Dany170 hai avuto ancora problemi di velocità??
Vodafone Casa Wireless New - FWA Vodafone
DennisBolognani no dennis per il momento e stabile tra i 50 e 70 down invece upload fisso 50.
Salve, una domanda, come vi state trovando con la linea? A livello di stabilità e latenza com'è?
Loryoninternet io mi trovo bene ping sui 30 velocità 100/50
La cosa e soggettiva con fwa dipende da distanza con bts per ping per velocità oltre a distanza anche saturazione bts nelle ore serali o weekend
apitiger ping sui 30
Fissi, sempre? Dico, non hai variazioni nelle ore serali / rallentamenti?
PS: quanto jitter fai di solito?
Loryoninternet valore jetter 5/6
Come.velocita solo Certe domenica sera ho notato un calo sui 60/70mb
Ho la bts ha vista senza ostacoli e zona poca popolata
apitiger ho sempre saputo che una delle cause per ping alto e la distanza bts oltre che latenza sul server
Non è la distanza in se... Se per una serie di fattori (distanza, disturbi, ostacoli, numeri di utenti nella cella, ecc ecc) la ricezione è molto "scarsa", può anche influire un po' sulla latenza. Ma l'impatto principale è sulla velocità, più che sulla latenza.
Quando la ricezione è buona, non è la parte radio "ripetitore-cliente" il problema, ma tutto quello che c'è a monte per raggiungere internet.
Ciao a tutti, vi riporto la mia esperienza nella speranza di raccogliere qualche suggerimento e fornire informazioni agli altri utenti Vodafone FWA indoor o intenzionati ad attivarla.
Ho a casa dallo scorso marzo Vodafone FWA indoor con router ZTE MF289F e 500Gb mensili a 100Mbs, (non mi era stata data la possibilità in negozio di attivare l'outdoor e mi hanno dovuto "forzare" l'indirizzo anche per poter attivare l'indoor). Sapendo che qui da me c'è segnale praticamente solo con rete Vodafone, mi sono dovuta accontentare. Abito in una frazione di campagna un po' isolata ma all'esterno sul balcone (con il router da interno) riesco comunque ad agganciare 2/3 BTS a 2-4Km a 30Mbs circa e una BTS a 8Km di distanza che mi fa andare anche a 100Mbs tranquilli sulla B3.
Il problema è che i muri di casa sono praticamente come quelli di un bunker e l'unico modo per avere segnale discreto è spiaccicare lo ZTE sul vetro della finestra senza scuri né tende, altrimenti perdo moltissimo segnale fino ad azzerarlo al centro della stanza.
Il 190 Vodafone mi ha detto che potevo tranquillamente estrarre la SIM e montarla su un altro router più performante, cosa che quando sono andata a fare ho scoperto essere la SIM bloccata e utilizzabile per l'appunto solo su Vodafone Station.
Sono andata in negozio a chiedere informazioni in merito e mi è stato confermato che non solo è bloccata, ma che non si può neanche sbloccare in alcun modo (confermate?).
Il router ZTE in dotazione però è in garanzia per 24 mesi, quindi il commesso mi ha suggerito di non farmi problemi e tenerlo fuori perché tanto se si fonde me lo cambiano anche infinite volte. Ovviamente non ci trovo nulla di divertente nel rovinare le cose praticamente di proposito, quindi lo farò ma mettendolo all'interno di una scatola di derivazione stagna e cercando di fare anche un bel lavoro gradevole all'occhio.
Mi ha comunque detto che la mia situazione è tale da permettermi di recedere senza penali.
Non mi danno la possibilità di cambiare in outdoor. Nel frattempo il mio vicino di casa è riuscito a farsi installare Vodafone FWA outdoor e a parte il fatto che secondo me gliel'hanno installato male (al piano inferiore volto alla BTS più scadente della zona) quando gli va bene arriva a 40Mbs.
Seguiranno pertanto test:
Con un'antenna esterna, pur sapendo che questo router non le digerisce bene.
Adattando il router per un un uso esterno responsabile.
Confrontando SIM Vodafone e PosteMobile che ho intenzione di provare.
Aggiornamento: La SIM Vodafone FWA non è bloccata e legata alla Vodafone Station Indoor come sostiene l'assistenza clienti (molto competente) ed il commesso (ancora più competente), bastava usare l'APN "fwa.vodafone.it" sulle impostazioni di un altro router. Io ho provato con un Teltonika RUT950 e mi sono connessa tranquillamente senza interruzioni.
Depeche Non sono espertissimo delle FWA indoor però potresti mettere il router in un punto dove prende poco segnale e chiamare il 190 (augurandoti di parlare con un operatore competente) facendo presente che la velocità è bassissima e non riesci a navigare. Deve essere < 6 Mbps affinché loro lo vedano come un problema. Probabilmente l'operatore farà dei test e ti confermerà che il segnale è scarso. Tu digli che non hai una posizione migliore dove mettere il router e che è già vicino ad una finestra anche se non è vero.
A quel punto penso ti proporranno di passare all'outdoor oppure (meno probabile) faranno uscire un tecnico che verificherà la situazione e a cui potrai chiedere di farti passare all'outdoor.
Di sicuro c'è la possibilità di passare da un tipo di installazione ad un'altra: una volta venne un tecnico da me a sistemarmi l'antenna esterna perché avevo una velocità bassa e mi propose come soluzione finale di passare all'indoor ma ovviamente rifiutai.
- Modificato
LorenzoB Ti ringrazio.
Finora l'esperienza con il negozio e con il 190 è stata pessima. Non sanno neanche loro che servizi offrono, mi sono state date risposte allucinanti. Le uniche risposte che ho avuto finora e le conclusioni che sto traendo le ho capite leggendovi nel forum e provando da me.
Ho chiamato 3 volte il 190 trovando 3 operatori diversi, tutti Italiani e mi hanno detto che non si può passare da indoor ad outdoor. Idem andando 2 volte in negozio nel quale mi hanno attivato l'indoor a Marzo. L'unica soluzione che mi è stata data dal negozio è il recesso senza penali che a detta loro funziona così: mando la raccomandata con il modulo di disdetta e Vodafone mi contatterà per capire perché voglio recedere e finiranno per propormi uno sconto o il recesso senza penali facendo esattamente il giochetto che hai descritto tu. Non vorrei dire una cavolata ma forse mi avevano detto in negozio che il valore è fissato a 2Mbps.
A questo punto è meglio così, visto come hanno installato l'outdoor al mio vicino di casa che va più piano di me faccio prima ad arrangiarmi trovandomi da sola la migliore soluzione. Tanto hanno da poco cominciato con i lavori per la fibra e appena sarà operativa cercherò di recedere senza penali con quel sistema da te descritto, sempre se non trascorrono 24 mesi nel frattempo. Cosa molto probabile sapendo che i piccoli comuni limitrofi al mio non hanno ancora accesso alla fibra con lavori finiti da due anni ma che risultano ancora in collaudo.
Depeche Il Servizio Clienti fa veramente pena, su questo siamo tutti d'accordo. Bisogna inventarsi le peggio cose per farsi fare quello che si vuole.
Se sei pratica e pensi di riuscire a guadagnare velocità puoi comunque cimentarti installandoti autonomamente un'antenna esterna (tipo le MikroTik) e ci metti la sim FWA. In questo modo non passi per Vodafone, non paghi l'installazione e l'impianto è riutilizzabile anche con altri operatori. Qualche mese fa si trovavano in vendita le antenne Nokia che usa Vodafone per l'outdoor, vendute da ex clienti, ma oggi sembra non ci siano più.
- Modificato
LorenzoB chiamare il 190 (augurandoti di parlare con un operatore competente) facendo presente che la velocità è bassissima e non riesci a navigare. Deve essere < 6 Mbps affinché loro lo vedano come un problema. Probabilmente l'operatore farà dei test e ti confermerà che il segnale è scarso. Tu digli che non hai una posizione migliore dove mettere il router e che è già vicino ad una finestra anche se non è vero.
non esiste, l'operatore può aprire un TT dove spiega l'esperienza del clt, puoi anche dire i risultati dello speedtest ma niente di più non c'è una verifica della velocità non è una linea fissa.
Dopo aver aperto questo TroubleTicket nel 99,9% dei casi il reparto di supporto lo chiude scrivendo.
"non vengono rilevate anomalie sul sito" e chest'è
Per la rete mobile inoltre non è previsto l'uso di Ne.Me. Sys misurainternet, quindi non c'è un valore minimo di riferimento.
magoma Mi correggo: non è l'operatore del 190 che fa queste verifiche ma i tecnici di "secondo livello" che ci ricontattano. Loro infatti hanno la possibilità di vedere la qualità del segnale e volendo anche lo storico comprese le celle alle quali ti sei agganciato.
Addirittura nell'outdoor si possono collegare in TR-069 alla VPS e fare uno speedtest in tempo reale.
Ho avuto esperienza di tutto questo con dei tecnici che mi contattarono dopo un ticket al 190 per problemi di bassa velocità in determinati orari.
Ne.Me.Sys non ha valore sulle FWA però secondo quanto mi dissero più operatori del 190 in varie occasioni, la velocità sotto alla quale c'è un problema e si cerca di risolverlo è 6 Mbps.
- Modificato
LorenzoB Loro infatti hanno la possibilità di vedere la qualità del segnale e volendo anche lo storico comprese le celle alle quali ti sei agganciato.
Purtroppo no, non c'è un tecnico di II livello. C'è qualcuno che si spaccia per tecnico, io i miei clienti quando chiudevano un Ticket li chiamavo io. IL REP può vedere la cella alla quale ti agganci e la segnala al reparto tecnico. Il reparto tecnico verifica la BTS, segnalata e poi scrive " dopo verifiche sul sito, non risultano anomalie chiedere al clt se ci sono altri casi in zona" e la storia si ripete. Ci ho lavorato per 10 anni