• [cancellato]

Ho provato a collegare due router diversi ad una porta LAN del fritz, e abilitato l'opzione PPPoE passthrough.
Ho però notato che nessuno dei due router riescono a stabilire la connessione e a ricevere un IP pubblico.
Paradossalmente, ho provato a fare la PPPoE da PC, ed ha avuto successo.
Secondo voi, perchè si crea questo problema?
Ho un modem bridge puro, e collegando i router ad esso, riescono sempre a stabilire la connessione PPPoE.
Secondo il sito AVM, la funzione in questione fa in modo che il 7530 funga solo da modem per i dispositivi che stabiliranno connessioni proprie.
Qualcuno riesce a fare ciò?

  • [cancellato]

Forse ho risolto.
Bastava levare il TAG VLAN!
Siccome nel FRITZ!Box ho già configurato la connessione con dati di accesso e TAG VLAN, da quanto ho capito, nel secondo router (sto testando con il TIM HUB sbloccato, dopo provo con l'Orbi), NON è necessario e non si deve inserire il VLAN.
Dopo aver infatti levato il VLAN, il TIM HUB ha impiegato pochi secondi e la connessione si è creata.

    6 giorni dopo

    [cancellato] anch'io dovrei collegare un router Netgear ad un modem puro ed ero ormai rassegnato a dover sostituire il mio vecchio Fritzbox 7430 con qualche altro modem-router che possa essere messo in bridge.
    Facendo la cosa del PPPoE può funzionare solo come modem senza creare problemi di doppio NAT e quant'altro?

      Arrow16 Se il modem lo metti come DMZ sul router, non hai doppio NAT

        • [cancellato]

        Arrow16 Facendo la cosa del PPPoE può funzionare solo come modem senza creare problemi di doppio NAT

        Con il PPPoE passthrough viene creata una connessione IP completamente separata - il NAT funziona a livello IP (ovviamente). Sul modem esterno il traffico viene gestito solo a livello 2, quindi non è soggetto a NAT.

        BrianFurious Se il modem lo metti come DMZ sul router, non hai doppio NAT

        La cosiddetta "DMZ" dei router consumer (in realtà solo un "default host") rimane dietro il NAT comunque (o altrimenti il router potrebbe servire solo un singolo host) - il fatto che non ci siano porte da inoltrare manualmente perché sono inoltrate di default non significa che il NAT non continui a scambiare l’indirizzo interno dell'host con quello pubblico del router ogni volta che un pacchetto transita.

          • [cancellato]

          Arrow16 Ciao!
          Che operatore hai? Per quanto ne so, solo TIM permette gratuitamente di stabilire più IP sulla stessa linea.
          Se hai un altro operatore, ho trovato online un'altra procedura, ma non so se funzioni.

          Hai TIM?

          • Arrow16 ha risposto a questo messaggio
            • [cancellato]

            Arrow16 Si comunque confermo. Sto attualmente provando l'Orbi RBK350 di Netgear.
            Confermo che, in questo modo, non c'è doppio NAT o altre amenità, l'unica eccezione sono i "filtri globali" che si settano dal FRITZ!Box (come ad esempio il filtro Teredo, ma li puoi disattivare).

              [cancellato] Quando parliamo di consumer, ovviamente nessuno intende la DMZ vera, chi è da tanto tempo su questo forum lo sa. Ora, fare la stessa storia ogni volta a spiegare che non è una DMZ vera diventa peso.

                • [cancellato]

                BrianFurious

                Ma è il motivo per il quale il NAT è attivo. Poi non tutti leggono i messaggi passati. Repetita iuvant, dicevano...

                [cancellato] Ciao, sono con Planetel; mi chiedevi di TIM perché con il PPPoE che dicevi viene creata una connessione IP separata e quindi solo TIM permette questa cosa?
                Giusto per capire, se non sono TIM faccio prima ad acquistarmi un modem nuovo e metterlo in bridge?

                  • [cancellato]

                  Arrow16 Ciao!
                  Per quanto ne sappia, solo TIM offre questa possibilità, ovvero più IP (in base all'area).

                  Come ti dicevo, esiste un "processo alternativo" non ufficiale.
                  Da quanto ho capito, funzionerebbe così:
                  Abilita l'opzione PPPoE Passthrough, che è presente nella sezione in cui vedi i dati di accesso (puoi vedere anche la guida di AVM per abilitare l'opzione).
                  Nella sezione dove ti viene chiesto il nome utente e password per la connessione, inserisci valori a caso.
                  Ora il FRITZ!Box non dovrebbe più stabilire la connessione.

                  Fatti ciò, prova a configurare la connessione sul router Netgear.
                  Nel mio caso (ovvero 2 connessioni, una del fritz e una secondaria), NON ho dovuto inserire l'ID VLAN (per TIM è 835), in quanto basta che esso sia inserito solo nella prima connessione (quella del fritz).
                  Di fatto sul router Netgear ho inserito:
                  connessione tramite PPPoE
                  modalità di connessione "sempre acceso"
                  nome utente
                  password
                  nome servizio (campo lasciato vuoto)
                  IP richiesto dinamicamente al provider
                  DNS richiesti al provider (nel mio caso quindi in automatico il router ha messo quelli di TIM)
                  indirizzo MAC del router settato come predefinito

                  Praticamente una configurazione standard, ma senza ID VLAN.
                  Nel tuo caso, prova a inserirlo, in quanto il fritz non stabilirà più alcuna connessione (ma non sono sicuro).

                  Fammi sapere!

                    [cancellato] Ciao, grazie mille per la risposta!

                    Non sembra una cosa troppo complicata, anzi, faccio un po' di prove prima/dopo e vediamo cosa succede.

                    Grazie!

                      • [cancellato]

                      Arrow16 Ciao!
                      Prego, per me è un piacere!

                      Fammi sapere come va, sono curioso!

                      7 giorni dopo

                      [cancellato]

                      io ho Fritzbox 7590 con Tim e Orbi RBS850
                      Ho seguito un po’ le vostre risposte e credo di essere riuscito a configurare Orbi come Router.
                      ma su Xbox continuo ad avere Doppio Nat.
                      Come hai risolto?

                        • [cancellato]

                        TheRealContz
                        Ciao, ti ho risposto in un'altra discussione, ma ti copio e incollo anche qui.

                        Nei fritz c'è una funzione che permette ai dispositivi di stabilire una connessione propria. Se vai nella sezione "internet" poi dati di accesso, in fondo dovresti trovare "cambiare le impostazioni di connessione" (o qualcosa di simile). Andando li, puoi abilitare il PPPoE passthrough.
                        Fatto ciò, sono andato nelle impostazioni dal router Orbi. Nella sezione "configurazione internet", ho inserito come utente il numero telefonico e come password timadsl. La modalità di connessione la ho impostata su "sempre accesa".
                        I DNS e IP ho messo "richiedi dinamicamente all'ISP".
                        Poi ho applicato.
                        Con questa configurazione, NON è necessario (e non si deve) inserire il VLAN ID. Se lo si inserisce, la connessione non verrà stabilita.

                        In questo modo il router Orbi crea una connessione propria, senza doppi NAT o cose simili.
                        L'unica cosa da notare è che le "impostazioni filtri globali" settate nel FRITZ!Box valgono anche per le altre connessioni PPPoE (dunque anche per il router Orbi).
                        Per l'uso di XBOX devi disattivare appunto il filtro Teredo nelle impostazioni filtri globali del fritz.
                        Inoltre sempre nelle impostazioni avanzate, attiva la funzione UPnP, in modo da avere NAT aperto sulle XBOX e PS.

                        Se ancora non ci riesci, magari ti lascio il mio nickname Telegram e facciamo la configurazione passo passo assieme.
                        Ciao!

                          • [cancellato]

                          Per curiosità, hai FTTH con ONT? Se si, c'è una prova più semplice.
                          Fammi sapere!

                          • Kitem ha risposto a questo messaggio

                            [cancellato] grazie mille davvero. Si ti confermo di avere TIM e penso di averla sistemata proprio come hai fatto tu!
                            sia ieri sera che stamattina l Xbox mi dà finalmente Nat Aperto.
                            grazie mille per la disponibilità!
                            ho FTTC purtroppo ancora, a solo 33mbit. Abito in provincia e qui siamo oltre il mercato fallimentare 😆

                              • [cancellato]

                              TheRealContz Ok!
                              Se nella home delle impostazioni avanzate vedi nelle statistiche del router un IP pubblico, allora hai fatto tutto bene!
                              Ciao.

                              • [cancellato]

                              Qualcuno ha per caso provato invece a fare la seconda opzione che ho descritto (non ufficiale), ovvero eliminando i dati di accesso dal fritz?
                              Al limite provo, in quanto a qualcuno magari potrebbe interessare usare i FRITZ!Box in bridge mode (configurando dunque la connessione su un altro router), siccome la parte modem dei fritz è appunto spettacolare.

                              • Djalvin ha risposto a questo messaggio
                                un mese dopo

                                Ciao, vorrei collegare un fritzbox 7530 ad un asus dsl-ac68u usando il fritzbox in ppoe passthrough con Tim.
                                Premetto che non ho ancora acquistato il 7530 ma avevo un 7590 e ho provato il ppoe passthrough che funzionava.
                                Non mi hanno ancora attivato fttc quindi non ho ancora VoIP ma ho delle domande da farvi per decidere se il 7530 sia un buon acquisto (fttc 200/20, purtroppo l’asus non ha 35b).
                                La parte VoIP mi rimane funzionante se non inserisco user e password sul fritzbox lasciando la connessione solo su asus?
                                Il dns per usare la parte VoIP deve essere per forza quello di Tim o posso modificarlo con cloudflare? Solo sull’asus o anche sul fritzbox?

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile