fonpacific A questo punto, avete qualche consiglio per un buon AP da mettere al primo piano?

ti serve solo come ap o vorresti collegarci altri cavi eth per collegare il pc ad esempio?

    FiberAddicted il router che ti gestisce il voip lo hai se durante la sottoscrizione del contratto lo scegli. Non scegliendolo oltre a pagare meno in bolletta, non sei vincolato al prodotto di un operatore

    Su questo siamo d'accordo, ma non tutti te lo fanno fare.
    O, almeno, il router te lo forniscono comunque in comodato gratuito... e quindi ce l'hai in ogni caso.

    FiberAddicted Altrimenti va benissimo un sistema mesh però con casa grande e muri spessi non so quanto garantisca; se riesci a rientrare nel budget (cosa poco probabile) sarebbe meglio cablare, o quanto meno portare 2 cavi ethernet,

    Come ho detto, Orbi gestisce il backhaul sia con Wi-Fi (su radio dedicata) che su eventuale cavo.

    fonpacific Il mio dubbio è che con una rete mesh non si possano avere due SSID separati.

    Con gli Orbi per le aziende (che ieri ho visto in offerta su Amazon) si.
    Ma anche Orbi normale... ha la rete principale e quella guest (quindi 2 SSID diversi).

    fonpacific La rete guest è bene accetta ma non un desiderata. Eventualmente può essere usata come seconda rete a tutti gli effetti?

    Certo che si. La differenza è che i dispositivi sotto la rete guest sono isolati uno dall'altro e dagli altri dispositivi della rete principale.

    fonpacific "Sicuramente" no perché ho chiesto di non avere il Tim Hub nel contratto. Sia perché 240€ è il doppio del valore di mercato, sia perché leggo recensioni poco positive sul modello.

    Certo... quel router fa pena. Come la maggior parte dei router che ti danno i provider.
    Ma alcuni provider te lo danno comunque, quindi te lo ritrovi. Se hai possibilità di non prenderlo, allora prendi quello che vuoi.

    A seconda di come funziona la FTTH di TIM, potrebbe anche bastarti il router di Orbi (che però non gestisce la fonia VoIP). Se vuoi gestire la fonia, non ti resta che prendere il Fritz.

      fonpacific Ho una casa su due piani + taverna (3 piani quindi), al piano terra e nella taverna uso un SSID mentre al secondo piano un altro SSID; ho necessità di tenere le reti separate. C'è però una sola connessione internet, al piano terra, che presto passerà da FTTC Wind a FTTH Tim.

      Per gestire più ssid lascia stare tutti i vari prodotti consumer (Fritz e mesh vari).
      Guarda qualche prodotto business, c'è ne sono parecchi che stanno tranquillamente ben al di sotto del tuo budget. Possono gestire tranquillamente anche 7-8 ssid separati con eventuale isolamento dei dati (se il router centrale a cui li colleghi gestisce le VLAN).

      Di facile utilizzo c'è la linea Unifi di Ubiquiti e la linea EAP di Tplink. Hanno diversi modelli a seconda delle prestazioni/spesa che cerchi. Se vuoi risparmiare e spendere ancora meno ci sono i Mikrotik CAP AC (molto stabili, ma non sono di certo ne i più veloci ne i più facili di configurare).

      Tutti e tre i sistemi possono lavorare con un qualunque router (che a questo punto usi solo per il modem e l'ethernet spegnendo l'eventuale wifi) oltre che con i loro rispettivi router in catalogo (ad esempio per ftth sui Mikrotik l'Hap AC2 per installazioni "semplici" e l'RB4011 per configurazioni complesse).

        Ma come mai due ssid separati? Con il fritz potresti fare mesh e rete casalinga + ospiti

          • [cancellato]

          • Modificato

          Se vuole SSID diversi la maggior parte degli AP consumer (inclusi gli all-in-one come i Fritz) supportano al massimo un SSID e una rete guest. Quelli un po' più professionali ne supportano di più, e permettono anche di attestarli su VLAN diverse per separare completamente il traffico (poi però ci vogliono anche switch e/o router capaci di gestire le VLAN). I costi però salgono.

          Se gli basta un SSID su un piano e un altro sugli altri 2 basta usare due access point separati, ognuno con il loro SSID, collegati poi via Ethernet al resto della rete. Se invece vuole che i SSID siano su tutti i piani deve cercare un sistema che supporti SSID multipli, a meno che non gli basti una rete guest.

          PS: perché SSID diversi? Io ne ho 6 - reti "privilegiata", "utenti", "media", "IoT", "VoIP" e "guest"... con priorità diverse e regole diverse sul firewall....

          • vic3000 ha risposto a questo messaggio

            Io ho fatto un lavoro fac/simile su un condominio che al piano terra hanno l'ufficio con il modem ed al terzo piano gli ho montato tramite cavo rete un wireless in-wall access point della tenda modello W9 configurato in modo particolare

              [cancellato] Io ne ho 6

              tutte PSK o hai scomodato anche 802.1x?

                • [cancellato]

                vic3000

                RADIUS per la privileged/utenti/guest, PSK per media/IoT/VoIP (visto che questi dispositivi spesso non supportano altro), la VoIP per ora è sperimentale - sto testando il QoS su WiFi.

                Anche con gli Eero puoi utilizzare due ssid

                La Tim-xxxxx è la principale + ho aggiunto la Eero fibra click 😀

                Attenzione a non confondere un sistema mesh con un semplice sistema di diversi ripetitori/router/ap semplicemente impostati sullo stesso SSID con stessa password.

                Il vantaggio di una mesh (vera) è che viene gestito il hand-off a monte dagli AP, permettendo a ogni device di passare da AP ad AP in base alla potenza del segnale non appena ti sposti di stanza.
                Con un sistema con SSID uguali ma non-mesh invece un device resterà collegato ad un AP con segnale inferiore anche se nelle vicinanze ce n'è uno più vicino con segnale più potente, finché il segnale non raggiunge una soglia talmente bassa da farti disconnettere dal primo AP.

                vic3000 Powerline, mi sono dimenticato di dirlo, li ho scartati perché li ho già provati e non funzionano granché bene sul mio impianto elettrico. In più il complesso taverna + piano terra è sotto un contatore mentre il primo piano è sotto un contatore diverso.

                lollapalooza NON avrò il router nell'offerta (ho specificato di non volerlo e mi hanno confermato che si può scegliere di non averlo).
                Mi leggo qualche recensione degli Orbi, grazie del consiglio!
                Se i device collegati alla rete guest non possono comunicare tra loro, direi che non mi vada bene come soluzione stabile.
                Per la fonia ho già pensato di prendere un modulo esterno da attaccare a una qualche presa eth, se proprio ne avrò necessità.

                  LSan83 Grazie! Con la configurazione delle reti anche complesse dovrei saltarci fuori. Grazie delle info per Bbiquiti, Tplink e Mikrotik. Tu ne hai provato qualcuno di questi?

                  • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                    mkonsel Mi servono due SSID separati perché ho necessità di tenere dei device (con uso principalmente per lavoro) separati da altri device che non gestisco direttamente io. Per sicurezza, insomma.

                    • mkonsel ha risposto a questo messaggio

                      fonpacific ok, allora l'accesso con ssid "ospite" è perfetto per questa necessità. Considera che nell'interfaccia del fritz puoi anche scegliere se i device collegati in wifi possono o non possono vedersi tra loro a livello ip.

                      FiberAddicted i ripetitori fritz sono ripetitori, se usati in una rete non mesh, quindi con device non AVM. Se il ripetitore è inserito in una rete mesh, con altri device compatibili , è un satellite mesh a tutti gli effetti.

                      fonpacific Se i device collegati alla rete guest non possono comunicare tra loro

                      Si, le reti guest in genere funzionano proprio così. I device sono in "isolation" mode.
                      Se resti sugli Orbi (nomino questi perché li ho a casa e li conosco), devi prendere la versione aziendale.
                      Su Amazon ieri c'era lo sconto sugli SRK60 (1 router + 1 satellite), che supporta 3 SSID.
                      Però quelli per le aziende non li conosco bene, quindi verifica per bene se è quello che ti serve (oppure vedi se magari lo puoi provare ed eventualmente rimandarlo indietro ad Amazon).

                      fonpacific Grazie! Con la configurazione delle reti anche complesse dovrei saltarci fuori. Grazie delle info per Bbiquiti, Tplink e Mikrotik. Tu ne hai provato qualcuno di questi?

                      Io sono andato su Mikrotik per risparmiare al massimo ed avere una rete stabile. Ma ho cablato quasi tutto e sono masochista sulle configurazioni (anche se ho cambiato settore mi è rimasto il pallino dai tempi di ingegneria informatica).

                      Al momento sto usando:
                      Router: Mikrotik HapAC2
                      Modem: Lte Mikrotik CHATEAU LTE12
                      ADSL Asus DSL-N16
                      AP: 6 x Mikrotik Wap AC (versione 1)
                      Switch: Mikrotik CRS112-8P-4S-IN (per il poe degli AP) e Tplink TL-SG1024DE (rev 3 al centro della rete).
                      UPS: Riello Vision 1100

                      Poi al di fuori del rack in corrispondenza a due prese del muro altri due switch non gestiti: Tplink TL-SG108 e D-Link DGS-1005D.

                      Molto del materiale l'ho preso usato (sia da negozio, sia da ebay) e ho risparmiato qualche centinaio di euro. Appena trovo a buon prezzo un Mikrotik RB3011 (o meglio ancora un RB4011) e un NAS ad almeno 2 baie con prestazioni accettabili completo il rack 😊

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile