auleia Qui tutti ti vogliamo aiutare, altrimenti non ti risponderemmo mica! Purtroppo ti abbiamo già risposto e quello che ti abbiamo detto corrisponde alla realtà, che ti piaccia o no. Ti ripeto, cerca di farti correggere l'errore nella distanza e vedrai che tutto si risolverà. Non è colpa tua, purtroppo Tim ha deciso di attuare questa politica (a parere di molti assurda) onde evitare fughe di clienti derivanti dalle velocità sotto i minimi garantiti.
Passaggio da TIM Smart a TIM Connect
RobertPegu sotto i minimi garantiti chiunque può recedere . basta così, non avete capito niente.
auleia No aspetta, sei tu che non stai leggendo i nostri messaggi, forse non ci siamo spiegati bene. C'è un errore nel database delle distanze quindi Tim crede che la tua linea sia più lunga rispetto a quanto non lo è realmente. Anche io avevo questo problema, disto 800 metri ma secondo loro stavo a 2,2km! Purtroppo l'attivazione della 100 mega ti è vietata da un sistema automatico che si basa esclusivamente sui dati contenuti nel database di Tim. L'unica soluzione è purtroppo cercare di farti correggere l'errore contattando Tim (se cerchi ci sono thread appositi)
auleia Guarda che non hai capito tu.
Il problema della distanza è ovvio che c’è, bisogna farlo correggere.
Non c’è da dire se Telecom ha ragione o torto, perché lei è in un certo senso che decide se attivare o non attivare.
Prima la distanza sul database era comunque sbagliata, ma Telecom non la considerava, quindi il problema non si presentava.
Adesso ha cambiato politica (anche secondo me non ha senso) e quindi non fa attivare la linea.
Probabilmente non ci siamo capiti, perché nessuno ha mai detto che le distanze sono corrette. Il sistema di attivazione usa le distanze calcolate in modo digitale per stabilire l'offerta da abilitare, e di conseguenza il profilo di velocità. Il tecnico attacca e stacca cavi, non ha altri poteri
auleia Qui trovi una discussione piena di possibili soluzioni per il problema della tua linea
https://forum.fibra.click/d/953-errore-nel-database-distanza-errata
- Modificato
auleia sotto i minimi garantiti chiunque può recedere . basta così, non avete capito niente.
Se ti attivano il 30/3 il minimo contrattuale è 21 (?) Mbps, quindi ci sono meno recessi, dato che con il profilo 200 il minimo è 50. La possibilità di recesso per violazione del minimo contrattuale viene comunque verificata con un software (che fa speedtest periodici), non sul campo
bio1712 Non è il tecnico che si affida, è che gli arriva proprio l'ordine dal delivery di attivare una 30/3.
mreko12 Ciao! In teoria dovrebbe essere sotto inteso dato che viene specificato anche nella comunicazione dell'operatore telefonica posta nell'ultima pagina della bolletta telefonica. Infatti entro 30 giorni l'utente può recedere o migrare verso altro operatore senza pagare i costi di recesso del contratto telefonico.
Nel mio caso dopo aver fatto la disdetta, ho ricevuto l'ultima fattura con 100 euro di penale da pagare. Ho subito chiesto assistenza a disserviziotelefonico il quale ha avviato mediante l'AGCOM, la procedura di rimborso e di indennizzo.
Quindi il mio consiglio è di controllare bene tutte le bollette ed eventualmente affidarsi a degli esperti come ho fatto io.
gianluca1986 Sono passati 8 mesi