Quante belle domande oggi
bortolotti80 Eh purtroppo si hanno poco spettro in 5G, io preferirei una latenza bassa e minor saturazione a costo di magari sacrificare il download, cosa più fattibile in 5G che in 4G almeno sulla carta giusto?
Capitolo Latenza
Allora, per la latenza bassa (checché ne dicano i media) di per sé la core 5G (5GC) non apporta miglioramenti significativi.
A riguardo ho chiesto a chi fa questo per mestiere (all'estero) e mi hanno confidato che le differenze in termini di latenza (in laboratorio) tra EPC (la core 4G) e 5GC non sono significative.
Cioè capitemi, con questo non voglio dire che la core 5G non porterà miglioramenti, ma che se in 4G la funzione di PGW (packet gateway) la facevano 3 nodi e in 5G la continuano a farla 3 nodi, cambierà niente, certo che se grazie alla flessibilità della 5GC diventano cento, è tutt'altra storia.
Poi ho chiesto a chi lo sta provando ed è venuto fuori qualcosa di molto controverso, che puoi trovare in questo thread: Latenza 5G NSA vs SA
Se non bastassero le mie parole, guarda il servizio AWS Wavelength, una primordiale applicazione del famoso Edge Computing, per quanto ne so degli operatori elencati solo Vodafone ha una rete 5G SA e solo da pochi giorni (qua trovi come era quella pagina a fine 2019)
I miglioramenti alla latenza del 5G sono praticamente tutti concentrati nella parte radio (che si sfrutta anche in NSA). Ma ci sono due grossi ma:
- Dimentichiamoci di tutte le varianti a bassissima latenza del 5G, sono fatte per applicazioni specifiche (e sono piene di vincoli), non per gli utenti comuni.
- È vero che il TDD è estremamente flessibile, ma va anche regolamentato, per tutelare gli altri utilizzatori e licenziatari. Nello specifico la N78 italiana utilizza una configurazione TDD "compatibile 4G", per tutelare Linkem & Co, che utilizzano le stesse porzioni di spettro in 4G. Risultato? latenza doppia 🙃
Capitolo Saturazione
Effettivamente la 5GC porta miglioramenti sotto il profilo QoS e gestione del traffico, puntando molto sui concetti di NFV (Network Function Virtualization) e SDN (Software Defined Networking). A parte che praticamente richiedono di rivoluzionare tutta la rete, per noi utenti comuni al massimo significherà fare traffic shaping meglio, che ha i suoi pro e i suoi contro.
Inutile dire che i miglioramenti anche qui sono quasi tutti nella parte radio e che ovviamente sfrutti anche in 5G NSA (gli americani i quasi 4Gbps li fanno in NSA)
bortolotti80 Presumo tu dica consumi di più perchè deve riprodurre il segnale in upload nella stessa frequenza, più la frequenza è alta e più energia servirà
Nì, cioè la potenza massima non aumenta (salvo dispositivi HPUE), anzi per le frequenze TDD si può dire che si riduce, visto che il dispositivo trasmette al più il 30-40% del tempo (invece del 100%).
Il concetto è che più la frequenza è alta e più il tuo dispositivo avrà difficoltà a "farsi sentire", quindi tendenzialmente userà potenze più alte.
Per non parlare del fatto che usare 80-100MHz in idle, piuttosto che 20 i consumi li aumenta a prescindere dalla banda (il comparto RF deve lavorare di più)
bortolotti80 per assurdo a 700Mhz si consuma meno o alla pari del 4G?
Sì, la n28 sarà praticamente molto simile alla B20 4G, anche come prestazioni - al netto della saturazione ovviamente.
bortolotti80 Ma in LTE con CA, guardando ad esempio lo spettro su Lteitaly, basta fare una somma tra le bande per vedere la velocità massima teorica?
Qua trovi un ottimo calcolatore: https://www.cellmapper.net/4G-speed
Se hai domande su quel calcolatore, apri un thread apposito, che siamo già troppo OT
bortolotti80 Presumo tu dica consumi di più perchè deve riprodurre il segnale in upload nella stessa frequenza, più la frequenza è alta e più energia servirà, per assurdo a 700Mhz si consuma meno o alla pari del 4G?
Ci sono i 900MHz e gli 800MHz da sfruttare. DSS 800MHz, NR 900MHz.. Di soluzioni ci sono
Comunque se avete domande particolari, aprite una nuova discussione e taggatemi, così mi sento meno in colpa 😂