Al Polimi 10+10 per Ing. Informatica

simone2001 evidentemente varia da università ad università
Qui analisi 1 e 2 sono corsi separati ambedue da 12
Più algebra lineare sempre da 12

    graz matematica dello scienze applicate è identica a quella dello scientifico, almeno qui dalle mie parti

    • graz ha risposto a questo messaggio
    • Marco21 ha messo mi piace.

      [cancellato] guarda che siamo d'accordo sul fatto che non siano necessarie, come non è necessaria una laurea in ingegneria per fare cyber security (infatti gran parte delle magistrali in quell'ambito sono di scienze dell'informazione).
      Ho solo detto che in quell'ambito c'è matematica avanzata come ad esempio gli algoritmi di crittografia o di hashing, il machine learning è un altro esempio, non sotto la cyber security e la programmazione funzionale è un terzo esempio di come la matematica in ingegneria informatica potrebbe essere molto avanzata (infatti ci sono corsi di laurea in ingegneria informatica facoltativi con un livello di matematica avanzato).
      La mia digressione era per dire che in tutte le ingegnerie in un modo o nell'altro si può andare verso un certo livello di matematica se lo si vuole e non è vero che in alcuni ambiti particolari la matematica sia molto meno richiesta come si pensa.

        edofullo eh😂 ma al nostro dipartimento hanno sempre lottato per far scendere i crediti
        A partire da quest'anno le matricole avranno analisi 2 da 9
        Il resto rimane sempre 12

        JacopoGiubilato Polimi sono 10 cfu per analisi 1 e altre 10 in analisi 2. Uguale per ing. matematica.

        edofullo al polimi però delle 25 ore per cfu distribuiscono diversamente lezioni e studio individuale rispetto a unipd (la triennale l'ho fatta a padova e la magistrale la sto facendo al poli, ma in ambito completamente diverso da elettronica/informatica)

        JacopoGiubilato Non è identica, anzi è potenziata (hanno piu' ore perchè non hanno latino), ma dai risultati di accesso e di laurea risultano i meno preparati da statistiche nazionali.

          graz hanno piu' ore perchè non hanno latino

          ma latino è sostituito da informatica

            graz personalmente ho fatto scienze applicate e non ho notato differenze con i colleghi dello scientifico
            Le classifiche vogliono dire tutto e niente, molti scelgono scienze applicate perchè non c'è il latino e pensano sia più facile (errore grossolano ma lo fanno in tanti)
            A livello di programma non cambia assolutamente nulla, quindi non vedo perché dovrebbero esserci differenze

              @graz

              invece di 3 ore di latino ne hai 2 di info e 1 in più di scienze a memoria

              davidebissoli97 Nel tradizionale hai 5 ore di matematica/informatica (poca) mentre nelle scienza applicate hai 5 ore dedicate a matematica e 2 di informatica.

                graz 5 ore di matematica/informatica (poca)

                ah ecco, il fatto che ci fosse info dentro mate mi mancava

                • graz ha risposto a questo messaggio
                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  JacopoGiubilato Ma soprattutto la matematica delle superiori non ha nulla a che vedere con la matematica di ingegneria (ho fatto uno scientifico)

                  Dipende da superiori e superiori. Nel mio caso Analisi 1 (da 12 crediti) è stato fondamentalmente il ripasso del triennio delle superiori (anzi, avevamo toccato parti che sono state prese solo da Analisi 2). Ora purtroppo a quanto mi dicono (mado' se mi sento vecchio a dire 'ste frasi) il livello medio dell'istruzione nelle scuole dell'obbligo si sta abbassando drasticamente.

                  awt infatti una laurea non è garanzia di quasi niente, le competenze si acquisiscono quasi esclusivamente con le passioni e lo studio personale.
                  Ad ingegneria si può passare tranquillamente copiando esami e progetti

                  Confermo.

                  JacopoGiubilato La laurea è il pezzo di carta che ti permette di accedere al lavoro diciamo
                  [...] Magari alla magistrale è diverso percarità

                  Se sperate che l'università vi dia competenze pratiche per il lavoro state freschi... ho avuto persone in corso che fosero veramente convinte che un amplificatore operazionale in realtà fosse fatto a triangolo. Quando gli ho dato in mano un TL072 mi hanno guardato come venissi da Marte.
                  Le competenze pratiche le da (dava?) l'ITIS; l'Università ti da il metodo scientifico per capire il perché una cosa funzona in un dato modo.

                  E, detto tra noi, se devi costruire ad esempio una radio FM, di come ottenere la deconda derivata parziale della funzione di trasferimento di un AO, te ne frega il giusto.


                  Quanto alle competenze, informatica vs TLC... dipende dal livello cui dovete andare a lavorare. Tutto ormai è sempre più software defined, conta moltissimo la programmabilità e l'interazione tra i vari "pezzi del puzzle". Della matematica che spiega le diffrazioni di un segnale wireless in ambiente, o della temperatura di rumore virtuale di una sorgente in un canale trasmissivo, a meno che non vi interessi andare a lavorare per aziende che costruiscono gli apparati, vi interessa il giusto. Se volete andare a progettare un ponte radio ad esempio vi serve sapere l'esistenza delle zone di Fresnel, ma ci sono software di progettazione che le calcolano per voi, non serve andare a derivare ogni volta le funzioni dalla base.

                  JacopoGiubilato Ad unipd non è così
                  Ingegneria dell'informazione ha (aveva) il corso di analisi 2 con il numero più alto di crediti di tutte le ingegnerie

                  E i professori/assistenti meno adatti ad erogarlo, IMHO.


                  EDIT/Addendum: Non fate la caPzata di fare es. triennale ingegneria informatica e poi pentirvi volendo continuare per la magistrale.. fate fatica doppia, dovrete correre per dare gli esami integrativi (tra tutti appunto Analisi 2) e vi perdete quell'infarinatura di base su molti concetti che il corso di ingegneria dell'informazione vi può dare.

                  Se volete un qualcosa più votato al pratico e ai lab, andate verso Informatica (non ingegneria) sotto Scienze Matematiche.

                    JacopoGiubilato Confermo. Il problema è proprio questo, pensano sia piu' facile e si iscrivono quelli meno dotati e abbassano il livello della classe e delle pretese anche dei professori (mia esperienza in un liceo tra i primi 7 in lombardia). Alle olimpiadi di matematica che facevano tutti gli anni partecipavano solo le classi di tradizionale.

                    davidebissoli97 Ma proprio poca. Infatti l'esame di informatica gli è risultato molto ostico. 😅

                    [cancellato] E i professori/assistenti meno adatti ad erogarlo, IMHO

                    Quanto tempo fa ti sei laureato? Magari è lo stesso

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile