vivo in un condominio e il mio appartamento è al secondo e terzo piano, il modem è all'ingresso del secondo piano.
Ho il garage al piano terra, i contatori sono all'entrata del palazzo e da qui si diramano due linee elettriche una va al garage e una viene su per la corrente in casa.
Ora in casa dal router parte un cavo ethernet che arriva fino al piano sopra dove con uno switch ho collegato la TV, il fritz 2400, apple TV e tutte le cose e quindi in casa tutto funziona perfettamente.
Ho da qualche tempo l'idea di portare la connessione in garage e le soluzione potrebbero essere:

  1. cavo ethernet da in casa passando per le canaline del palazzo fino al garage ma dubito che me lo lascino fare
  2. powerline da sopra fino al garage magari quella sopra solo presa e giù in garage con wifi, pensavo alle fritz 1260 o 1240

il mio dubbio è se la connessione via rete elettrica funzionerà dati i passaggi che ho descritto, voi avete esperienza o consigli?

    • [cancellato]

    PPCTQhhPLHjox ciao, per quanto riguarda i powerline, non sono sicuro che funzioni. Se l'impianto del garage è separato da quello di casa, allora non funzionerà.
    La cosa migliore è far passare un cavo, mentre che te lo permettano.

      PPCTQhhPLHjox Se hai il contatore separato non funziona di sicuro. Altrimenti le prendi su amazon e se non funzionano fai il reso.

      PPCTQhhPLHjox il mio dubbio è proprio questo sulle powerline

      Hai detto condominio, avete un amministratore? Lui dovrebbe saperlo. Se hai 2 contatori , in teoria dovresti ricevere 2 bollette, oppure una bolletta tua e l'altra rientra nelle spese condominiali , a quel punto, l'amministratore dovrebbe saperlo. Cmq, come ti ha già detto qualcuno, potresti prenderli su Amazon, (venduto e spedito da Amazon) e nel caso, richiedere il reso con rimborso.

      • LSan83 ha risposto a questo messaggio

        Ilario Hai detto condominio, avete un amministratore? Lui dovrebbe saperlo. Se hai 2 contatori , in teoria dovresti ricevere 2 bollette, oppure una bolletta tua e l'altra rientra nelle spese condominiali , a quel punto, l'amministratore dovrebbe saperlo

        Anche se il contatore è uno solo, se l'impianto è sezionato, la powerline funziona solo all'interno della stessa sezione. Già che ci siano due cavi separati che partono dal contatore non fa sperare bene.

        • Ilario ha risposto a questo messaggio

          il contattore è unico sia per casa che garage ma dal contatore parte un primo circuito verso casa e uno verso il garage

          • Ilario ha risposto a questo messaggio

            LSan83 Già che ci siano due cavi separati che partono dal contatore non fa sperare bene

            Si, in questo caso, concordo, aspetta, avevo visto un video sul tubo sul canale di Ferry, che avendo preso una tesla aveva portato la connessione in garage ed installato un ORBI se non sbaglio, e credo che le linee fossero 2 o li avesse separate lui, adesso te lo cerco

            PPCTQhhPLHjox Se hai un contatore che serve casa e garage le powerline funzionano. Il problema è che hanno prestazioni molto scarse ed instabili.

            Non vedo perché debbano fare problemi a passare un cavo, dopo il contatore Enel non c'è nessun problema né di sicurezza né altro.

            ecco la situazione è la stessa il garage mio è due piani più giù ma esattamente dalla stessa parte, per esempio col cellulare fuori in cortile prendo il wifi ma dentro in garage no forse perchè essendo esattamente sotto non si propaga, bisognere altrimenti mettere una antenna da esterno fuori al terrazzo e poi riprendere il segnale dal garage

            In situazione analoga avevo risolto con le powerline (netgear av200) per collegare l'appartamento al 5° piano con il garage al -1. Stessa situazione, ovvero diramazione al contatore. Spia delle powerline quasi sempre sul giallo, velocità variabile tra i 70-30Mbps. Va bene per avere internet in un locale interrato (dove magari non prende nemmeno il cel) o per collegare apparati con poche necessità, di certo non un nas o una sala server (XD). Io ci avevo collegato la stampante 3d ed una telecamera, mai avuto problemi.

            Con le powerline è un po' un terno al lotto, nel tempo ho visto/sperimentato queste situazioni:

            • Con le powerline indicate beccavo la rete powerline - non protetta da password - di un vicino (11° piano) per cui il segnale scendeva 7 piani fino al -1, attraversava il contatore, rientrava in quello del vicino e risaliva di 13 piani. (ovviamente la velocità si attestava sulla spia rossa e spesso saltava).

            • Sulla scorta di quanto scoperto ho collegato due annessi attestati su due diversi contatori (a breve distanza, circa un 50-70mt complessivi di linea) con una powerline (netgear primi modelli) con un'altra in versione wifi. Prestazioni buone, attesta tra luce verde e luce gialla, collega una raspberryPi e fornisce wifi in 54Mbps (verificato in LAN).

            • Con 2 av500 collego una scheda remota su una tratta elettrica di oltre 150mt. In questo caso, avendolo fatto di proposito e non come ripiego, ho cercato di creare le condizioni ideali, in pratica nel cavo elettrico non c'è nulla tra le due powerline: Diff/MT di protezione della linea con a valle 1 presa per la powerline e la partenza della linea, a monte un solo quadro prese. Spia sempre sul verde, prestazioni tra i 90 ed i 100Mbps (limitate dal resto dell'hardware credo)

            • In passato gestivo in powerline anche la casa dove sono ora (lunghe tratte, anche esterne), funzionava ma poco più... In quel caso fu necessario andare a creare connessioni punto-punto impostando password diverse a diverse coppie di powerline, in unica rete mesh avevo spesso crolli. Nel tempo ho ri-cablato tutto in cat6.


            In conclusione:

            • evitare ciabatte o multipresa: c'è spesso una differenza abissale tra queste ed uno "splitting" realizzato con scatole e frutti.
            • evitare/aggirare tratte dove ci sono carichi importanti o motori (il più dei problemi vicino ai frigoriferi)
            • cercare di predisporre un link il più "pulito" possibile, quindi andando a mettere una presa al quadro di partenza ed una a quello di arrivo.
            • Se sono necessarie più powerline o sono presenti più punti è meglio creare più connessioni point-to-point piuttosto che una mesh. Quest'ultima cosa è da prendersi con le pinze poiché penso che sia legato anche alla "ramificazione" che si viene a creare: Da un lato alcune powerline fungono da "ripetitore" per quelle più distanti, dall'altro tendono a sovrapporsi e degradarsi a vicenda.

              fraschi In situazione analoga avevo risolto con le powerline (netgear av200) per collegare l'appartamento al 5° piano con il garage al -1. Stessa situazione, ovvero diramazione al contatore. Spia delle powerline quasi sempre sul giallo, velocità variabile tra i 70-30Mbps. Va bene per avere internet in un locale interrato (dove magari non prende nemmeno il cel) o per collegare apparati con poche necessità, di certo non un nas o una sala server (XD). Io ci avevo collegato la stampante 3d ed una telecamera, mai avuto problemi.

              Ma che fai abiti a casa mia? 🤣
              Stesso discorso a casa mia, appartamento 2o piano e garage interrato, Powerline non velocissima ma comunque decente e così avevo anche il wifi di sotto.

                3 mesi dopo
                • [cancellato]

                Kintaro
                PPCTQhhPLHjox
                Ciao a tutti, scusate se mi intrometto. Sono anche io in una situazione molto simile.
                Appartamento al terzo piano e garage e cantina al -1 (appartamento e impianto hanno 4 mesi)
                Attualmente sto usando 3 powerline tplink av600.
                Il collegamento tra le powerline è abbastanza stabile. in download sui 30-40 mb mentre in up 80-100 (non ho idea di come mai ci sia questa differenza)
                Il mio problema nasce dal fatto che il fritz spesso mi segnala che le powerline fanno interferenza con il segnale della vdsl e spesso mi fanno perdere banda. Il cavo dsl è in canaline dedicate e ho tenuto i cavi elettrici il più lontano possibile dal cavo telefonico che va dal muro al modem.
                Avevo pensato di scendere con due cavi lan nella canalina del telefono e poi andare con uno in cantina (dove ho la palestra) e uno in garage.
                Devo capire però se me lo lasciano fare e se normativamente si possa fare. Per il tratto da sala contatori a garage e cantina i cavi sarebbero in una canalina di metallo (quelle a soffitto per intenderci) insieme a tutti gli altri cavi)
                Grazie in anticipo

                un anno dopo

                Salve a tutti, scusate se riprendo questo post ma ho un problema. Abito in un condominio al primo piano ed ho un box posto a -1. I 2 sono collegati ad uno stesso contatore. Da poco mi hanno cambiato il contatore Enel e da quel momento i poverine che avevo (Fritz 1240e) non comunicano più tra di loro. Se li metto in casa funziona tutto bene, come porto l'altro nel box non comunicano tra di loro. Avete qualche guida o come potrei procedere? Grazie a coloro che mi aiuteranno.

                  Prova a resettare i powerline e a riconfigurarli.

                    napulegno immagino che la linea si "sdoppi" al contatore... Se e' cosi' potrebbero interferire le funzionalita' """smart""" dei nuovi contatori... Potresti forse risolvere facendo partire la linea verso il box dal quadro di casa, ma a quel punto fai prima a tirare un cavo Ethernet o ancor meglio una fibra ottica...

                      • [cancellato]

                      napulegno i contatori telegestiti non sfruttano altro che la stessa tecnologia dei powerline. Forse quelli nuovi vanno ad interferire con i powerline utilizzati in questo modo.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile