Buonasera a tutti .. per collegare il modem fastweb alla ps4 situata al piano di sopra ho passato nei muri un cavo di circa 30mt cat 6 e alle estremità ho installato delle prese a muro rj45 cat6. Poi collego il modem a un’estremità con un cavo M/M cat 6 e all’altra estremità sempre un cavo M/M cat 6 alla ps4. Purtoppo la ps4 mi dice cavo lan non rilevato, ho provato anche ad attaccarlo a un pc portatile e mi esce rete non identificata e non vi è alcun accesso ad internet.Dove ho sbagliato? Grazie a tutti per le eventuali risposte.

  • Hadx ha risposto a questo messaggio

    GiulioRiganti Tra le due prese a muro la continuità delle coppie è corretta?

    Potresti non aver collegato con lo stesso schema i frutti 🧐
    I cavi li hai fatti tu?

    Devi verificare se il cavo che hai passato (quello di 30 metri) è sano, e se i frutti (le prese a muro) sono collegate correttamente. Attenzione all’ordine dei colori, che è importante.

    Si i frutti sono collegati giusti tipo B li ho rifatti 3 volte. Dal sito 192.168ecc di fastweb qualche volta mi esce connesso con la velocità a fianco ma dopo poco si disconnette. Il cavo fa una tratta all’aperto sul tetto puó causare problemi? Come faccio a verificare se il cavo è sano?

      Non sono un esperto se notate qualcosa di sbagliato ditemelo.
      un mese fa avevo fatto uno stesso tipo di collegamento di circa 10mt tutto in cat 5e e funziona perfettamente.

      Dalle foto non si vede niente, ma da quello che dici sembra proprio un problema di cavo.
      La tratta all’aperto non è un problema... ti servirebbe un tester per cavo Ethernet, anche quello semplice che controlla la continuità delle coppie.

      Non puoi chiedere aiuto ad un amico che ne capisce qualcosa?

        lollapalooza domani provo a comprare un tester e vedo che succede

        Cerca “tester cavo Ethernet” su google e vedi com’è fatto.
        Quelli economici controllano solo se c’è continuità, così almeno vedi se il cavo è interrotto.

        Per sapere se il cavo è a “regola d’arte” servirebbe un tester di quelli professionali, ma non penso tu voglia spendere 7 o 800 euro per comprare un Fluke ;-)

          • [cancellato]

          GiulioRiganti Come hai inserito i cavi nei morsetti a perforazione dei keystone?

          Hai in ogni caso svolto troppo le coppie, vanno aperte il meno possibile.

            [cancellato] li ho posizionati e poi schiacciati dentro con un cercafase. Il secondo punto non ho ben capito cosa intendi😅

              GiulioRiganti Il secondo punto non ho ben capito cosa intendi😅

              Che hai spellato troppo i cavi dietro ai frutti ;-)
              Questo comunque abbassa la velocità massima raggiungibile, ma a te il cavo non funziona neanche.
              È probabile che il problema sia nei frutti... o in come ci hai inserito i cavi dentro.

              GiulioRiganti Composto da due apparecchi?

              Esatto

              • [cancellato]

              • Modificato

              GiulioRiganti Sbagliato. Hai al 99% distrutto i keystone.
              Per inserire i cavi all'interno dei morsetti va usato l'apposito punch tool che li spinge alle estremità senza forzare nel centro dove ci sono le lame che "mordono" il rame. Premendo con la lama del cacciavite hai storto i dentini e non fanno contatto con il filo.
              Immagina che dentro quei pettini ci sia una sorta di forbice aperta, e il filo va inserito dentro in modo che le lame incidano appena la plastica. Se prendi uno scalpello da muratore e sbatti contro il filo della lama, è una raffigurazione di ciò che hai fatto con il cacciavite...

              Per semplificarti la vita, ordina dei keystone tool-less se non devi passare altri cavi così non sprechi soldi e tempo a comprare il tool.

              Il cavo dovrebbe stare al centro del frutto, con solamente pochi millimetri dei conduttori fuori guaina esterna e svolti. Se prendi il keystone che ti ho indicato mostrano le istruzioni e ti obbligano a chiudere il cavo in modo corretto.

                [cancellato] Per inserire i cavi all'interno dei morsetti va usato l'apposito punch tool

                Se non mi sbaglio (ma dalle foto non è chiaro) forse nel suo caso non serviva il punch tool.
                Mi sembra di vedere che sul retro del frutto, dove si inseriscono gli 8 cavi, c’è una sorta di coperchio trasparente con delle “lame”. Quando chiudi il coperchio, le “lame” spingono i cavi in posizione corretta.

                  • [cancellato]

                  lollapalooza No no, quei coperchi sono solo parapolvere. Le lame che vedi sono dentro al "pettine".

                  Ci vuole molta forza per chiudere i morsetti tool less, e sono sempre progettati per sfruttare una leva del coperchio di chiusura per spingere dentro i cavi.

                  [cancellato] purtroppo devo usare questo tipo di presa rj45 in quanto ho giá preso anche altri moduli compatibili con quel supporto. Quindi mi consigli di prendere delle prese nuove e poi questo punch tool. Dici che posso trovarlo nei vari brico o leroy merlen o devo acquistarlo su internet?

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    GiulioRiganti Quello che ti ho indicato è il "modulino" dentro al copritasto, se guardi c'e un'aletta dietro, se la premi il pezzo centrale viene via ed è analogo per forma a quello del link.
                    Quanto al trovarlo al brico... sai che non lo so? Se lo trovi comunque ti costerà un botto rispetto a prenderlo online...

                    @Hadx che sia il caso di aggiungere una postilla alla wiki su come si intestano i keystone a muro?

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile