Oggi sono qui per parlarvi della mia esperienza con questo router fornito con Wind3: il Wind3 hub o Zyxel VMG8828.

Appena montato, ho provato a connettermi con il wifi ma non riusciva a connettersi alla rete oppure si scollegava di continuo, in lan chiaramente il problema non si presentava e toccavo i 940 mbps sullo speedtest.

Dopo averci perso un po' di tempo sono riuscito a trovare le impostazioni giuste per far funzionare il wifi di questo router.

Ecco le operazioni da fare

  1. Andate sulla 5 GHz e cambiate canale, non usate auto e non usate nemmeno canali dal 52 in giù perchè il vostro telefono si rifiuterà di collegarsi alla rete. Funzionano solo il 36,40,44,48 e il 52 su alcuni dispositivi (ho provato con un redmi note 8T e funzionava ma era molto instabile e con velocità bassa sull'upload, con il realme 5 e il realme x2 pro non si riusciva nemmeno a connettersi)

  1. Sulla 2.4 GHz mettete solo 40 mhz come larghezza di banda e consiglio di cambiare canale cercando il migliore con un wifi analyzer

  1. Ora andate nella categoria "Altri" e impostate la potenza a 100% sia sulla 2.4 Ghz che sulla 5 Ghz

  2. impostate 802.11 Mode in 802.11 n/ac Mixed solo sulla 5 GHz e sulla 2,4 GHz mettete 802.11 n only ( Se qualche dispositivo non si connette, vuol dire che non compatibile con i protocoli AC e/o N quindi rimetteremo i valori di default sul 802.11 Mode)

  1. Abilitate l'Airtime Fairness sulla rete 5 GHz

Azioni consigliate:

  • Disattivare il band steering per decidere che frequenza usare e per vedere se avete configurato bene le 2 frequenze, per farlo, togliete la spunta all'opzione "Stesse impostazioni per le due reti 2.4GHz e 5GHz" e modificate il nome della rete wifi aggiungendo ad esempio "5G" al fondo del nome

Ricordatevi di salvare sempre dopo le operazioni che fate

N.B: Quando dovete modificare delle impostazioni nella sezione "Altri"( punto 3,4 e 5), ricordatevi di selezionare la banda che andate a modificare

    Andre_ock ciao, ho il tuo stesso router. Vorrei capire delle cose:

    1. quale canale dovrei scegliere e perchè non dovrei mettere l'assegnazione automatica?
    2. perchè metti solo 40mhz come larghezza di banda? Per quale motivo?
    3. il motivo di questa modifica?
    4. Modifica sconsigliata in ambiente casalingo

      gianvi97

      1. È meglio sceglierlo manualmente per ridurre al minimo le disconnessioni del wifi. Per la 2.4GHz i migliori canali sono 1, 6, 11. Per la 5GHz dipende dalla tua situazione, sembra che alcuni dispositivi abbiano problemi con i canali 5GHz DFS, poi sempre sui canali DFS potresti avere "radar vari" che costringono il tuo modem a disattivare la 5GHz e cambiare canale. Io non ho di questi problemi e uso il canale 100 su un modem simile (zyxel vmg8823), il canale 100 oltre a essere meno usato, ha come vantaggio l'avere una potenza più alta.
        Se forzate un canale DFS, ricordate che possono volerci fino a 10 minuti prima che questo diventi operativo. Non fate l'errore di pensare che non funzioni perché non è subito disponibile.
      2. In quel modo costringi il modem ad usare sempre 40MHz, sicuramente riduce le disconnessioni, sulla carta migliora le performance. Ma visto l'affollamento sullo spettro 2.4GHz non è sempre così nella realtà. Ad esempio a casa mia forzare i 40MHz sulla 2.4GHz abbassa le performance.
      3. Potenza più alta = maggiore copertura. Sta a te poi decidere di quanta potenza hai bisogno. Ricordando che potenza più alta aumenta anche il calore generato e le interferenze, mentre lato consumi nei miei test non c'erano differenze (ho misurato i consumi a monte dell'alimentatore).

      Una delle cose più importanti per avere un wifi stabile sui modem zyxel (broadcom) è disattivare il band steering. Sul mio vmg8823 ho avuto modo di provare diverse varianti dello stesso, alcune più automatiche altre meno. Ma non mi hanno mai convinto, anche perché ho in casa qualcuno che si diverte a forzare il suo dispositivo in 5GHz only, mandando in tilt tutto il sistema.
      Per l'airtime fairness, se avete pochi dispositivi 5GHz in casa ve la sconsiglio, con pochi dispositivi vi prendete solo gli svantaggi: ping e velocità più altalenanti. Anche perché c'è il MU-MIMO che già fa un grosso lavoro nel bilanciare il carico tra dispositivi diversi.
      Se avete problemi con dispositivi che in idle si disconnettono dal wifi, vi consiglio di abbassare il beacon interval a 80, se non risolvete nemmeno in questo modo ripristinate il beacon interval e disattivate il WMM Automatic Power Save Delivery.

        handymenny grazie per la risposta molto tecnica.

        1. Per il 2.4ghz ho scelto il canale 11 che mi risulta meno affollato. Per il 5Ghz, fino al canale 56 c'è sempre almeno un AP collegato. Quindi ho provato a spostarmi e mettere il 112 che è il massimo selezionabile ma dopo pochi minuti mi sono ritrovato con il 112 selezionato ma effettivamente vedevo current channel 48. E nessun dispositivo connesso. Non ho ben capito la questione del dfs, se è un qualcosa attivabile a comando o intrinseca nella questione dei canali
        2. Per questo chiedevo all'utente del primo post perchè avesse fatto questa modifica. E' chiaro che scegliendo una sola possibilità, si potrebbero avere ok maggiori performance ma anche maggiori problemi. Secondo me la scelta giusta è quella dei 20/40mhz ma come verifico che forzando a 40mhz ho un calo di performance. Attualmente non ho problemi di disconnessioni con 20-40mhz.
        3. Riguardo questo punto si ho sbagliato, la risposta era riferita al punto 4. Mi è chiaro che maggiore potenza uguale maggiore copertura.
        4. "impostate 802.11 Mode in 802.11 n/ac Mixed solo sulla 5 GHz e sulla 2,4 GHz mettete 802.11 n only" chiedevo il motivo di questa modifica all'utente.
        5. Avevo scritto che la disattivazione dell'airtime fairness in ambiente casalingo secondo me è sconsigliata.

        Attualmente io ho il band steering attivo. Non ho problemi di sorta, i dispositivi si collegano in 2.4ghz o 5ghz in base alla distanza. Risulterebbe poco comodo per me collegarmi manualmente a una o all'altra rete in 2.4ghz o 5ghz. Sopratutto se ci si sposta da una stanza all'altra, mi ritroverei poi con un dispositivo collegato alla 5ghz lontano dal router con performance basse.
        Per l'airtime fairness, pur avendo molti dispositivi l'ho disattivato, credo possa creare solo problemi con dispositivi lontani e che hanno bisogno di molta banda.

          gianvi97

          1. Il canale dipende dall'affollamento nelle tue vicinanze, come ho già detto bisogna usare un wifi analyzer e controllare il meno affollato, stessa cosa per il 5 GHz solo che alcuni canali non sembrano andare (ho tenuto il modem sempre acceso ma alcuni canali non vanno, tuttavia potrebbe essere un difetto del mio esemplere)
          2. Solitamente con il 40 mhz aumenta la banda e quindi le performance, chiaramente se ci sono delle interferenze e noti un calo torna su 20/40 mhz
          3. La 802.11 Mode cambia il protocollo con cui si collega il wifi, i protocolli più recenti sono più stabili e performanti soprattutto sulla 2.4 GHz
          4. Io consiglio l'attivazione dell' airtime fairness in caso di numerosi dispositivi collegati alla rete per distribuire meglio la banda perchè ho notato che con un solo dispositivo la velocità è altalenante e il jitter si alza di molto

          Il band sterring è funzionante con le impostazioni che ho elencato nel primo post,almeno nel mio caso,
          poi dividere le bande è un consiglio solo per decidere la frequenza che andate ad utilizzare

            Andre_ock

            1. Quali canali non ti vanno? A me solo dal 64 in giù mi mantiene l'impostazione che scelgo. Anche con il 100, mi viene cambiato dal router
            2. Intendi calo di banda?
            3. Per il protocollo, il dispositivo che collego al wifi non sceglie in automatico il miglior protocollo possibile?

            Non ho capito la questione del band sterring

            gianvi97 ma effettivamente vedevo current channel 48

            Questo può dipendere dal DFS, il modem vede che quel canale è occupato da altro (es. radar) e si sposta. Non puoi farci nulla.

            gianvi97 ma come verifico che forzando a 40mhz ho un calo di performance.

            Il 2.4 è talmente lento che basta un semplice speedtest, almeno io mi limiterei a quello. In 2.4GHz 2x2 con 20MHz tocco facilmente i 50Mbps, con 40MHz la velocità massima che riesco a raggiungere è più altalenante e scende anche a 30Mbps.

            gianvi97 . Risulterebbe poco comodo per me collegarmi manualmente a una o all'altra rete in 2.4ghz o 5ghz.

            Io ho disattivato il band steering, ma non ho separato le reti, lascio ai dispositivi decidere (la maggior parte è intelligente abbastanza). Poi per i dispositivi che voglio fissi in 5GHz (ad esempio una console), ho aggiunto un secondo SSID (non guest) solo 5GHz. Così ho il meglio dei due mondi senza il band steering a rompere.

              handymenny Questo può dipendere dal DFS, il modem vede che quel canale è occupato da altro (es. radar) e si sposta. Non puoi farci nulla.

              E quindi mi consigli di scendere ancora finchè non trovo un canale libero? Mentre per quanto riguarda alcuni dispositivi che non si connettono alla 5ghz con specifici canali?

                gianvi97

                I canali non DFS sono quelli sotto il 52 (escluso), uno di quelli dovrebbe andare bene. Per la seconda domanda, a quanto pare alcuni dispositivi hanno problemi con i canali dal 52 o 100 in su, personalmente mai avuto di questi problemi, pure un nokia lumia 830 (2014) me li vedeva tutti

                9 giorni dopo

                Ciao, puoi riportare la versione del firmware installato?
                Sto cercando informazioni su questo modem ma non trovo nulla...grazie!

                  Suxsem L'ultima versione dovrebbe essere il V5.13(ABRF.0)b4_20200302.

                    Suxsem

                    Jude io ho la V5.13(ABLZ.1)b10_20200422

                    • Suxsem ha risposto a questo messaggio

                      gianvi97

                      Jude

                      grazie 1000 ragazzi!

                      Non c'è modo di recuperare il file del firmware vero? Ho acquistato da ebay un 8828 usato ma appena lo accendo si accende solo led power quindi sto cercando disperatamente un firmware da flashargli sopra dalla recovery ma su internet non trovo niente davvero.

                        Suxsem no non credo si possa flashare il firmware della Wind (almeno, io ho quello)

                        Se trovi bene su internet, c'è un il forum di hwupgrade in cui ci sono dei firmware da flashare in vari topic

                        • Suxsem ha risposto a questo messaggio

                          gianvi97
                          purtroppo fanno tutti riferimento al 8825, per il 8828.
                          E' brandizzato wind (dietro c'è scritto wind3 hub) quindi sto proprio cercando il firmware wind...

                            Suxsem anche se è brandizzato puoi installare quello che vuoi ma non il firmware wind

                            • Suxsem ha risposto a questo messaggio
                            • Suxsem ha messo mi piace.

                              gianvi97

                              me ne va bene uno qualunque 😃 ma non trovo nulla davvero

                                Suxsem se chiedi a zyxel ti mandano i sorgenti da compilare: https://www.zyxel.com/form/gpl_oss_software_notice.shtml
                                Basta specificare quale versione vuoi. I sorgenti compilati si possono caricare tranquillamente, fatto più volte. Ma devi rispettare gli identificativi della tua variante. Se cerchi firmware modding 8823 o 8825 su hwupgrade trovi diverso materiale a riguardo

                                • Suxsem ha risposto a questo messaggio

                                  handymenny
                                  Grazie, appena fatto, la mia unica preoccupazione è che mi mandino solo i sorgenti coperti da licenza GPL tenendo fuori i sorgenti proprietari, ed in questo modo dubito che riuscirei a compilare qualcosa di funzionante...

                                    Suxsem la roba proprietaria ti arriva precompilata. Fidati che se segui le istruzioni ottieni un firmware .bin perfettamente funzionante. Che firmware hai chiesto? Spero non l'ABLZ che è quello dell'8825

                                    • Suxsem ha risposto a questo messaggio

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile