[cancellato] che sia il caso di aggiungere una postilla alla wiki su come si intestano i keystone a muro?

Sì, se ho tempo vedo un attimo come metterlo.

Sisma-X un kit cinese da tecnico reti da Amazon, a 16 euro con dentro tutti questi attrezzi: tester, punch down tool, 3 diversi spella cavi, cacciaviti, plug rj45

Mmmhhhhh, link? 😁

edit: questo?

  • Sisma-X ha risposto a questo messaggio

    Guarda, io la prima volta ho fatto lo stesso errore, nella presa ho messo i cavi come da schema tipo A, per poi scoprire che dovevo farli di tipo B, di solito nelle prese mettono la foto dei due tipi di schema, devi usare quello B detto anche incrociato che è quello usato per i cavi.

      maxevy devi usare quello B detto anche incrociato che è quello usato per i cavi.

      No, sia lo schema A e B sono "dritti" (esistono anche gli schemi incrociati), solo lo schema colori è diverso.

      E fare schema A o B alla fine cambia poco o nulla.

      • maxevy ha risposto a questo messaggio
      • Hadx ha messo mi piace.

        maxevy devi usare quello B detto anche incrociato che è quello usato per i cavi.

        Non è proprio così... A o B non è molto importante (*); quello che è importante è che usi lo stesso schema da entrambi i capi del cavo.

        Il nome per esteso degli standard è EIA/TIA 568A e EIA/TIA 568B.

        Se usi A da una parte e B dall'altra, allora stai facendo un cavo incrociato.
        Se usi A ed A, oppure B e B, stai facendo un cavo diritto.

        Ovviamente quanto detto sopra vale sia per le connessioni "a muro" (da frutto a frutto) che per i cavi patch.

        (*)
        Lo schema B (per quello che ne so io) ha una diafonia leggermente inferiore, e per questo è preferibile usarlo.

        edofullo si ok, ma io prima sulle prese ho messo lo schema A, e tutto quello che era collegato non funzionava o meglio alcune andavano a a rilento altre no, i cavi collegati dalle prese agli apparati erano con schema incrociato. Poi ho cambiato lo schema in B e magicamente ha funzionato tutto.

        Qui vi mancano le basi :-D
        La premessa è questa: tra dispostivi dello stesso tipo vanno usati cavi incrociati (schema A da un lato e schema B dall'altro), e tra dispositivi di tipo diverso si usano cavi dritti (A-A oppure B-B).

        Per "dispositivi dello stesso tipo" intendo per esempio:

        • da PC a PC
        • da router a router
        • da switch a switch

        Per fare i collegamenti nei muri (quindi da presa a presa) si deve usare sempre lo schema dritto, quindi A-A oppure B-B.

        Detto ciò, i dispostivi recenti (con porte >= 1 Gbit) dovrebbero essere tutti auto-sensing.
        Nel senso che funzionano sempre, indipendentemente da quale tipo di schema trovano: si accogono se è dritto o incrociato, e si regolano di conseguenza.

        Vi ringrazio tutti ho cambiato una presa rj45 ed o reinserito i cavi più delicatamente con il punch tool e ora funziona.
        vi ringrazio ancora per l’aiuto💪

          GiulioRiganti ho cambiato una presa rj45 ed o reinserito i cavi più delicatamente con il punch tool e ora funziona

          Assicurati di aver seguito lo stesso schema di colori da entrambi i lati del cavo.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile