• Off-topic
  • Scelta CPU con più di 16 linee pcie

Essendo che dobbiamo assemblare una nuova macchina per lavoro, mi chiedevo, senza andare sulle piattaforme tipo i9 non consumer o threadripper, c’è una CPU che abbia più di 16 linee pci-e, senza spendere un patrimonio?
l’esigenza nasce dal fatto che servono molte periferiche pci-e, e essendo che bisogna renderizzare la banda del PCI-E è importante, e non possiamo far andare le GPU in 8x, so che col pci-e 4.0 la situazione migliora, però da quel che vedo anche la 10th generazione intel anche non consumer (parlo delle piattaforme serie “X”) non lo supportano che faccio?

voi che consigliate?

    Per capire quello che ti serve devi spiegarti meglio, innanzitutto quale lavoro?

    • QRDG ha risposto a questo messaggio

      LoB videomaking e grafica 3d, abbiamo schede professionali, per renderizzare file velocemente.

      • [cancellato]

      QRDG Le linee PCI-e sono sicuramente più di 16 in ogni CPU in circolazione.
      Quel che forse volevi chiedere è se ci sono architetture che permettano di avere due o più slot x16 full-bandwidth?
      A memoria, solo quelle per workstation... Ma per fare render video non credo che ci siano rallentamenti ad usare le schede video con la sola x8... sarebbe interessante fare una prova di render eventualmente spostando la scheda in uno slot solo x8 se hai già dell'hardware sotto mano, e vedere se ti impatta l'uso e/o tempi di elaborazione. 😉

        [cancellato] Le linee PCI-e sono sicuramente più di 16 in ogni CPU in circolazione

        i9 10900k

        Up to 1x16, 2x8, 1x8+2x4, ovvero 16

        i ryzen 7/9 credo ne abbiano 24, ma bisognerebbe vedere in che modalità possono operare, inoltre 4-8 a volte sono fornite dal chipset della scheda madre, ma anche lì bisogna capire le combinazioni possobili degli slot

          • [cancellato]

          Vai sugli Xeon e hai modelli con oltre 40 lanes PCIe. Sui modelli per desktop/laptop non credo che abbondino. Poi c'è ovviamente il problema della motherboard.

            [cancellato] Se arriva al punto di cambiare piattaforma non gli conviene andare AMD?

            [cancellato] sicuro? a me dal sito intel dice quello che dice (scusa gioco di parole) davide

            davidebissoli97 inoltre 4-8 a volte sono fornite dal chipset della scheda madre, ma anche lì bisogna capire le combinazioni possobili degli slot

            questa cosa non la sapevo, come funzionerebbe.

            [cancellato] Vai sugli Xeon e hai modelli con oltre 40 lanes PCIe

            Quello che temevo, tanto per sapere, perché sulle consumer sono così poche. Almeno direi ad intel, se proprio dovete limitare a 16, mette almeno il pci-e 4.0, certe scelte non le capisco.

            Per l’11th generazione si sa qualcosa?

              AMD mi pare abbia 24 lanes pci-e Gen 4 e comunque in questo momento è una scelta obbligata per le performance, soprattutto in produttività come cpu vai sicuramente sui ryzen 5000, anche i 3000 non sono male, ma se devi cambiare la serie 5000 è il top.

              Aggiungo pic da Wikipedia

                lollixzc AMD mi pare abbia 24 lanes pci-e Gen 4

                Da https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-5-5600x-review,3.html

                Ryzen 5000 CPUs will have a total of 24 PCIe Gen4 lanes. Four out of the twenty-four are used for the interconnect to the motherboard chipset, leaving 20 lanes Gen 4.0 for other utilization. 16 lanes (PCIe x16) are intended for graphics cards that are connected as x16 or two at x8. Seen from Gen 3.0 one a Gen 4.0 x8 link would offer similar to PCIe 3.0 x16 bandwidth.

                  queste sono le configurazioni pcie I/O rispettivamente di x570 per processori serie ryzen 5000/3000 e di trx40 per threadripper serie 3000, per la presenza di gpu professionali non credo ci siano problemi fin quando ne usi una anche di recente uscita con pcie 4.0 ma credo tu abbia una quadro pcie 3.0 o una nuova rtx3000. Per le periferiche devi specificare quali ma ipotizzo rete 10gbps e una scheda audio. Non consiglio intel per il editing e rendering perchè costoso e non cosi performante come il team red (amd) in ambito multithreading.

                    @QRDG Comunque se hai bisogno di collegare le due schede grafiche in x16, ti conviene andare in threadripper. In ambito consumer non esistono piattaforme che te lo permettano, e AMD in questo momento è quella che vince in campo performance e numero di PCI-E lane disponibili

                    • QRDG ha messo mi piace.

                    QRDG questa cosa non la sapevo, come funzionerebbe.

                    il post di @LoB mi sembra abbastanza chiaro, anche se non so se la ripartizione delle linee del chipset venga fatta allo stesso modo da tutti i produttori, stando alla foto ne hai 16 per la scheda grafica dalla cpu e 8 per altri usi dal chipset con ryzen

                    in ogni caso ragazzi se non ho capito male non vuole 2 schede a x16, ma solo una (che appunto vuole a banda piena) più altre periferiche varie

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    davidebissoli97

                    QRDG sicuro? a me dal sito intel dice quello che dice (scusa gioco di parole) davide

                    No, mi ricordavo male.
                    C'è comunque da dire che il grosso delle linee su architettura intel arriva dal chipset, connesso a sua volta alla CPU con un paio di lane (minimo) UPI per 10.4GT/s cadauna

                    lollixzc in questo momento è una scelta obbligata per le performance, soprattutto in produttività

                    Attenzione che il suo caso d'uso è molto chiaro, rendering video... e in questo caso i software possono arrivare soprattutto per la fase di encoding ad usare molto la iGPU, dando un briciolo di vantaggio al team blue.

                    @QRDG comunque personalmente, se è una workstation per lavoro, e ci devi sbattere dentro due o più schede video per fare render... non vedo alternativa ad usare piattaforme pensate per questo scopo, quindi o Xeon-W o Threadripper.. è una macchina per lavoro, il costo ha una importanza relativa, quando hai risparmiato nel corso dell'anno mezza giornata te la sei ripagata ampiamente.

                    Non so che software utilizzi per il rendering ma la maggior parte sono progettate per le CPU. Molti ti danno la possibilità di usare un engine per il render grafico però sacrificando qualche feature.

                    Personalmente renderizzo con 3ds max e VRAY, la RTX4000 spinge più della ryzen 3950x però alcune cose la gpu
                    non le fa e non posso fare neanche l'ibrido. Comunque per quello che devo fare ryzen 3950x è veramente tanta roba

                    • QRDG ha risposto a questo messaggio

                      lollixzc Prendo in considerazione

                      rieges mmm... Be 20 sono meglio di 16, potrei collegare una scheda e la scheda a 10 Gbps

                      LoB credo tu abbia una quadro pcie 3.0 o una nuova rtx3000

                      Ci andrebbe una quadro p5000

                      BrianFurious come render video usiamo Premiere pro che sfrutta molto la GPU per il render, e nvidia vince per via dell'accelerazione dei CUDA cores.
                      Poi per la color uso resolve che usa la CPU.
                      Per la grafica 3d uso 3ds max regolarmente licenziato, per alcune cose però uso Blender che va pesante sulla GPU, sfruttando anchesso l'accelerazione dei CUDA cores.

                      Il mio obiettivo sarebbe collegare:
                      Scheda video p5000
                      Scheda di rete asus 10Gbps
                      Scheda di acquisizione elgato
                      Scheda audio sound Blaster

                      In futuro vorrei poter togliere alcune periferiche (le ultime 2 in lista) e collegare un altra scheda grafica.

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        QRDG Be 20 sono meglio di 16, potrei collegare una scheda e la scheda a 10 Gbps

                        ... e il disco NVMe? È PCIe anche quello eh... 😛

                        Non è detto comunque che tu possa scegliere cosa collegarci, il layout è dettato dalla disposizione nella motherboard... Tipicamente lo slot "GPU" è sempre connesso alla CPU, ma gli altri son dei punti di domanda; viste le tendenze attuali, immagino che gli altri 4 siano girati al primo slot NVMe, con gli altri slot connessi al PCH e/o a un mux/switch PCI.

                        • rieges ha risposto a questo messaggio
                        • Hadx e QRDG hanno messo mi piace.

                          QRDG In futuro vorrei poter togliere alcune periferiche (le ultime 2 in lista) e collegare un altra scheda grafica.

                          Questo requisito elimina tutte le piattaforme consumer AMD e Intel.
                          Rimangono solo soluzioni Workstation. Magari riesci ad avere un buon prezzo su un sistema preassemblato con Lenovo/Dell/HP/...

                          [cancellato] immagino che gli altri 4 siano girati al primo slot NVMe

                          Esatto, come si evince dalla immagine precedente di LoB

                          QRDG In futuro vorrei poter togliere alcune periferiche (le ultime 2 in lista) e collegare un altra scheda grafica.

                          Per questo, io ti consiglio di andare su una piattaforma tipo threadripper o Intel (Anche se in questo momento intel è svantaggiata in lato prestazioni ed è ancora costosa).
                          Cioè la segmentazione è proprio fatta per quello... Non ci puoi fare niente, se vuoi più PCI-E lanes devi andare su piattaforme di tipo workstation. Tieni conto che ovviamente costano di più, ma la segmentazione è quella. In più il momento non è proprio roseo per comprare un PC. In più, stai attento alla connessione diretta alla CPU, perché su threadripper ce ne sono di più, mentre in ambito consumer solo il primo slot scheda grafica + nvme(16x + 4x) è diretto alla cpu, il resto tramite chipset delle 8x ecc.

                          Quindi per l'utilizzo che hai indicato andrei su threadripper.

                          • QRDG ha messo mi piace.

                          @rieges @[cancellato] @lollixzc vi ringrazio molto per l'aiuto.

                          Penso che mi orienterò sui nuovi threadripper di AMD, eppure intel sbaglio è già da un pò sotto AMD?

                          Intel in questo periodo ha fatto troppe cavolate, penso che credano ancora di essere i migliori, e per questo siano rimasti indietro.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile