A Modena stanno cablando la fibra in casa. Hanno finito nel mio giardino venerdì.
Mi ha già chiamato Tim, prospettandomi velocemente al telefono un contratto che riassumo per come l'ho capito:
- 30 euro per i primi 3 anni
- fibra in casa da 200 a 1000 gb
- una serie di promozioni valide per alcuni mesi (non ricordo quali e per quanti mesi ma non interessano più di tanto): Tim vision, DZN
- 5 gb al mese gratuiti su un cell se ho in casa una scheda Sim della TIM
- dal 4° anno: 25 euro al mese per sempre
- telefonate dal fisso pagando lo scatto alla risposta.
Ho un appuntamento giovedì con un incaricato TIM che mi mostrerà il contratto effettivo per capire esattamente come stanno le cose.
Sul sito TIM, io una offerta del genere, non la vedo..
Io ho Vodafone iper fibra da un anno e sto per subire gli aumenti che sapete: in pratica da novembre pagherò 30 euro al mese.
La fibra Vodafone non è male: viaggio a 52 gb costanti.
Di più non posso, mi ha detto un operatore Vodafone, pur avendo un contratto Iper fibra fino a 100 gb.
Sono tentato in effetti di passare a Tim, se l'offerta corrisponde a quella che mi hanno detto al telefono, per i seguenti motivi:
- Vodafone mi ha rotto con i suoi aumenti
- la fibra in casa dovrebbe essere "una sicurezza" dal punto di vista tecnico, visto che arriva appunto direttamente in casa,
- ora vado a 52 e sono soddisfatto (streaming e download) ma con Tim FTTH dovrei aumentare considerevolmente..
Voi cosa dite?
Mi stanno intortando con una fregatura delle solite?
Le clausole quando vedrò il contratto, cercherò di leggerle bene, ma vorrei capire se dal punto di vista della resa tecnica (velocità di connessione), avrei con questa FTTH effettivi miglioramenti e comunque meno eventualità di "problemi tecnici".
Ho da un anno la Iper Fibra di Vodafone. Lo speed test è costante a 50/52 gb di dwload. Come ho detto, il mio profilo Vodafone sarebbe "fino a 100 gb" ma , alla mia richiesta di aumentare la velocità per avvicinarmi ai 100 gb, hanno risposto che "la mia linea può andare al massimo a 52gb".
Il mio ragionamento da profano quindi è:
- allo stesso prezzo che pago ora (30 euro al mese, a parte le promozioni temporanee che vedrò sul contratto) viaggerò molto più veloce, se comunque il minimo garantito è 200 gb
- avrò molte meno possibilità di perdite di potenza e/o disconnessioni avendo la FTTH, anche se in quest'anno con Vodafone è capitato solo un problema, risolto riavviando il router
- il servizio di assistenza tecnica di TIM credo sia migliore. All'inizio del contratto con Vodafone, visto che andavo a 12/15 gb al massimo, dopo molte lamentele, mi mandarono un tecnico TIM che risolse il problema..
Capisco che fino a che non firmi il contratto e non attivano la linea è tutto indefinito, ma prima di cambiare nuovamente (un anno fa dopo un mese di battaglie , da Tiscali a Vodafone), vorrei avere qualche certezza in più.
Aiuto!