Ciao,ho letto ovunque che con Eolo non è possibile usare la PPoE per avere Nat 1 su Ps4,allora vorrei dei consigli su come avere almeno Nat 2,Io ho l'opzione 100 e su Ps4 collegato con cavo vado a 70mbps ma ho cmq nat 3 che mi crea molti problemi...consigli su come impostare Nat 2?

    Nice Hai aperto le porte (manualmente o con UPnP)?

    Ricorda che in base all'opzione aggiuntiva che hai sottoscritto con il contratto di Eolo puoi richiedere un'indirizzo IP pubblico statico, questo lo devi attivare dall'area clienti sulla sezione tecnica.

    Tuttavia dovresti avere un'indirizzo pubblico dinamico di default.

      rieges Tuttavia dovresti avere un'indirizzo pubblico dinamico di default.

      No. Default è CG-NAT (100.x.x.x), se ha il pack Intrattenimento può abilitare il pubblico statico da area clienti.

      • rieges ha risposto a questo messaggio

        Nice se il tuo modem ha upnp attivalo , se ha il protocollo dmz attivalo e imposta un ip , usa lo stesso ip sulla tua play e vedrai che lo vedrai aperto nei giochi ( sempre tipo 2 sul test play , dato che passi dal router , ma in game sarà aperto e nn avrai più problemi nemmeno per i party)

        Fammi sapere ( ho avuto Eolo)

          x_term Ma sono l'unico con IP dinamico di default direttamente dall'installazione del servizio? Opzione Intrattenimento.

            rieges

            Se non attivi un pacchetto con l'ip pubblico statico, Eolo non ti garantisce un ip pubblico. Potresti averlo come no, e cambiare lo stato (pubblico/privato) ogni volta che si riavvia la connessione.

            Con il pacchetto intrattenimento viene fornito lo statico: mi sembra che devi manualmente abilitarlo dall'area cliente

            Dalla pagina dell'offerta:

            Il pacchetto opzionale +Intrattenimento prevede un indirizzo IP statico pubblico: l’assegnazione dello stesso potrà essere richiesta, in ogni momento successivo all’attivazione di EOLO più con tale pacchetto in essere, comodamente a partire dalla tua Area Cliente.

            rieges diciamo che a volte (random) viene assegnato. Quando una BTS va giù e tutti si riconnettono insieme stai sicuro che la BTS natta tutti automaticamente. L'unica garanzia (ovviamente) è quando il cliente abilita lo statico.

            • rieges ha risposto a questo messaggio
            • rieges ha messo mi piace.

              LuigiSchioccaro se ha il protocollo dmz attivalo e imposta un ip

              Il DMZ non è un protocollo ma è un modo per dire al NAT di esporre il dispositivo direttamente su internet.

              A meno di non sapere cosa significa e di aver preso tutte le precauzioni del caso non va attivato.

              Bisogna usare uPnP

              Hadx ha aggiunto il tag FWA .

              x_term Ho visto i log dall'area clienti e su circa 40 sessioni mi hanno dato IP sotto NAT in 6 occasioni.

              /OT

                rieges

                Ma hai il pacchetto Intrattenimento di Eolo Più? Forse non hai attivato lo statico dalla sezione "Gestione Tecnica"?

                Perché se hai intrattenimento (come ho io) hai sempre lo statico pubblico...

                /OT

                • rieges ha risposto a questo messaggio

                  stemax97 Avevo l'opzione intrattenimento attiva fino a novembre, non ho mai richiesto IP statico.

                  La motivazione di tutto ciò è che invece di attivarmi Eolo 100 mi hanno attivato Eolo 30 (la BTS la vedo bene però sono finito nel punto morto non coperto dai settori WaveG...), visto che sull'area clienti mi segnava tra gli accessori: "Rete IP dinamica" ho deciso di disattivare l'opzione intrattenimento e ricorrere a DDNS.

                  Che devo dire, mi ritrovo IP quasi sempre pubblici e se mi capita che l'antenna perde l'alimentazione e mi capita uno sotto NAT allora riavvio l'antenna e risolvo.

                  Poi per qualche bug sull'area clienti c'è ancora il pulsante per richiedere l'IP statico... Non oso toccarlo per ora.

                  /OT

                  LuigiSchioccaro IO ne ho due,uno principale,e un altro che funge da ripetitore su quale dei due dovrei abilitare la funzione?

                    Un altra possibilità e mettere router open vpn fare abbonameto a una vpn che abbi fra i requisiti il protocollo UPnP

                    Nice io lo facevo sul router che collega i tuoi apparecchi , quello attaccato alla play

                    Nice puoi fare VPN a scapito però di un po’ di latenza.
                    Qui trovi tutti i consigli per fare la tua VPN. Ti consiglio di acquistare una VPN Aruba (1° link) con Linux ovviamente, poi segui una guida per l'installazione della VPN.

                      Filippo94 puoi fare VPN a scapito però di un po’ di latenza.
                      Qui trovi tutti i consigli per fare la tua VPN. Ti consiglio di acquistare una VPN Aruba (1° link) con Linux ovviamente, poi segui una guida per l'installazione della VPN.

                      Specifico il perché di alcune scelte in modo da renderle più chiare.

                      1. Un servizio di VPN su un server pubblico permette di effettuare il forwarding sulla VPS (server pubblico) e di redirigere il traffico verso l'host interno (il tuo device con IP privato); questo funziona perché è il tuo device privato ad essersi connesso al server VPN e, mantenendo attiva la connessione, permette l'invio e la ricezione di pacchetti in entrambe le direzioni.
                      2. Aruba può essere la scelta ottimale perché è un servizio italiano, quindi geograficamente meno distante. Altre opzioni potrebbero essere server VPS offerte in Caldera. La potenza di calcolo non è determinante, visto che le velocità in gioco sono comunque ridotte (non stiamo parlando di FTTH) e maggior rilevanza viene data alla latenza.
                      3. Un alternativa a OpenVPN, più prestazionale (con il medesimo router riesci a ottenere fino a 120Mbps mentre sei limitato a poche decine di Mbps (20-40) con OpenVPN) e notevolmente più semplice da configurare lato server, è Wireguard (https://golb.hplar.ch/2019/01/expose-server-vpn.html). Lato client è un po' più complesso perché a meno che tu abbia un router con OpenWRT o altri sistemi (pfSense, Router OS di Mikrotik - grazie @LSan83 ), Wireguard non è installabile. Il client OpenVPN invece è disponibile per più dispositivi, ma è più difficile (nulla di impossibile però da configurare).

                      In alternativa, puoi acquistare un servizio VPN che offra la possibilità di port forwarding. Avrai però latenze maggiori a meno che il servizio abbia server anche in Italia.

                      [EDIT] Rileggendo il primo messaggio, vedo che @Nice ha Eolo. Nel tuo caso, la soluzione è acquistare IP statico. Puoi prenderlo a €2 al mese se sei con il vecchio contratto, o valutare il passaggio a Eolo Più con opzione Intrattenimento; in questo caso sarebbe incluso nei €5 dell'opzione. Te lo consiglio veramente, è il modo più veloce (zero configurazioni) e anche migliore a livello di prestazioni.

                      Nice IO ne ho due,uno principale,e un altro che funge da ripetitore su quale dei due dovrei abilitare la funzione?

                      Dipende da come hai impostato il ripetitore (innanzitutto specifica i modelli di router e ripetitore): si crea una LAN differente (come sono gli indirizzi IP dei dispositivi collegati al router principale e quelli del ripetitore)?

                        stemax97 Lato client è un po' più complesso perché a meno che tu abbia un router con OpenWRT o altri sistemi (pfSense), Wireguard non è installabile.

                        Tutti i Mikrotik con la beta di RouterOS 7 supportano Wireguard. Ma è ancora acerbo al momento, meglio aspettare un altro paio di aggiornamenti. Hanno anche aggiunto un migliore supporto a OpenVPN (ora è quasi completo mentre con routerOS 6 mancavano diverse opzioni).

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile