Debrand e blocco bande su ZTE MF286D TIM
stich86 era come immaginavo stick, sai perché ti ho chiesto... Per il semplice motivo che se uno usa il framework di tim alla b11 è mette solo partizioni, si ritrova che non va né volte né sms in invio. Perché non ha i file di aggiornamento del modulo del modem. Quindi per questo ho chiesto come esportarli. I, file delta.signature e package. Appena mi arriva il router smanetto un po provo a salvarmi direttamente qualche altra partizione e vedere se la sostituisce. Io non ho capito questi comandi:
Che vanno a finire in ttyusb1 sarebbe il percorso dove finisco i file delta.signature e package della partizione? Perché volendo si potrebbe salvare quella come backup e poi con openwrt ricaricarla. Tramite mtd. Questa è una. Mia ipotesi da inesperto.
Comandi che non capisco cosa fanno:
echo -e -n 'at+fotactr=1' > /dev/ttyUSB1 && grep -m1 ":" /dev/ttyUSB1
echo -e -n 'at+fotactr=8' > /dev/ttyUSB1 && grep -m1 ":" /dev/ttyUSB1
echo -e -n 'at+fotactr=2' > /dev/ttyUSB1 && grep -m1 ":" /dev/ttyUSB1
Perché vedo che con questi comandi finisce qualcosa dentro la partizione /dev/ttyusb1, per quello volevo capire.
Penso ci sia una partizione dove i file dell'aggiornamento finiscono del modem. Se la partizione dove finoscono i file delta è la partizione fota allora posso salvare quella come backup controllandola da cat /proc/mtd e poi prenderla è metterla sulla usb esterna.
mrnamex007 no... /dev/ttyUSB1 è la porta COM usata per inviare comandi AT al modulo MODEM
Quando la parte ROUTER scaricare i file dal server ZTE, li copia nella folder /cache, poi usa adb per copiare a sua volta i file delta.signature\delta.package nella folder /cache (ATTENZIONE del MODEM, non del ROUTER)
Fatto ciò, vengono lanciati quei 3 comandi AT che lanciano l'update del modulo. Quando quest'ultimo si sarà aggiornato e tornerà vivo (viene rieseguito un comando AT+FOTACTR per capire se l'update è andato bene) terminerà di aggionarsi, solo allora verrà effettuato l'aggiornamento della parte ROUTER
stich86 grandissimo grazie
Ritorno alla carica con qualche domandina, alcune delle quali forse meriterebbero una FAQ:
- C'è un changelog per ciascuna release?
- Che differenza c'è tra i vari firmware (Nordic, Elisa, etc)?
- ZTE non distribuisce il firmware nobrand?
- Volendo usare openwrt, bisogna estrarre qualche blob dal fw ufficiale? (So già che si perdono FXS e VoLTE)
- Ho un b11 brandizzato estero, che non ho ancora collaudato bene: mi conviene aggiornare/cambiare?
- Le antenne esterne in un contesto urbano, servono? E in tal caso devo ne dovrei cercare che supportino anche le frequenze del WiFi?
Grazie in anticipo!
- Modificato
sursumcorda il volte con openwrt sì può avere esiste una versione polacca del router opemwrt su internet completa, in più puoi aggiornare il modulo del modem presente nel link di mega arrivando fino alla b12.
@stich86 ti volevo chiedere ultima cosa stick ma se io ho una versione B17 estraggo la partizione mtd fota posso ottenere lo stesso upgrade del modulo del modem?
mrnamex007 no, la partizione FOTA è inutile, o meglio serve solo al bootloader per capire se bootare in modalità normale o recovery, ma non c'è nulla li.
L'unico modo per avere un delta è beccare il pacchetto poco dopo che lo ha scaricato. In tutto ciò non ho ancora capito se per la variante TIM ci sono ancora update attivi lato server ZTE..
Se così fosse si flasha il firmware disponibile pubblicamente e si forza un update, appena lo scarica ci si copia il file e bon
- Modificato
stich86 al momento tramite lo script su github il server non è online. Tramite questo script https://gist.github.com/Leo-PL/051a0b2ba26c3495afa47746e4a809cd
Il server da not found non più disponibile. Cosa. Invece che telia da online.
Peccato allora. Non resta che chi possiede b13 in su può stare tranquillo che il volte gli va e può usare b17 partizione e volte e se trovo pubblico anche B18 e ve lo giro. In settimana mi arriva uno zte mf286d vediamo un po'.
@stich86 possibile che se io prendo lo zte framework update b11 se aggiorno mtd8 e mtd9 usando b17 il volte non funziona comunque perché servono i file del modulo del router aggiornati intendo i file delta?
La sfortuna rimane se qualcuno cambia imei e mette poi b11 da framework e poi aggiorna b17 potrebbe comunque non avere il volte funzionante perché magari gli mancano i file delta suoi originali che si scaricavano dal server.
Ma tu sai dirmi la versione finale di tim quale è? Intendo parte modulo modem. Perché io ho trovato questo file module_Tim_B06 da easy firmware che ho scaricato 15mesi fa
Qui invece altri moduli di altre versioni https://ixion.pld-linux.org/~arekm/mf286d/fw/
Seguendo il file notes dice che la versione b06 module TIM, equivale al 2020 penso ne siano uscite altre dopo intendo nel mio file sul pc.
mrnamex007 il volte con openwrt sì può avere esiste una versione polacca del router opemwrt su internet completa
Credo di averlo visto, ma non esistono sorgenti da nessuna parte.
mrnamex007 in più puoi aggiornare il modulo del modem presente nel link di mega arrivando fino alla b12.
Si parla di firmware caricato al volo? O di una applicazione?
Anche con mega mi pare si tratti di un blob binario.
sursumcorda la parte Voce non cambia nulla su OpenWRT. Tutta la gestione della fonia la fa il modulo MODEM e non la parte ROUTER
È uno dei grandi vantaggi di questo router, non perdere la fonia se si passa ad OWRT
stich86 la parte Voce non cambia nulla su OpenWRT. Tutta la gestione della fonia la fa il modulo MODEM e non la parte ROUTER
È uno dei grandi vantaggi di questo router, non perdere la fonia se si passa ad OWRT
Questo con la versione standard di openwrt?
sursumcorda con qualsiasi versione... poi che vuol dire standard?
Se mi paragoni l'OWRT di EKO con quello standard, nelle build di EKO in più ci sono i plugin di 4IceG o Cesar per la gestione del modem (tipo band lock, sms e così via), ma la base è sempre un OpenWRT
- Modificato
stich86 con qualsiasi versione... poi che vuol dire standard?
Vuol dire quello ufficiale su openwrt.org.
stich86 Se mi paragoni l'OWRT di EKO con quello standard, nelle build di EKO in più ci sono i plugin di 4IceG o Cesar per la gestione del modem (tipo band lock, sms e così via), ma la base è sempre un OpenWRT
Ecco che ci stiamo avvicinando alla questione: esattamente questi plugin cosa sono e dove sono?
Sono moduli kernel aggiuntivi? Oppure qualcosa preso dal firmware ufficiale?
EDIT: vedo che quello di 4IceG riguarda LuCI. Forse il mio equivoco è quello di considerare
voce e VoLTE alla stessa stregua. Mi dici che la fonia funziona con openwrt? E la si usa via VoIP?