• Mobile
  • Perchè uno smartphone 5G deve essere certificato dai vari operatori mobile?

bortolotti80 Fastweb invece è molto più trasparente, indica anche i limiti di ogni dispositivo

Peccato che abbiano riportato le cose al contrario 😂
Gli Xiaomi sfruttano solo N78 che è quella che non ha prestazioni simili al 4G

bortolotti80 Dove posso trovare la lista degli smartphone supportati che hai allegato?

Nelle FAQ 5G qui: https://www.windtre.it/la-nostra-rete-5g/

bortolotti80 Non capisco se sono solo i supportati o quelli venduti direttamente da loro

Sono quelli venduti da loro e supportati. Ad esempio il Pixel 5G è compatibile, ma non è in quella lista. Se vedi uno smartphone venduto da loro che non è in quella lista molto probabilmente non funzionerà.

    handymenny
    Ahhh perciò anche Fastweb ha sbagliato riguardo gli Xiaomi, leggendo varie notizie mi sembra che i meglio supportati anche in europa siano gli Oppo o sbaglio? Avevo letto la notizia dell'attivazione del 5G SA in germania con vodafone

    Grazie non le vedevo proprio 😄, quindi anche un virtuale che si appoggia su Wind3 come Fastweb deve approvare gli smartphone, perciò è come se fossero due reti differenti dal punto di vista del supporto al 5G

    Comunque questa necessità di approvare/certificare il supporto, a me crea molta confusione, non si capisce se un telefono sia future-proof, se quando si passerà a SA sia supportato, se la "colpa" sia del ISP o del produttore, questo mi porta a non sentire la necessità di cambiare telefono, ma anzi per sicurezza di aspettare e attendere come si muovano produttori e ISP, c'è anche il rischio che funzioni solo con determinati ISP

    Una domanda sorge spontanea, i dispositivi IoT, Automobili ecc.
    avranno bisogno di certificazione?

      bortolotti80 quindi anche un virtuale che si appoggia su Wind3 come Fastweb deve approvare gli smartphone, perciò è come se fossero due reti differenti dal punto di vista del supporto al 5G

      Sì, perché la distinzione viene fatta in base all'identificativo della SIM. Wind3 usa 893988 o 893999, Fastweb essendo un FULL-MVNO ha un codice diverso: 893908

      bortolotti80 Una domanda sorge spontanea, i dispositivi IoT, Automobili ecc.
      avranno bisogno di certificazione?

      Bella domanda, tutto dipende da chi li produce..

      bortolotti80 i meglio supportati anche in europa siano gli Oppo o sbaglio? Avevo letto la notizia dell'attivazione del 5G SA in germania con vodafone

      Gli oppo, come i realme, gli xiaomi e i huawei hanno il 5G sbloccato per tutti gli operatori. Applicano limitazioni solo per il DSS

        Quindi uno compra uno smartphone 5g convinto di poter utilizzare il servizio...poi scopre che il suo smartphone non è abilitato dall' operatore😅@handymenny @bortolotti80

          Camel90 No No

          È il produttore che li limita deliberatamente. Gli operatori sarebbero contenti di non dover certificare ogni singolo terminale

          • Camel90 ha risposto a questo messaggio

            handymenny il produttore che li limita deliberatamente

            E perché lo farebbe?

              Camel90 Perché il 5G può dare problemi di compatibilità (i problemi sono reali, fidati). E l'utente darebbe la colpa al brand. Fortunatamente non tutti i brand la pensano così

                handymenny
                Grazie per la spiegazione, quindi con quasi tutti i produttori cinesi si va sul sicuro, sono abilitati anche per l'SA?

                handymenny
                Problemi di stabilità della connessione o del sistema operativo?

                  bortolotti80 sono abilitati anche per l'SA?

                  quasi tutti i dispositivi europei non lo hanno abilitato. Su alcuni si può abilitare tramite menu segreti o root, su altri è praticamente impossibile

                  bortolotti80 Problemi di stabilità della connessione o del sistema operativo?

                  Problemi che ho visto, vanno dal sotto una specifica BTS 5G si pianta la connessione al sotto determinate condizioni il tel si riavvia. Sono rogne che alcuni produttori preferiscono evitare

                    handymenny
                    Ahh capisco e presumo l'abilitazione del SA sia sempre lasciata al produttore, beh diciamo quindi che fino a quando non ci sarà la core-network 5G e abiliteranno il 5G SA, comprare un telefono costoso è proprio un azzardo 😶

                    Si forse il problema più grave è il riavvio, però beh se Fastweb e Wind3, supportano xiaomi scrivendolo nel sito, credo siano eventi molto rari, magari più probabili con dispositivi non supportati

                    Ma Fastweb con :

                    I dispositivi Xiaomi (serie Mi 10, Mi 10 T e Mi 11) sono abilitati al momento soltanto ad una delle bande della rete 5G. Le prestazioni saranno equivalenti a quelle della rete 4G

                    Può intendere che supportano bene N78 ma non pienamente DSS? Può essere che chi l'ha scritto non volesse essere troppo tecnico

                      bortolotti80 Può intendere che supportano bene N78 ma non pienamente DSS?

                      Dovrebbe essere il contrario

                        bortolotti80 Ahh capisco e presumo l'abilitazione del SA sia sempre lasciata al produttore, beh diciamo quindi che fino a quando non ci sarà la core-network 5G e abiliteranno il 5G SA, comprare un telefono costoso è proprio un azzardo

                        Sì esatto. Ma oltre a ciò, il primo 5G SA sarà monobanda. Con operatori come fastweb e wind3 più di 200-400Mbps in 5G SA non li farai, oggi in 4G si fanno anche i 600Mbps e in 5G NSA 900Mbps
                        Per non parlare del consumo di batteria usando perennemente una banda così alta..

                        bortolotti80 Le prestazioni saranno equivalenti a quelle della rete 4G

                        Questa è oggettivamente errata, senza sé e senza ma.

                          @handymenny Il 5G SA sono le mmWave (cioè quello su frequenze dedicate senza 4G) ?

                          Scusa se ti rompo continuamente le scatole, ma di mobile so molto poco e mi piacerebbe capirci su qualcosa di più 😀

                          Fosse così perchè qua non è abilitato? Le frequenze la hanno

                            edofullo Il 5G SA sono le mmWave

                            No. È il 5G standalone, ovvero la variante di 5G indipendente dal 4G e legato alla Core 5G, che si contrappone al quello non-standalone che si "appoggia" al 4G e alla sua Core 4G EPC.
                            A parte tutte le millemila features della Core 5G (che per il 99% degli utenti mobili sono inutili), ciò che cambia per gli utenti finali è che si utilizza esclusivamente il 5G, quindi lo spettro 5G non viene più sommato a quello 4G.
                            Il rinunciare alla parte 4G, soprattutto per operatori che hanno 20MHz TDD 5G e 60MHz FDD 4G, può peggiorare pesantemente le performance. Infatti in questa prima fase generalmente lo si usa sulle bande basse (700-600MHz) dove il 4G non prende oppure dove la banda medio-alta di turno (2600-4200MHz) prende perfettamente. Negli altri casi (che sono i più comuni) si continua ad utilizzare NSA.
                            Questo in attesa della carrier aggregation 5G e della progressiva conversione delle risorse 4G in 5G, cosa che può avvenire anche mediante il tanto odiato DSS.

                            mmWave SA usato così singolarmente, è qualcosa che probabilmente non esisterà mai per quanto concerne il 5G mobile. IMHO i 28GHz non sono così stabili da garantire la continuità di servizio necessaria. Con questo non voglio dire che le mmwave si sfrutterrano solo con NSA (come fa fastweb), ma che sarà necessario affiancarle a un altra banda 5G più bassa che si occuperà di "tenere su" la connessione

                            Camel90 handymenny
                            Ok hanno completamente sbagliato, mi era venuto un dubbio leggendo un articolo su mvno, però era vecchio

                            Sì esatto. Ma oltre a ciò, il primo 5G SA sarà monobanda. Con operatori come fastweb e wind3 più di 200-400Mbps in 5G SA non li farai, oggi in 4G si fanno anche i 600Mbps e in 5G NSA 900Mbps
                            Per non parlare del consumo di batteria usando perennemente una banda così alta..

                            Eh purtroppo si hanno poco spettro in 5G, io preferirei una latenza bassa e minor saturazione a costo di magari sacrificare il download, cosa più fattibile in 5G che in 4G almeno sulla carta giusto?

                            Wind3 e fastweb non hanno licenza per i 700MHz, chissà cosa si inventeranno, magari qualche accordo con iliad, oppure punteranno all'accoppiata 4G+5G

                            Presumo tu dica consumi di più perchè deve riprodurre il segnale in upload nella stessa frequenza, più la frequenza è alta e più energia servirà, per assurdo a 700Mhz si consuma meno o alla pari del 4G?

                            Ma in LTE con CA, guardando ad esempio lo spettro su Lteitaly, basta fare una somma tra le bande per vedere la velocità massima teorica?

                              Quante belle domande oggi

                              bortolotti80 Eh purtroppo si hanno poco spettro in 5G, io preferirei una latenza bassa e minor saturazione a costo di magari sacrificare il download, cosa più fattibile in 5G che in 4G almeno sulla carta giusto?

                              Capitolo Latenza
                              Allora, per la latenza bassa (checché ne dicano i media) di per sé la core 5G (5GC) non apporta miglioramenti significativi.
                              A riguardo ho chiesto a chi fa questo per mestiere (all'estero) e mi hanno confidato che le differenze in termini di latenza (in laboratorio) tra EPC (la core 4G) e 5GC non sono significative.
                              Cioè capitemi, con questo non voglio dire che la core 5G non porterà miglioramenti, ma che se in 4G la funzione di PGW (packet gateway) la facevano 3 nodi e in 5G la continuano a farla 3 nodi, cambierà niente, certo che se grazie alla flessibilità della 5GC diventano cento, è tutt'altra storia.
                              Poi ho chiesto a chi lo sta provando ed è venuto fuori qualcosa di molto controverso, che puoi trovare in questo thread: Latenza 5G NSA vs SA
                              Se non bastassero le mie parole, guarda il servizio AWS Wavelength, una primordiale applicazione del famoso Edge Computing, per quanto ne so degli operatori elencati solo Vodafone ha una rete 5G SA e solo da pochi giorni (qua trovi come era quella pagina a fine 2019)

                              I miglioramenti alla latenza del 5G sono praticamente tutti concentrati nella parte radio (che si sfrutta anche in NSA). Ma ci sono due grossi ma:

                              1. Dimentichiamoci di tutte le varianti a bassissima latenza del 5G, sono fatte per applicazioni specifiche (e sono piene di vincoli), non per gli utenti comuni.
                              2. È vero che il TDD è estremamente flessibile, ma va anche regolamentato, per tutelare gli altri utilizzatori e licenziatari. Nello specifico la N78 italiana utilizza una configurazione TDD "compatibile 4G", per tutelare Linkem & Co, che utilizzano le stesse porzioni di spettro in 4G. Risultato? latenza doppia 🙃

                              Capitolo Saturazione
                              Effettivamente la 5GC porta miglioramenti sotto il profilo QoS e gestione del traffico, puntando molto sui concetti di NFV (Network Function Virtualization) e SDN (Software Defined Networking). A parte che praticamente richiedono di rivoluzionare tutta la rete, per noi utenti comuni al massimo significherà fare traffic shaping meglio, che ha i suoi pro e i suoi contro.

                              Inutile dire che i miglioramenti anche qui sono quasi tutti nella parte radio e che ovviamente sfrutti anche in 5G NSA (gli americani i quasi 4Gbps li fanno in NSA)


                              bortolotti80 Presumo tu dica consumi di più perchè deve riprodurre il segnale in upload nella stessa frequenza, più la frequenza è alta e più energia servirà

                              Nì, cioè la potenza massima non aumenta (salvo dispositivi HPUE), anzi per le frequenze TDD si può dire che si riduce, visto che il dispositivo trasmette al più il 30-40% del tempo (invece del 100%).
                              Il concetto è che più la frequenza è alta e più il tuo dispositivo avrà difficoltà a "farsi sentire", quindi tendenzialmente userà potenze più alte.
                              Per non parlare del fatto che usare 80-100MHz in idle, piuttosto che 20 i consumi li aumenta a prescindere dalla banda (il comparto RF deve lavorare di più)

                              bortolotti80 per assurdo a 700Mhz si consuma meno o alla pari del 4G?

                              Sì, la n28 sarà praticamente molto simile alla B20 4G, anche come prestazioni - al netto della saturazione ovviamente.

                              bortolotti80 Ma in LTE con CA, guardando ad esempio lo spettro su Lteitaly, basta fare una somma tra le bande per vedere la velocità massima teorica?

                              Qua trovi un ottimo calcolatore: https://www.cellmapper.net/4G-speed
                              Se hai domande su quel calcolatore, apri un thread apposito, che siamo già troppo OT

                              bortolotti80 Presumo tu dica consumi di più perchè deve riprodurre il segnale in upload nella stessa frequenza, più la frequenza è alta e più energia servirà, per assurdo a 700Mhz si consuma meno o alla pari del 4G?

                              Ci sono i 900MHz e gli 800MHz da sfruttare. DSS 800MHz, NR 900MHz.. Di soluzioni ci sono


                              Comunque se avete domande particolari, aprite una nuova discussione e taggatemi, così mi sento meno in colpa 😂

                                handymenny Urge una Wiki sul 5G.

                                • rieges ha risposto a questo messaggio

                                  matteoc O meglio... andrebbero aggiunti degli articoli riguardanti il 5G su quella di LTE Italy.
                                  Magari qui si può mettere un articolo più specifico sulle (vere) FWA, almeno rimaniamo in un ambito più familiare al forum.

                                    handymenny dove e come hai imparato tutte queste cose? 😅

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile