lore20 si in effetti hai ragione,possono essersi fatti assegnare quel pool pure nel 1980 ed usarlo nelle nuove sim volendo...cmq non so perché ho pensato fosse statico...ma come apn cosa usi?gran bel culo cmq...chissà magari ora che poste passa sotto vodafone cambia qualcosa anche per me,anche se dubito...
Problema con Nat 3 Ps4 (Vodafone)
Ah,comunque ho letto che disattivando il servizio "rete sicura" molti hanno risolto...quindi forse rete sicura sta per rete nattata in pratica...io credevo chissà cosa fosse
- Modificato
web.omnitel.it
Sicuramente se la cosa è estesa a tutte le SIM e in molti iniziano a usarlo dovranno correre ai ripari molto rapidamente, perché suppongo che gli utenti attivi su mobile siano in gran numero superiori al pool IPv4 a disposizione di Vodafone!
Comunque, con la SIM dentro cellulare android, ICMP è bloccato e sembra pure tutte le altre porte. Però su apn web.omnitel.it
posso usare provider VoIP SIP esterni, addirittura senza usare STUN. Invece su mobile.vodafone.it
, anche con STUN, non ho verso di fare andare decentemente alcun client SIP.
Mi ricordo che mesi (forse anni) fa provai con una chiavetta a stabilire la sessione PPP direttamente da computer (Linux), e riuscivo a farmi pingare dall'esterno e ad aprire porte
OmarInnocente Ah,comunque ho letto che disattivando il servizio "rete sicura" molti hanno risolto...
Quella è una porcheria, disattiva in ogni caso...
lore20 stasera faccio delle prove col cell di mio cognato che ha vodafone,vediamo se è sufficiente cambiare apn,ma dubito sinceramente
OmarInnocente come sono andate le prove??
OmarInnocente quindi forse rete sicura sta per rete nattata
Ma proprio no, da dove esce fuori questa cosa?
Saranno da anni che Vodafone offre solo IP narrati (con "NAT tipo simmetrico") su mobile, che sia APN mobile oppure web Omnitel
L'unica che effettivamente offre IP pubblici é TIM, ma solo su richiesta e solo su APN ibox....
Questo con APN web Omnitel, ma é ovvio che sia così
Aspettate, non è necessario avere un ip pubblico per avere un NAT moderato (tipo 2) o aperto (tipo 1). È necessario avere la possibilità di aprire le porte indicate nella pagina di supporto Sony, lato router e naturalmente lato ISP. Le cose sono cambiate a quanto pare con le connettività mobili, non so se lo stesso succede con Xbox Live ma io posso dirvi per certo che con Tre ho giocato con NAT 2 semplicemente aprendo le porte sul router con Ps4 3 anni fa e fino al 2009 ho giocato su Xbox con NAT aperto con TIM (con una fantastica condivisione lan dal portatile aprendo le porte nel firewall Linux) e successivamente moderato con Wind fino al 2012 (utilizzando un router TpLink al quale collegavo una internet key). Giocavo una schifezza con latenze e jitter da urlo, ma non è che gli altri erano messi meglio con le ADSL fogna style.
edd se non hai ip pubblico puoi aprire tutte le porte del mondo,non servirà a nulla,perché non sei raggiungibile dall'esterno,aprirai le porte del tuo ip nattato,ma resteranno chiuse a monte.Dovrebbero essere aperte le porte dell'ip pubblico che sta a monte,ma l'ISP per questioni di sicurezza tiene le porte chiuse.
Inoltre il NAT tipo 1 si può avere solo con protocollo PPPoE, dunque solo su linea fissa TIM, ma in realta non c'è molta differenza tra nat 1 e nat 2 aperto. I problemi possono sorgere con nat 2 moderato,che quello è praticamente pari al nat 3,quindi porte chiuse o ip irraggiungibile dall'esterno
cristopher99 eh ma infatti la mia era una supposizione,non ho idea di cosa sia sta rete sicura, io non ho vodafone da tipo 10 anni...cmq anch'io dicevo che nessun isp offriva ip pubblici ormai da anni,non sapevo nemmeno che tim lo facesse su richiesta a dire il vero
DennisBolognani mi sono dimenticato di farle
- Modificato
Perdonami ma non è così ovvio. Sulla mia SIM con APN web ho IP pubblico ed ho avuto più occasioni di postare su questo forum screenshot che lo dimostrano. Se mi dici che app hai usato la scarico e rifaccio gli stessi screenshot tuoi ad ulteriore conferma.
Evidentemente nei gestionali Vodafone c'è un flag che abilita l'IP pubblico, e qualcuno casualmente ce l'ha attivato. Sarebbe interessante capire se c'è un criterio dietro. Io ho SIM Voce con piano Vodafone Unlimited a 7€/mese.
lore20 Perdonami ma non è così ovvio. Sulla mia SIM con APN web ho IP pubblico ed ho avuto più occasioni di postare su questo forum screenshot che lo dimostrano
Capirai però che l'opzione "Rete sicura" non c'entra in alcun modo con questa cosa dell'IP pubblico, non é che disabilitandolo si ha la rete senza NAT
Inoltre, trovarsi con un IP pubblico su una sim consumer vodafone é proprio l'eccezione
Comunque puoi vedere l'IP interno ed esterno con PingTools
- Modificato
cristopher99 Scusami il non è ovvio voleva riferirsi solo all'ultima parte del messaggio. Che la cosa dovrebbe essere indipendente da ReteSicura sono d'accordo.
Ecco gli screenshot da PingTool
Sull'ip pubblico mi sembra non ci siano dubbi. Sulle porte apribili dovrei fare altri test...
- Modificato
DennisBolognani Il primo e con Vodafone il secondo con una vpn per te nel caso vpn e ip pubblico??
Stai vedendo il tuo IP "come lo vede internet", che per forza di cose é pubblico
Devi vedere il tuo IP nella rete Vodafone, se coincide é pubblico, se non coincide é NAT
Per vedere questo IP, basta che vai nella sezione phone
cristopher99 tu dici che ip phone deve essere uguale a quello internet per essere pubblico ma se uso vpn non possono essere uguali
DennisBolognani tu dici che ip phone deve essere uguale a quello internet per essere pubblico ma se uso vpn non possono essere uguali
Sì esatto
Meh, dipende dalla VPN che usi, se ti offre IP pubblico non è detto che non possano essere uguali (anzi), ma solitamente se non menzionato sono tutte sotto CG-NAT
cristopher99 con PC il mio indirizzo ip e quello del router c'è un modo per vedere quello vero del provider grazie