primo router messo in bridge (il fritz in questo caso, che lo avrà già inserito).
      Nota però che per fare ciò è necessario che il tuo operatore dia la possibilità di avere più IP pubblici simultaneamente (in Italia mi pare solo TIM).
      Se fosse possibile ciò, verifica che il tuo operatore non imponga dei costi aggiuntivi (perchè tecnicamente così avrai due connessioni IP attive, quella del fritz e quella del router in cascata).
      Fammi sapere.

      • p92s ha risposto a questo messaggio

        Se il provider supporta solo una connessione.... sul fritz metti un provider fittizio senza password sempre abilitando la connessione internet aggiunta .. e sul tuo router i dati completi per la connessione...
        quindi avrai solo una connessione attiva....

        un mese dopo

        [cancellato] Ciao Federico, un po' OT ma vorrei dei consigli su di una configurazione. La prossima settimana arriva FTTC Tim con 7590; vorrei estendere il wifi con un sistema ORBI rbk53. Da quanto ho letto pensavo di collegare l'Orbi ed il 7590 in questo modo:

        • spegnere la WI FI del 7590 accedendo dalla interfaccia web (o tasto)
          • collegare un pc a lrouter orbi e accedere all'interfaccia utente menu advanced
        • selezionare AP mode (menu Ap / Router mode)
        • collegare un'uscita lan del 7590 all'ingresso Internet del RBR Orbi
        • Fare il sync dei satelliti.
          Dovrei avere come risultato finale il 7590 che fa da router per tutta la rete e rende disponibile la fonia Voip
          Il router ed i satelliti Orbi forniscono internet alla rete
          Dovrei poter accedere all'interfaccia web del Router Orbi e del 759 via wi-fi e da una porta LAN del sistema.
          Cioe' dovrei poter accedere sia alle web interfaces di entrami i sistemy (Orbi e 7590)
          Ogni consiglio / suggerimento è ben gradito. Mille grazie!
          11 giorni dopo
          • [cancellato]

          p92s Ciao, scusa il ritardo nella risposta.

          Ti confermo che, in quel modo, avresti il risultato che desideri, ovvero:

          7590 come Modem Router della rete (stabilisce la connessione DSL e con il provider).
          RBK53 come AP, dunque dei punti di accesso alla rete tramite WiFi.

          Quando arriva il 7590 configuralo con TIM (se è quello che ti danno loro dovrebbe essere già configurato) collegandoti ad esso ed accedendo alle impostazioni.
          Poi quando ha connessione, spegni il WiFi del 7590 e collega il Router Orbi via cavo al 7590.
          Poi piazza i satelliti e sincronizzali (o collegali via ethernet se hai una rete LAN in casa).
          Collegati poi alla rete Orbi e vai al suo IP.
          Potrebbe essere che il router Orbi si sia settato in modo predefinito come router, se così fosse l'IP sarà quello predefinito dal sistema.
          Fatto ciò setta la modalità AP.
          A questo punto l'IP del router Orbi cambierà, in quanto gli verrà assegnato un nuovo IP dal fritz, che sarà l'unico router della rete.

          Così avrai reso il router Orbi e i satelliti dei punti di accesso WiFi.
          Potrai sempre accedere al fritz dal solito IP predefinito che hanno i fritz .
          Per accedere invece alla base Orbi o ad un satellite (anche se i satelliti non hanno quasi nessun'impostazione perchè è tutto gestito dalla base/router Orbi), dovrai digitare il nuovo IP che il fritz avrà assegnato ad essi.

          Avrai l'accesso completo al fritz e all'Orbi.

          😊

            [cancellato] Nessun problema. Grazie molto per il feedback, veramente gentile. Fatto tutto, funziona tutto perfettamente. Non ho settato il modo Access Point ma visto che funziona tutto perfettamente lascierei tutto cosi’ …. Il Router Orbi è l’unico utente collegato alla LAN del 7590 che ha wi fi spenta. Che ne pensi?

            7 giorni dopo

            Riapro la discussione per chiedere: lo si può usare contemporaneamente in bridge mode e in NAT?
            In altre parole, usare la connessione normale del fritz box per voip ed eventuale decoder e usarlo in bridge mode da un altro router dietro?

            • p92s ha risposto a questo messaggio

              sursumcorda Non sono esperto di reti pero' ora io sto usando il 7590 come modem DSL, uso la fonia VOIP e una uscita LAN per pilotare un altro router/access point. Per il NAT non ti so rispondere. Pensavo che se fossero usciti conflitti avrei settato il secondo router come solo AP ma visto che tutto funziona ho laciato tutto cosi'.

              2 mesi dopo

              @[cancellato] grazie al consiglio di non abilitare il VLAN tagging sul router Asus collegato al mio TIM smart modem+ (ho una FTTC), ma lasciarlo fare a quest'ultimo, mi ha consentito di stabilire una connessione PPPoE.

              Una domanda, magari sai rispondermi. La mia idea era di disattivare il VLAN tagging sul TIM Smart Modem+ ed abilitarlo sul router che ho collegato in cascata perché in prospettiva di passare ad una FTTH, avrei semplicemente scollegato il TIM Smart Modem+ e collegato il router che ora ho in cascata direttamente all'ONT. Non sono però riuscito a far stabilire una connessione PPPoE al router Asus se lascio ad esso il VLAN tagging. Riassumo:

              Situazione attuale: FTTC <- TIM Smart Modem+ (VLAN Tagging on) <- Router Asus (gestisce connessione PPPoE, VLAN Tagging off)

              Situazione desiderata: FTTC <- TIM Smart Modem+ (VLAN Tagging off) <- Router Asus (gestisce connessione PPPoE, VLAN Tagging on)

              Situazione desiderata (quando arriva FTTH): FTTH <- ONT <- Router Asus (gestisce connessione PPPoE, VLAN Tagging on)

              Secondo te è realizzabile? Grazie!

                10 giorni dopo
                • [cancellato]

                uni_ruler non saprei, più che altro il TAG VLAN si può disattivare sul modem tim?

                Se si potresti provare.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile