andreagdipaolo Ciao Andrea, riprendo la discussione perché lo scorso fine settimana ho fatto alcune prove e te le vorrei sottoporre, sempre se hai tempo di guardarci chiaramente.
Innanzitutto grazie per i tuoi suggerimenti e il tuo tempo.
Volevo escludere che il problema fosse all'impianto (cavi inadatti o usurati), così ho collegato l' 8823 alla presa primaria tripolare. Il cavo che entra in casa è il drop 1mm, pensavo di avere eliminato i fusibili ma erano ancora lì dall'ultimo intervento, così l'ho sostituita e eliminato derivazioni. Lo Zyxel ha funzionato molto meglio (con o senza fusibili era indifferente) per alcuni giorni, senza cadute di linea, a dimostrazione che c'è anche un problema nel mio impianto, però devo lavorare in cucina perché il wifi copre solo mezza casa. In compenso non funzionavano i toni del telefono.
Dopo alcuni giorni è arrivato il nuovo modem spedito da Tiscali, 8825 bianco come quello di @Nikalte. Wifi che cadeva continuamente, nonostante le impostazioni "precauzionali" da te suggerite. Ordinato il 7530.
Montato il 7530, wifi eccellente e stabile, copre alcune stanze in più ma non tutta casa. Devo fare ulteriori prove ma sto valutando se lasciarlo collegato alla presa primaria e creare un ponte lan + repeater usato da ap (come da te suggerito) per dare copertura con rete mesh alla parte opposta della casa. Nel frattempo mi è arrivato il ct1220 con il quale appena ho tempo ricollego gli altri telefoni di casa in parallelo.
Prima di procedere ho fatto un test all'impianto, questi i grafici:

Da wiki, la derivazione mostrata dal primo è di circa 104m
Per curiosità ho seguito il cavo in strada e penso di averne trovato il percorso, allego questo schema estremamente professionale:

Dalla presa di casa viene interrato per poi salire su di un palo, dopo un tratto in aria ridiscende in un palo a casa dei vicini, dove entra in un avvolgimento nastrato insieme a 3+2 utenze dei vicini. Da questo avvolgimento escono 2 cavi, sempre di diametro pari al drop, che entrano in chiostrina insieme alla linea proveniente da armadio telecom, distante circa 600m. La chiostrina è stata sostituita un paio di anni fa perché ammalorata, il palo rimarchiato. Allego le foto.
Primo palo, targhetta vecchia

Secondo palo, nuova:

Punto di incontro cavi su secondo palo:

Chiostrina:

La derivazione di cui sopra può essere causa dei problemi che ho incontrato? Ti chiedo cortesemente se pensi ci siano problemi per i quali richiedere intervento tecnico, o se è già stato fatto il possibile e posso solo procedere in autonomia.
Grazie mille per la tua attenzione.