Problema con Nat 3 Ps4 (Vodafone)
Bjorn09 ho appena parlato con l'assistenza Vodafone e mi è stato detto che non è possibile avere l'ip pubblico con la FWA Vodafone, quindi mi trovo costretto a ritornare a Tim con Adsl
Mi raccomando esercita il diritto dei 14 giorni, perché altrimenti paghi il vincolo dei 24 mesi....
Ma sei sicuro di avere solo ADSL e non qualcosa di openfiber (FWA) oppure Eolo 100?
cristopher99 purtroppo si
Ma con Nat 3 funziona Alexa e altri assistenti vocali??grazie
lore20 non è assurdo,poiché nemmeno con le sim si ha ip pubblico...nessun gestore mobile fornisce ip pubblici,da molti anni ormai...mi ricordo che io feci appositamente una sim TIM perché era l'unica che lo forniva e andava in edge invece che gprs...oltre che per la velocità dell'edge mi serviva anche ip pubblico per avere id alto su emule (si, un decennio abbondante fa)
OmarInnocente Tim ancora fornisce IP pubblico sulle SIM, ma è una procedura talmente di nicchia che pochissimi operatori la sanno inserire, anche perché sono più pagine di procedure da leggere
OmarInnocente Eppure per quanto assurdo ho ancora ip pubblico sulla mia sim, senza aver chiesto nulla ma solo cambiando APN, vedi qua
Sarebbe interessante se qualcun altro con Vodafone facesse la stessa prova...
ag23900 per farti dare un ip pubblico al giorno d'oggi serve il ferro,altro che a me da fastidio che non lo concedano perlomeno agli utenti fwa o chi ha sim solo dati...Ad esempio io ho postemobile casa web. È un offerta ad hoc per la connessione di casa,ti danno router 2CA in comodato,connessione fino a 300mb/s con giga illimitati a 20,90 (in promo,il costo sarebbe 26,90); questa offerta ha apn diverso dalle sim voce,allora perché non concedere ip pubblico a chi ne fa richiesta?in realtà io non credo sia una grossa percentuale,l'utente medio non sa nemmeno cosa sia un ip,dunque per quei pochi che lo richiedono,concedetelo diamine...belle prestazioni, 140mb in down e 30 in up,tutto molto bello...ma se mi natti la rete non me ne faccio nulla di tali prestazioni...infatti lascerò questa connessione a mio cognato ed io mi terrò la mia adsl 20mb fastweb...
- Modificato
lore20 Su una SIM di un mio amico qualche tempo fa avevo visto che prendeva un Ip pubblico, ma non mi sembra raggiungibile dall'esterno.
Pensavo avessero usato un blocco pubblico come se fosse un privato sinceramente, poi non ho controllato in che pool era.
Non mi ricordo se era web.omnitel o mobile.vodafone.it
lore20 che apn hai?la sim è datata?quel pacchetto di ip risultano essere stati assegnati tra il 2011 e il 2014, possibile?
OmarInnocente Ovviamente l'IP è dinamico e pescato dal pool di Vodafone, quache volta prendo un 31.x.x.x, qualche volta prendo un 5.x.x.x.
La data di assegnazione che vedi sul Whois è quella in cui Vodafone si è fatta assegnare quel blocco, non dice nulla sull'uso che poi ne fanno internamente.
@edofullo nell'altro thread hai gli screenshot che confermano che è a tutti gli effetti un'ip pubblico (e non un blocco pubblico "riciclato"). Vodafone usa indifferentemnete 10.x.x.x o 100.x.x.x per le utenze sotto CG-NAT (e anche per le sessioni IMS/VoLTE)
OmarInnocente Mi sono dimenticato di risponderti sulla SIM, il contratto è di circa 1 anno e mezzo fa. Ma nel negozio mi hanno dato una SIM molto vecchia.
lore20 si in effetti hai ragione,possono essersi fatti assegnare quel pool pure nel 1980 ed usarlo nelle nuove sim volendo...cmq non so perché ho pensato fosse statico...ma come apn cosa usi?gran bel culo cmq...chissà magari ora che poste passa sotto vodafone cambia qualcosa anche per me,anche se dubito...
Ah,comunque ho letto che disattivando il servizio "rete sicura" molti hanno risolto...quindi forse rete sicura sta per rete nattata in pratica...io credevo chissà cosa fosse
- Modificato
web.omnitel.it
Sicuramente se la cosa è estesa a tutte le SIM e in molti iniziano a usarlo dovranno correre ai ripari molto rapidamente, perché suppongo che gli utenti attivi su mobile siano in gran numero superiori al pool IPv4 a disposizione di Vodafone!
Comunque, con la SIM dentro cellulare android, ICMP è bloccato e sembra pure tutte le altre porte. Però su apn web.omnitel.it
posso usare provider VoIP SIP esterni, addirittura senza usare STUN. Invece su mobile.vodafone.it
, anche con STUN, non ho verso di fare andare decentemente alcun client SIP.
Mi ricordo che mesi (forse anni) fa provai con una chiavetta a stabilire la sessione PPP direttamente da computer (Linux), e riuscivo a farmi pingare dall'esterno e ad aprire porte
OmarInnocente Ah,comunque ho letto che disattivando il servizio "rete sicura" molti hanno risolto...
Quella è una porcheria, disattiva in ogni caso...
lore20 stasera faccio delle prove col cell di mio cognato che ha vodafone,vediamo se è sufficiente cambiare apn,ma dubito sinceramente
OmarInnocente come sono andate le prove??
OmarInnocente quindi forse rete sicura sta per rete nattata
Ma proprio no, da dove esce fuori questa cosa?
Saranno da anni che Vodafone offre solo IP narrati (con "NAT tipo simmetrico") su mobile, che sia APN mobile oppure web Omnitel
L'unica che effettivamente offre IP pubblici é TIM, ma solo su richiesta e solo su APN ibox....
Questo con APN web Omnitel, ma é ovvio che sia così
Aspettate, non è necessario avere un ip pubblico per avere un NAT moderato (tipo 2) o aperto (tipo 1). È necessario avere la possibilità di aprire le porte indicate nella pagina di supporto Sony, lato router e naturalmente lato ISP. Le cose sono cambiate a quanto pare con le connettività mobili, non so se lo stesso succede con Xbox Live ma io posso dirvi per certo che con Tre ho giocato con NAT 2 semplicemente aprendo le porte sul router con Ps4 3 anni fa e fino al 2009 ho giocato su Xbox con NAT aperto con TIM (con una fantastica condivisione lan dal portatile aprendo le porte nel firewall Linux) e successivamente moderato con Wind fino al 2012 (utilizzando un router TpLink al quale collegavo una internet key). Giocavo una schifezza con latenze e jitter da urlo, ma non è che gli altri erano messi meglio con le ADSL fogna style.