Gentilmente sapete dirmi quale sia ultimo Firmware Elisa? e che cambiamenti ci sono rispetto al precedente? (conviene aggiornare?)
Thanks

    tabs78 Premesso che lo sposto di 30/40cm.

    Considera che a me, solo girandolo di qualche grado, mi fa cambiare la BTS alla quale si collega.

    tabs78 Però poi esiste una guida o qualcosa che mi aiuti a capire?nel senso a scegliere la soluzione migliore perché sono a digiuno.

    Una guida vera e propria non credo. Con le reti mobili diventa tutto un pò relativo. Innanzitutto devi individuare, come tu stesso hai sperimentato empiricamente spostando il router, qual'è la BTS che si comporta meglio (perché probabilmente più performante o meno satura) e cercare di far rimanere agganciato il router su quella. Successivamente dovresti capire (settando le varie bande con l'hack come spiegato nel video) quali sono le più performanti su quella specifica BTS. In genere la B20 è la meno performante anche se ha un segnale in decibel più forte ma una banda più stretta. A me va bene con B3+B7+B1, ma tieni conto che non sempre il discorso "più ne metti e meglio è" può essere valido. Capita che può andare bene anche con solo 2 bande agganciate piuttosto che 3.

    Salve, sono riuscito ad installare openwrt su zte mf286d, è possibile avere la lista comandi AT, in particolare quel comando relativo all imei, grazie 1000

    decibel l’ultima dovrebbe essere MF286D_Elisa1_B11
    https://elisa.fi/asiakaspalvelu/aihe/mobiililaajakaista/ohje/4g-kotiboksi-zte-mf286/ tendenzialmente conviene aggiornala. Che versione è presente attualmente?

    tabs78 anche da mia esperienza, occorre identificare la BTS e testare le diverse combinazioni e a volte solo 2 bande sono meglio di 3. Ad esempio, con fastweb (su rete wind) e BTS a vista B1+B7 era meglio di B3+B1+B7, anche perché non è possibile scegliere la banda principale.

      r0ger_net B1+B7 era meglio di B3+B1+B7

      Anche a me andrebbe meglio con B3+B7 con una determinata BTS, ma quando seleziono queste bande specifiche il router si disconnette (immediatamente o dopo un pò, ma finché regge va una bellezza) con led rosso fisso ma solo su quella BTS e non riaggancia più nulla finché non rimetto la combinazione "all" o B3+B7+B1 riagganciando tutte e tre le bande senza disconnettersi. Non ho capito ancora perché fa così, anche perché se faccio lo stesso con un'altra BTS non si blocca ma questa è molto meno performante dell'altra... Misteri delle BTS 4G

        r0ger_net

        Avevo risposto ma vedo che non ha salvato.
        Riscrivo: c'è qualcosa che mi sfugge. Nel video degli hack dice che di default il modem prende max due bande. A me ne prendeva 3. C'era scritto b3 ca B7+B1.
        La bts ha anche la b28 ma su quella mi da la
        X come connessione quindi non si connette. Ho provato le varie combinazioni ma lasciandola su auto va meglio e non capisco perché visto che dovrebbe essere uguale a 3+1+7

          r0ger_net Grazie per la risposta. Ma si riesce questo modem a bloccare in b38? (2600 TDD)
          Thanks

            decibel tabs78 Massimo_Salvati
            dalle mie prove il modem funziona solo con le bande B1-B3-B7-B20
            le diverse aggregazioni sono dipendenti dalla posizione e BTS e non ho conoscenze così approfondite per dare indicazioni ulteriori...

            tabs78 Di default il modem prende 3 bande a caso (in teoria le migliori disponibili) se messo su "tutte" o su "all" (io ho impostato il layout in inglese per mia scelta) dal menu "4g Band Lock" del modem oppure se imposti su "AUTO" usando l'hack.
            Se invece vuoi impostare gruppi di bande dal menu "4g Band Lock" puoi farlo solo a combinazioni di 2, non di 3 bande come invece ti permette di fare l'hack che quindi non sceglie più a caso ma si connette solo a quelle da te impostate.

            @stich86 ehi ciao, per caso sei nel bar di Telegram? avrei da chiederti due info su una procedura di backup/restore 🙂

            edit: come non detto tutto sistemato, Nordic aggiornata a B12 facendo il giro di tutti gli update, sim Tim Unica funzionante, ottimo lavorone con i tutorial complimenti 🙂

            Buongiorno ,ho installato la versione elisa b03 circa 8 mesi fà , ora forse è vecchia dovrei aggiornarla, ma ho tenuto il modem chiuso nello scatolo aspettando che passasse un anno per la chiusura della linea fwa, e finalmente oggi mi hanno comunicato la disattivazione della sim.
            Ho inserito la scheda kena e mi dice sempre servizio limited e ovviamente non funziona.

            Cosa posso fare?

              ALE86 Ho inserito la scheda kena e mi dice sempre servizio limited e ovviamente non funziona.

              L'APN è corretto? Se il profilo selezionato è corretto, non ti rimane che cambiare modem, cambiare operatore o aspettare (se tali modem verranno mai scollegati dalle relative SIM).

              • GioAda ha risposto a questo messaggio

                MentalBreach (se tali modem verranno mai scollegati dalle relative SIM)

                Si, quello di un amico si è sbloccato da solo dopo molti mesi.
                Lo so perché ora lo usa con un SIM TIM e l'offerta Unica, non ha mai richiesto lo sblocco o almeno così mi ha detto.

                ALE86 finalmente oggi mi hanno comunicato la disattivazione della sim.
                Ho inserito la scheda kena e mi dice sempre servizio limited e ovviamente non funziona.

                Se l'hanno disattivata oggi prova ad aspettare almeno 48 ore...

                ALE86 ora forse è vecchia dovrei aggiornarla

                Si aggiornerà in automatico la notte una volta connesso ad internet.

                Ciao @stich86 🙂 vorrei aggiornare anche io il mio router, attualmente monta il firmware "Nordic_MF286D_B11" dovrebbe essere una B11 farlocca (se lessi bene qui sul forum) infatti mi trova una nuova versione ma non me la fa installare.
                Vorrei tentare a sistemare il tutto da seriale, non sono esperto in questo, vorrei chiederti gentilmente mi fai una lista di tutto quello che serve per procedere? Tipo i cavi (magari con il link dove poterli acquistare)?
                Per la guida va bene quella presente qui: https://mega.nz/folder/q98SUIrL#oKTAYrYxVD1mUkBL0E41iw (aggiornare firmware nordic mf286d da ver b02 in poi.rtf) ?
                Non vorrei arrecarti disturbo, ma ho visto che sei molto esperto in questo. Se vuoi possiamo scriverci anche su Telegram (se per te non è un problema)

                  Akito-H Beh, una bella guida passo passo "Totale" "Globale" e definitiva sarebbe utile pubblicarla anche qui da TIM a Nordic B12 reale.
                  Se puoi condividi con noi quello che riesci a sapere. Grazie di cuore.

                    Vediamo se riusciamo a scrivere una bella guida per sbrandizzare (non scrivo i passaggi per il backup/restore del modem in quanto sono già chiari sul forum Eko e comunque complicato - e non permesso - farlo), provo a buttare giù due righe in modo da poi andare ad integrare con suggerimenti di altri.

                    PRE-REQUISITI.
                    Per poter avere l'MF286D autoaggiornante in maniera corretta (e senza il software TIM) è necessario flashare il firmware Nordic, che oltretutto in questo momento è il più aggiornato e con tutte le features abilitate.
                    La versione B11 presente nella cartella Mega è però una versione ibrida che contiene al suo interno tutto il B11 tranne per la parte Modem che resta a B02; essendoci questo disallineamento se si prova a fare tramite interfaccia web un check nuovo firmware via FOTA viene si rilevata disponibile la versione B12 che però non viene flashata e la procedura fallisce proprio per il problema del firmware del Modem non corretto.
                    Quindi invece di usare il framework "Tim to Nordic B11 (pass admin)" presente nella cartella va usato il framework "Tim to Nordic (pass ---)". Questo porta però una rottura di scatole come già suggerisce il nome stesso del pacchetto rar, ovvero a differenza dell'ibrido B11 che ha la password dell'interfaccia web impostata su "admin" l'altra versione non ha password esposta ma va estratta dal router stesso. Per trovare la password per accedere alla webui è necessario intervenire via seriale e usare un comando per farsi dire dal router stesso quale essa sia, quindi un requisito è quello di aprire il router per poter acceder fisicamente ai pin sulla scheda madre dello ZTE.

                    STEP 1: FLASH FIRMWARE.
                    Per il debrand le operazioni da seguire sono molto semplici ed intuitive; nella cartella Mega è presente una guida in formato PDF con gli step da seguire riferita alla versione Elisa, per Nordic la procedura è la stessa.

                    • scaricare il pacchetto Tim to Nordic zte mf286d 192.168.32.1 pw ---.rar ed estrarlo
                    • disattivare momentaneamente il firewall di Windows
                    • collegare il PC ad una qualsiasi porta LAN dell'MF286D ed accenderlo (è indifferente con SIM o senza, non serve toglierla)
                    • lanciare l'eseguibile ZTE_Sales_Update_Framework.exe e verificare che venga riconosciuto lo ZTE (dovreste leggere la versione attualmente presente sul router con la scritta CONNECT)
                    • usare il pulsante SW_PATH e selezionare la sub directory UPDATE all'interno della cartella del pacchetto estratto
                    • premere il pulsante PLAY ed attendere che il firmware venga flashato, il router si riavvierà da solo una volta terminata la procedura.

                    STEP 2: ACCEDERE ALLA SERIALE.
                    Per poter accedere alla seriale è necessario aprire il router. Facendo questo si invalida la garanzia. Per delle foto dettagliate dell'interno è possibile far riferimento al wiki di OperWRT all'indirizzo openwrt.org/toh/zte/mf286d si trovano in basso scrollando.

                    • Sganciare la cover posteriore dello ZTE che è solamente aggianciata con delle linguette di plastica su tutto il perimetro, fare attenzione a non romperle
                    • Svitare le 5 viti che fissano la struttura interna azzurra alla cover frontale e sganciare quest'ultima sempre con attenzione per non danneggiarla
                    • Separare le due parti azzurre della struttura in plastica interna per esporre il PCB della scheda madre
                    • Nella parte alta a destra della scheda madre vedrete i 4 pin della porta seriale che sono dall'alto in basso VCC TX RX e GND, saldare o usare delle clip sui soli pin TX RX GND in quanto VCC non è necessario
                    • Collegare il proprio lettore seriale (io ho usato un economicissimo CP2102) e unire il TX della scheda madre a RX del lettore e RX della scheda madre al TX del lettore, GND con GND.

                    STEP 3: PASSWORD WEBUI.
                    Per trovare la password dell'interfaccia web è presente sempre nella cartella Mega un file Word con tutta la procedura, la riporto comunque qui per completezza.

                    • Scaricare dal web un terminale (su Windows va benissimo Putty) e lanciarlo instaurando una connessione via seriale con velocità 115200
                    • Accendere lo ZTE, su Putty vedrete tutto il bootlog, attendere che sia completamente partito e premere invio per abilitare la cli
                    • inserire il comando nv get admin_Password, a quel punto il router risponderà con una password in formato base64 composta da alcuni caratteri, copiarla ed usare un convertitore (es: base64decode.org) per convertirla nel formato corretto, questa sarà la password di accesso alla web ui
                    • non chiudere la sessione Putty, ci sono altri passaggi.

                    STEP 4: AGGIORNARE NORDIC.
                    Una volta entrati nell'interfaccia web dello ZTE (all'indirizzo 192.168.32.1) inserendo la password appena convertita si avrà la possibilità di andare in Advanced Settings -> Update e premere il pulsante "Check" per far si che venga scaricato in automatico l'aggiornamento del router. Ovviamente questo necessità di connessione ad internet quindi il router dovrà avere una SIM inserita e funzionante per farlo (o anche una connessione ethernet, è indifferente basta che lo ZTE possa navigare).
                    Pur potendo navigare quasi certamente lo ZTE non troverà alcun aggiornamento, questo è dovuto ad un blacklist/whitelist dell'IMEI del Modem dell'MF286D, ma è facilmente aggirabile.

                    • Terminare la connessione 4G con il pulsante verde nella homepage
                    • Inserire tramite Putty il comando nv set imei=866754040397403 e successivamente il comando nv save (questo non scriverà fisicamente un nuovo IMEI ma sarà solo temporaneo e non sopravviverà un reboot)
                    • Riabilitare la connessione 4G sulla homepage ed attendere di poter navigare
                    • Tornare su Advanced Settings -> Update e rifare il Check, a quel punto verrà trovato e scaricato l'aggiornamento, informando che verrà applicato di notte
                    • Per evitare di attendere andare nella tab Others -> SNTP e impostare un orario fittizio (es: 3.07 di notte) ed attendere che la procedura di aggiornamento parta e finisca con il riavvio del router.

                    Essendo gli aggiornamenti incrementali questo non porterà Nordic all'ultima versione rilasciata ma alla successiva rispetto a quella di partenza, quindi se siamo partiti dalla B02 al riavvio troveremo la B05. Ripetere gli step descritti in precedenza, quindi:

                    • Terminare la connessione 4G, tramite Putty reimpostare l'IMEI fittizio (che col riavvio è stato ripristinato con l'originale), riabilitare la connessione 4G e rifare un Check Update, attendere il download, cambiare l'orario e lasciarlo aggiornarsi e riavviarsi.

                    Con questo Update dovremmo aver caricato la versione B06, da questa versione in avanti non è più necessario immettere l'IMEI fittizio per poter ricevere gli update, quindi semplicemente fare un Check che informerà della disponibilità e continuare ad applicarli tutti uno dopo l'altro. Si passerà da B06 a B08, poi B09, B10, B11 ed infine finalmente B12 ultima disponibile.
                    Questa procedura è noiosa, ci vorrà un po' di tempo per fare tutti gli update incrementali dalla versione di partenza alla B12 però facendo così aggiorneremo sia il firmware sul router che la parte modem con tutti i benefici del caso. Arrivati ad avere la B12 senza più aggiornamenti a disposizione si può procedere a spegnere il router e riassemblarlo. In futuro se dovesse uscire una B13 verrà notificata in automatico.

                      Just_Randomize ottima guida! Solo un appunto: mi pare che una volt arrivati a B05 o B07 non è più necessario lo swap dell’IMEI 😉

                      Per chi volesse sapere cosa cambia da B11 a B12, semplicemente l’ULCA è attivo di default (upload carrier aggregation per arrivare fino a 50Mbps, ovviamente se la BTS lo supporta)

                        stich86 eh non ricordo di preciso da quale versione non ho più dovuto usare l'IMEI, sono abbastanza sicuro che con la B05 non si presentava l'aggiornamento mentre dalla B06 non più; comunque a me non ha flashato la B07 è passato da 06 a 08.

                        Magari per completezza se qualcuno si cimenta in tutta sta scalinata e può dare un feedback preciso aggiorno il post, erano le 2 di notte quando l'ho fatto io e non ho preso appunti precisi ahah.

                        Just_Randomize Ottima guida, grazie! 🙂 Ho alcune domande.

                        1) Io tempo fa flashai da Tim a Elisa e da Elisa a Nordic (quello che per accedere all'interfaccia web ha come password admin, immagino che debba flashare ora utilizzando questo file "Nordic to Nordic zte mf286d 192.168.32.1 pw ---.rar" giusto?

                        2) Vorrei evitare la saldatura in quanto non ho un saldatore a stagno, mi potresti indicare (magari con un link) il lettore seriale adatto?

                        Ti ringrazio molto. ^_^

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile